HOME - Cronaca
 
 
28 Marzo 2025

Università degli Studi di Salerno: al via la II edizione del Master in Odontologia Forense

Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025


Master salerno

L'Università degli Studi di Salerno, attraverso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana", annuncia l'apertura delle iscrizioni per la seconda edizione del Master Universitario di II livello in Odontologia Forense per l'anno accademico 2024/2025. Il corso è diretto dal Prof. Massimo Amato, direttore scientifico prof. Alessandro Santurro.

Il Master in Odontologia Forense mira a fornire ai partecipanti competenze avanzate per la raccolta e l'analisi dei dati odontoiatrici in contesti legali. Gli studenti apprenderanno le basi dell'odontologia forense, la valutazione del danno odontoiatrico, la responsabilità professionale e le tecniche di identificazione personale. Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento, con immediati sbocchi occupazionali.

Struttura del corso

Il percorso formativo si articola in un ciclo unico della durata di un anno, per un totale di 60 crediti formativi (C.F.U.) e 1500 ore di attività didattica. La frequenza è obbligatoria e comprende lezioni frontali, esercitazioni pratiche, seminari e tirocini.

Gli insegnamenti sono suddivisi in moduli didattici che coprono vari aspetti dell'odontologia forense, tra cui:

  • Fondamenti di odontologia forense: legislazione, obblighi giuridici e deontologici.
  • Valutazione dei reati contro la persona: il ruolo dell'odontoiatra in casi di violenza, maltrattamenti e abusi.
  • Responsabilità professionale odontoiatrica: gestione del rischio clinico e coperture assicurative.
  • Valutazione del danno odontoiatrico: danno biologico, patrimoniale e non patrimoniale. ·
  • Ruolo di perito e consulente tecnico: principi giuridici e attività operative.
  • Identificazione personale: tecniche di identificazione del vivente e del cadavere.


Requisiti e modalità di iscrizione

Il concorso per l'ammissione al Master è aperto a cittadini italiani e stranieri in possesso di una Laurea Specialistica o Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina e Chirurgia, o titoli equivalenti.

La domanda di ammissione deve essere presentata entro il 3 aprile 2025, seguendo la procedura telematica indicata nel bando.

Prova di ammissione

La selezione prevede un colloquio orale, volto ad accertare la cultura generale del candidato e le motivazioni personali. La prova si svolgerà il 10 aprile 2025 per via telematica. I candidati ammessi dovranno completare l'immatricolazione entro il 30 aprile 2025.

Conclusioni

Il Master in Odontologia Forense dell'Università degli Studi di Salerno rappresenta un percorso formativo d'eccellenza, pensato per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione. La collaborazione tra diverse discipline e l'attenzione alla normativa vigente garantiscono una preparazione completa e qualificata, pronta a soddisfare le richieste del mercato del lavoro.

Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, visitare il sito ufficiale dell'Università degli Studi di Salerno a questo link.


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico


Organizzato dall’Università di Palermo tra le materie affrontate: medicina legale odontostomatologica ed odontoiatrica in ambito civilistico, penalistico, di riconoscimento e criminologia


Dall’Università di Ferrara il “Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology” diretto dal prof. Trombelli. Iscrizioni entro 28 gennaio


Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Chi deve farsi carico di terminare le cure nel caso che il collaborare odontoiatra interrompa la collaborazione o la struttura odontoiatrica chiuda? Il parere della SIOF


Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi