HOME - Eventi
 
 
14 Febbraio 2025 - 15 Febbraio 2025

A Messina il XXIX Congresso Nazionale COI-AIOG

Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


coi aiog

“Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Questi gli argomenti che saranno al centro del XXIX° Congresso Nazionale COI - AIOG che si terrà presso la Aula Congressi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Gaetano Martino” di Messina il 14 e 15 febbraio 2025. Il Congresso Nazionale COI-AIOG segna un momento fondamentale nel percorso di aggiornamento e approfondimento scientifico che ogni Società Scientifica porta avanti con i propri associati. Una occasione di confronto e di condivisione sui principali items scientifici.

Quest’anno – dice la Presidente Nazionale dott.ssa Maria Grazia Cannarozzo - tratteremo di Medicina ma soprattutto di Odontoiatria di precisione, partendo dall’Odontoiatria di genere che diventa parte integrante di una progettualità formativa in una prospettiva di multidisciplinarietà”.

L'evento scientifico presenta un programma ricco e articolato nella due giorni congressuale.

La mattina del venerdì inizia con ben 4 corsi precongressuali previsti in contemporanea: Davide Farronato parlerà di “Implantologia tra presente e futuro”; Riccardo Nucera e Swapnil Gupta discuteranno della “Scelta degli attachments nella terapia con allineatori trasparenti”. “Applicazioni cliniche dei materiali compositi nel moderno piano di trattamento ricostruttivo” sarà il tema del corso precongressuale tenuto da Alfio Pappalardo, mentre Ernico Carmignani tratterà di “Innovazione dello strumentario e dei materiali per un’endodonzia predicibile e semplificata”.

Sempre venerdì mattina si svolgerà la Sessione Poster articolata su cinque tematiche: Reports di casi clinici (Sessione dedicata ai Soci COI-AIOG); Medicina e Odontoiatria; Il Digitale in Odontoiatria; L’Odontoiatria di precisione e di Genere; Odontoiatria ed Estetica. I contenuti dei Poster dovranno essere relazionati a una Commissione composta dalla Presidente Nazionale COI-AIOG Dott.ssa Maria Grazia Cannarozzo e dai Professori Giuseppe Lo Giudice e Ernesto Rapisarda. Al vincitore di ogni tematica sarà attribuito un Premio offerto gentilmente dalle Ditte sponsor. Al 2° e 3° classificato di ogni sezione sarà consegnato un Attestato di Merito.

Dopo i saluti della Presidente Cannarozzo e gli interventi delle Autorità, nel primo pomeriggio di venerdì avranno inizio le sessioni scientifiche.

Nella due giorni congressuale i diversi temi saranno trattati da ben 19 Relatori. Si inizierà con l’Odontoiatria di Genere per proseguire con l’Odontoiatria estetica e le Strategie di prevenzione. Si proseguirà sabato 15 febbraio con La precisione in Odontoiatria, Le correlazioni tra Medicina e Odontoiatria per concludere con la Virtualizzazione del paziente e l’Intelligenza Artificiale.

Un Congresso, questo XXIX, che raccoglie temi e approfondimenti che attengono a tutte le discipline odontoiatriche, caratterizzando il presente e il futuro del variegato mondo odontoiatrico pur senza trascurare e perdere di vista le complesse interazioni con l’ambito medico.

In questa ottica si inserisce l’attesa tavola rotonda del venerdì che, partendo dalle strategie di prevenzione si soffermerà su “Salute e abitudini viziate” e che vedrà la partecipazione di tre esperti del settore di chiara fama.
 A margine del Congresso sabato 15 è programmata anche una Sessione ASO della durata di 5 ore, coordinata dal Prof. Rapisarda, che certificherà ai partecipanti il 50% dell’aggiornamento obbligatorio che le ASO devono acquisire nel corso dell’anno 2025.

Il Congresso si concluderà con la consegna del Premio Alessandro Melli.

Voglio sottolineare - conclude la Dott.ssa Cannarozzo - che il Congresso è gratuito e aperto a tutti, soci e non. Anche la partecipazione alla sessione poster è assolutamente gratuita. Un grande sforzo per noi, reso possibile dal supporto degli Sponsor. Riteniamo e lavoriamo affinché l’aggiornamento scientifico sia patrimonio comune, per una professione d’eccellenza e sempre nell’interesse e al servizio dei pazienti. Le Sessioni scientifiche saranno quindi aperte ai Colleghi che vorranno cogliere questa opportunità di aggiornamento in terra di Sicilia. Inoltre il Congresso è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute”.

Per informazioni e per conoscere il programma clicca qui.


A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...


Maria Grazia Cannarozzo

Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...

di Lorena Origo


I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...


Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...


La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza...


Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...


Il progressivo aumento della richiesta di attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo nel distretto orale e periorale suggerisce al medico dentista e all’odontoiatra di...


Il cancro orale, e in particolare il carcinoma squamo-cellulare (CSC orale), è il sesto tumore più diffuso al mondo, rappresentando un grave problema di salute globale....


Tessuti parodontali sani e stabili sono requisito fondamentale per garantire la salute di denti e impianti nel tempo. La chirurgia mucogengivale è indicata per migliorare le...


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi