HOME - Cronaca
 
 
30 Marzo 2016

La Regione Friuli Venezia Giulia amplia le condizioni di vulnerabilità sanitaria e sociale per le cure odontoiatriche. Telesca: un primo passo verso l'odontoiatria sociale regionale


Una delibera della Regione Friuli Venezia Giulia amplia le condizioni di erogabilità nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale in tema di assistenza odontoiatrica definendo, meglio, le condizioni di vulnerabilità sanitaria e sociale.

"È una delibera importante che anticipa il Programma regionale di Odontoiatria sociale stabilendo alcune regole sulle prestazioni odontoiatriche che si possono fornire ai cittadini esenti da ticket o con una parte di compartecipazione alla spesa", ha spiegato alla stampa l'assessore alla Sanità del FVG Maria Sandra Telesca (nella foto).

"Un intervento necessario - continuato l'assessore Telesca- perché, stabilendo i criteri di fragilità sociale e sanitaria, mira a fare chiarezza sull'aspetto odontoiatrico del cosiddetto Decreto Appropriatezza che ha creato alcune difficoltà e che è stato contestato in parte dalle Regioni. Anche da parte nostra è stato chiesto che venga modificato per rendere più agevole il sistema delle prescrizioni che devono sì essere appropriate ma senza mettere in difficoltà i professionisti, in particolare i medici di famiglia".

Con la delibera approvata, che va anche oltre la recente Circolare del Ministero della Salute, vengono considerate condizioni di vulnerabilità sanitaria in FVG i pazienti in attesa di trapianto, post-trapianto, in stato di immunodeficienza grave, quelli con cardiopatie congenite cianogene, in trattamento con radioterapia del capo o con chemioterapia, pazienti a rischio di osteo-necrosi dei mascellari, con gravi patologie dell'emo-coagulazione, con disabilità neuro-psichiatriche gravi, con tossicodipendenza in trattamento sostitutivo (con Indicatore della Situazione Economica Equivalente / ISEE inferiore a 25.000,00 euro), affetti da malattia mentale seguita da almeno tre anni dai Centri di Salute Mentale / CSM (anche in questo caso con ISEE inferiore a 25.000,00 euro), con malformazioni congenite dell'apparato stomatognatico, con postumi di gravi traumi cranio-facciali, interventi demolitivi del distretto oro-facciale.

I pazienti in queste condizioni avranno garantito l'accesso a carico del SSR (con l'eventuale compartecipazione del cittadino in base alle regole generali che la disciplinano) alle prestazioni odontoiatriche, a esclusione delle protesi che saranno oggetto di specifico provvedimento nell'ambito del Programma regionale di Odontoiatria sociale.

I cittadini con ISEE inferiore a 6.000,00 euro avranno diritto alle medesime prestazioni interamente a carico del SSR; è previsto invece un contributo del 25% del valore della prestazione per coloro che hanno un ISEE compreso tra 6.001,00 e 10.000,00 euro, e del 50% per i redditi compresi tra 10.001,00 e 15.000,00 euro.

Per i soggetti in età compresa tra 0 e 14 anni, le prestazioni odontoiatriche (esclusi i trattamenti ortodontici che rientreranno nel Programma regionale di Odontoiatria sociale), saranno interamente a carico del SSR per i bambini fino ai 6 anni mentre sarà applicato il ticket per la fascia di età tra 7 e 14 anni in base alle regole previste per tutte le altre prestazioni.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito...


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...


AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso


Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...

di Lara Figini


Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)


A Gavirate, sul lago di Varese, ha avuto luogo dal 1 al 3 Settembre l'Alzheimer fest, un evento dedicato ai malati di Alzheimer e altre forme di demenza, e a tutte le figure coinvolte nei percorsi di...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi