HOME - Cronaca
 
 
25 Ottobre 2016

Al via le iscrizioni al Master in Salute orale nelle comunità svantaggiate del COI. Ecco l'esperienza di chi ha partecipato


Partecipare al Master Universitario di I livello in "Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito" presso L'Università di Torino è stata per me una esperienza molto formativa sotto il profilo umano e professionale . Il Master mi ha fornito gli strumenti per conoscere la realtà e le problematiche sanitarie delle comunità svantaggiate mettendomi a contatto con il mondo della cooperazione .

Allentare l'attenzione dal nostro piccolo mondo professionale in cui siamo immersi ogni giorno, uscire dalla bocca del paziente, e distogliere per breve tempo lo sguardo dallo studio con le sue problematiche cliniche e gestionali ha un effetto benefico . Ci allontana dallo stress lavorativo e dalle sue conseguenze negative sulla salute e sulle performance professionali.

Dopo una giornata dedicata a lavorare come volontario nel mondo della cooperazione, i problemi che fino a ieri in ufficio ci sembravano irrisolvibili, trovano un possibile spiraglio di soluzione.

Per realizzare la tesi di Master ho lavorato per qualche giorno a Mostar in Bosnia Erzegovina all'ambulatorio dentistico Sveta Obitelj (Sacra Famiglia) dove prestano servizio i dentisti della Cooperazione Odontoiatrica Internazionale (COI )onlus. E' li che ho conosciuto Nada (in serbo croato significa speranza) una ragazzina di tredici anni affetta da sindrome di Down. Suo papà aveva guidato per cinque ore dal Montenegro, ove vivono, lungo le tortuose strade dell' Erzegovina fino Mostar per farla visitare dal team di dentisti del COI. Dopo un piccolo intervento di restuarativa il padre di Nada gioioso mi ha stretto calorosamente la mano ringraziando nella sua lingua. Dal punto di vista professionale la gratificazione di quell' istante è stata più viva e intensa del compiacimento provato al termine di un complesso caso di implantoprotesi.

Il fine del Master è quello di creare un percorso formativo validato da linee guida internazionali condivise, per formare operatori professionalmente preparati ad inserirsi in attività lavorative o di volontariato nel campo della cooperazione internazionale, della solidarietà, del sistema pubblico e del privato-sociale in ambito odontoiatrico e non solo.

Nel gennaio 2017 inizierà la 8° edizione del master universitario di I livello in "Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito"..

Informazioni a questo link

A cura di Davis Cussotto, odontoiatra libero professionsita Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...


Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025


Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico


Organizzato dall’Università di Palermo tra le materie affrontate: medicina legale odontostomatologica ed odontoiatrica in ambito civilistico, penalistico, di riconoscimento e criminologia


La prof.ssa Strohmenger: la salute e la malattia sono due fenomeni di comunità e la loro gestione deve essere un diritto dell’essere umano e un dovere comunitario di farsene...


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi