HOME - Cronaca
 
 
07 Aprile 2016

Campagna mediatica SIdP contro la parodontite. Si comincia domani ad Uno Mattina


Nella recente ricerca "Gli Italiani e la Parodontite" effettuata per conto di SIdP dall'Istituto di Ricerche Key-Stone, emerge che il 50% della popolazione italiana ha sofferto o soffre di sanguinamento gengivale e che il 40% sottovaluta il sintomo e non si rivolge al dentista per un approfondimento diagnostico (PSR), assumendo comportamenti che mettono a rischio lo stato di salute della bocca e dell'intero organismo.

Una vera e propria "emergenza parodontite", come aveva denunciato in una recente intervista ad Odontoaitria33 il past president SIdP Maurizio Tonetti. Un problema che nasce, spesso, da una disinformazione o poca attenzione dei cittadini.

Così dopo la recente pubblicazione del manifesto contro la parodontite, SIdP ha deciso di promuovere una campagna d'informazione sociale rivolta verso la popolazione italiana attraverso mezzi televisivi e radiofonici sull'importanza della diagnosi precoce della parodontite.

"L'obiettivo sclusivo dell'iniziativa", spiega il Consiglio direttivo SIdP in un comunicato, è quello "della tutela della salute parodontale della popolazione sollecitando i pazienti a richiedere un esame parodontale accurato presso il proprio dentista".

Ma non solo, per sensibilizzare il cittadino SIdP ha messo in campo una campagna mediatica oltre all'utilizzo del web. " Abbiamo attivato -continuano da SIdP- il portale www.gengive.org con informazioni autorevoli e indipendenti che riguardano la salute parodontale e gli stretti rapporti che la letteratura scientifica ha evidenziato esistere fra questa e la salute generale della persona".

Le iniziative mediatiche prevedono alcuni passaggi televisivi (si comincia domani venerdì 8 Aprile alle ore 8,35 su Rai Uno ad Uno Mattina) e radiofonici, una campagna di comunicazione sociale con la messa in onda di uno spot sulla parodontite (che ha ottenuto il Patrocinio del Ministero della Salute) e, a partire dal 24 aprile, un'importante campagna radiofonica sul sintomo del sanguinamento gengivale.

"Con queste iniziative -concludono da SIdP- intendiamo promuovere la necessità di più adeguate cure parodontali nell'ambito di una corretta relazione fra i pazienti e gli odontoiatri italiani, promuovendo un maggior accesso allo studio dentistico e quell'alleanza terapeutica che tutti sappiamo essere fondamentale nei rapporti fra medico e paziente".

Per seguire la diretta straming di Rai Uno clicca qui.

Articoli correlati

Decalogo SIdP e SIIA per guidare l’odontoiatria nel trattare e sensibilizzare il paziente con ipertensione arteriosa e malattia parodontale


La riduzione del 30% dell’indice di sanguinamento riduce di 11 punti la pressione alta. Da SIdP e SIIA una guida pratica per diagnosi e screening incrociati


Negli USA entro il 2031 il mercato toccherà i 12 miliardi di dollari, anche in Italia la malattia sta crescendo. Le considerazioni del presidente SIdP Nicola Marco Sforza


SIdP sensibilizza i cittadini ad avere cura degli impianti come dei denti naturali e ricorda ai dentisti che devono scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del paziente 


Francesco Cairo, coordinatore scientifico del simposio SEPA-SIdP

A Barcellona si è svolto il Simposio della Società Spagnola di Parodontologia (SEPA) e della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Il resoconto dell'evento e la video...


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi