Quanto affermato nella circolare del MiSE sulle Srl odontoaitriche ha destato grande soddisfazione, anzitutto nella CAO di Trento, che da tempo svolge un'intensa attività di sensibilizzazione sul territorio per garantire serietà e professionalità delle prestazioni odontoiatriche, a tutela del paziente e della collettività, su cui, da ultimo, ricadono gli effetti - anche economici - di prestazioni inadeguate.
La novità non è in termini normativi ma interpretativi: il Ministero fornisce inequivocabilmente una chiave di lettura chiarificatrice sul tema quanto mai attuale del proliferarsi di Srl che erogano prestazioni odontoiatriche.
Partendo dalla ricostruzione del dato normativo di riferimento, il MiSE puntualizza efficacemente che se l'attività professionale protetta costituisce l'oggetto esclusivo della società commerciale, non è consentito far ricorso alla tipologia societaria della Srl, posto che, in ragione della specificità della attività odontoiatrica, la stessa può essere esercitata solo in forma individuale o associata tra professionisti iscritti al relativo Albo professionale o tramite StP (il nuovo istituto introdotto dalla L.n. 183/2011 e regolamentato dal D.M. 8 febbraio 2013 n. 34, recante il "Regolamento in materia di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183").
In particolare, precisa il MiSE, «... la disciplina inerente la società tra professionisti costituisce, allo stato attuale, l'unico contesto nel cui ambito è possibile l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile».
In definitiva: una Srl non può esercitare la medesima attività che di norma il singolo odontoiatra svolge presso il suo studio professionale, in forma individuale o associata, o tramite StP perché la S.r.l. e le altre forme societarie (diverse dalla StP) potrebbero essere utilizzate strumentalmente per eludere le norme - citate nel parere anzidetto - dettate a tutela della professionalità e personalità della prestazione odontoiatrica nonché - e soprattutto - a garanzia della salute del singolo e della salute pubblica.
Non a caso la regolamentazione dell'unica forma societaria consentita, la StP - come espressamente ricorda il Ministero - prevede, tra l'altro, che: l'oggetto esclusivo delle società in questione sia l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico; che la società tra professionisti stipuli una polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilità civile per i danni causati dei singoli soci professionisti nell'esercizio dell'attività professionale; che la società fra professionisti sia iscritta all'albo professionale competente e soggetta al relativo regime disciplinare.
Le altre forme societarie possono, invece, essere utilizzate per costituire "società in cui l'aspetto organizzativo e capitalistico risulti del tutto prevalente rispetto allo svolgimento (pur presente) di attività professionali "protette"". Una siffatta regolamentazione è l'unica che consente di assicurare "puntuali parametri volti ad equilibrare e contemperare i contrastanti interessi" - in sintesi, da un lato la libera concorrenza e dall'altro la "delicatezza" dei "servizi" (odontoiatrici) - allorché lo svolgimento dell'attività professionale protetta costituisca l'oggetto esclusivo della società stessa. "Parametri che, ovviamente, verrebbero completamente a mancare ove si ammettesse la possibilità di svolgere le medesime attività "protette" nella forma di "generiche" società commerciali".
Forse non è una novità ma nessuno finora l'aveva mai detto con tanta chiarezza.
Non solo: il MiSE in realtà non chiarisce unicamente la questione specifica ma, a ben vedere, pone anche i presupposti per una corretta interpretazione delle altre questioni ancora aperte sul tema, già emerse nel dibattito apertosi all'indomani della pubblicazione del parere.
Come recita un vecchio adagio: "Dimidium facti, qui coepit, habet", ovvero "chi ben comincia...".
A cura di: Avv. Maria Maddalena Giungato consulente legale AIO (www.studiolegalegiungato.com)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 22 Luglio 2025
La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
cronaca 07 Maggio 2025
Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti
O33parodontologia 21 Settembre 2022
In uno studio italiano pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'associazione tra l’assunzione di una dieta mediterranea e il livello di attività fisica con lo stato...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 29 Aprile 2020
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la salute orale come uno stato della bocca privo di dolore a livello facciale, privo di patologie orali e di disturbi in...
di Lara Figini
O33conservativa 03 Ottobre 2019
Oggi l’odontoiatria adesiva ha raggiunto uno standard di qualità molto elevato ed è in grado di offrire ai medici una grande varietà di opzioni di trattamento per ottenere...
strumenti-e-materiali 14 Giugno 2018
Analisi di proprietà meccaniche, biocompatibilità e bioattività
di Lara Figini
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
