Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia: la manifestazione costituisce una degli eventi culturali più importanti del panorama odontoiatrico italiano
Per questa edizione il titolo scelto, “Qualità delle cure e prognosi in parodontologia e implantologia”, anticipa efficacemente quali saranno i contenuti dell’evento: come praticare terapie eccellenti i cui risultati si mantengano nel tempo.
Come negli anni precedenti l’evento comincerà giovedì 21. La mattina sarà dedicata alla SIdP Giovani, uno spazio dedicato agli under 40 in cui la platea verrà coinvolta nelle scelte terapeutiche di due casi clinici di parodontite grave.
Contemporaneamente, oltre a uno spazio riservato ai workshop aziendali, si svolgeranno alcune competizioni:
Nel pomeriggio si svolgerà il tradizionale corso pre-congressuale, che quest’anno sarà costituito da due momenti: nel primo alcuni giovani brillanti esperti (Filippo Citterio, Maria Di Martino, Lucrezia Paternò Holtzman, Mario Romandini) parleranno del trattamento delle parodontiti gravi nei settori estetici; nel secondo, un clinico di grande esperienza come Alberto Fonzar approfondirà il tema della scelta della tecnica chirurgica in terapia parodontale; in contemporanea, in una sessione dedicata agli igienisti dentali, Silvia Masiero e Jean Suvan affronteranno la sfida della motivazione dei pazienti.
Sempre nel pomeriggio, i finalisti del prestigioso premio Goldman dedicato alla ricerca clinica e di base esporranno i risultati dei loro studi. In una sessione parallela si svolgeranno altri workshop.
La giornata di venerdì 22 marzo di aprirà con la Lectio Magistralis della professoressa Antonella Polimeni, rettrice dell’università “La Sapienza” di Roma.
A seguire Maurizio Tonetti, Mario Aimetti e Nicola Sforza discuteranno di come la qualità della diagnosi e della cura possa influenzare la prognosi a lungo termine.
Nel pomeriggio del venerdì Cristiano Tomasi, Leonardo Trombelli e Luca Landi approfondiranno la chirurgia parodontale e le sue indicazioni, mentre Filippo Graziani e Guerino Paolantoni affronterranno il tema dei denti forcati.
Venerdì avrà inizio anche il Congresso dedicato agli igienisti, che nella prima giornata avrà come tema il paziente parodontale in età avanzata.
L’ultima giornata congressuale, sabato 23 marzo, inizierà con Daniele Cardaropoli, Carlo Poggio e Mario Roccuzzo che discuteranno i trattamenti multidisciplinari.
Il Congresso si concluderà con due grandi clinici, Mauro Merli e Pierpaolo Cortellini, che illustreranno come nel tempo il concetto di qualità delle cure sia cambiato.
Anche la sessione per gli igienisti si chiuderà sabato, ma non senza avere preso in esame la salute perimplantare nel paziente che invecchia.
Ma non finisce qui: sabato pomeriggio, per chi vuole, sono stati organizzati un training camp per i Soci Studenti in odontoiatria ed ex Soci AISO sulla chirurgia parodontale a lembo con Nicola Sforza e Carlo Ghezzi e tre corsi teorici sulle tecniche chirurgiche ricostruttive nel trattamento delle perimplantiti (Mario Roccuzzo), sulla terapia di supporto (Cristiano Tomasi) e su come comunicare la malattia al paziente (Silvia Masiero, Giacomo Gualini e Denise Calzolari).
Come se non bastasse, oltre al programma prettamente scientifico vi aspetta l’ormai tradizionale absolut-perio, il party SIdP.
Davvero non ci sono motivi per perdersi questo evento che si preannuncia straordinario: la SIdP è pronta ad accogliervi!
A cura di: Ufficio Stampa SIdP
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
eventi 23 Ottobre 2025
Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
parodontologia 04 Luglio 2025
Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale
approfondimenti 02 Luglio 2025
Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti
eventi 12 Aprile 2024
Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...
Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...
Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...
Un appuntamento – previsto a Bologna dal 24 al 26 febbraio – dall’altissimo valore simbolico che sarà l’occasione per esaminare e discutere i cambiamenti in ambito...
di Lorena Origo
eventi 12 Novembre 2021
Ripartono le attività in presenza della Società Italiana di Endodonzia. La manifestazione prevista a Bologna, nei giorni 12 e 13 novembre
O33parodontologia 06 Ottobre 2025
Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite
Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
