HOME - Cronaca
 
 
14 Febbraio 2025

A Palermo il Master in ortodonzia con allineatori nel bambino e nell’adolescente

Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


Master palermo

L’Università degli Studi di Palermo presenta il Master di II livello in Ortodontia con Allineatori nel Bambino e nell’Adolescente, un percorso formativo altamente specializzato rivolto ai professionisti del settore odontoiatrico che desiderano approfondire le competenze nell’uso degli allineatori trasparenti per la correzione delle malocclusioni nei pazienti in età pediatrica e adolescenziale.  

Il Master rappresenta un’opportunità esclusiva e senza precedenti per il Sud Italia, pensato per colmare un vuoto formativo in questa disciplina e progettato per offrire un’esperienza formativa d’eccellenza, combinando teoria avanzata e pratica”, dice ad Odontoiatria33 la prof.ssa Olga Di Fede che ha ideato il master insieme alla prof.ssa Giovanna Giuliana, Direttore Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica dell'Università degli studi Palermo.  

Il Master ha l’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti, tenendo conto delle esigenze cliniche e delle ultime innovazioni nel settore.

I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per:

  • Diagnosticare e trattare le malocclusioni in età evolutiva con allineatori trasparenti.
  • Comprendere le peculiarità del trattamento ortodontico nei bambini e negli adolescenti.
  • Applicare un approccio multidisciplinare per garantire cure personalizzate e ottimizzare i risultati clinici.
  • Gestire uno studio ortodontico specializzato nel trattamento dei pazienti in crescita.  


Struttura e programma didattico  

Il Master ha una durata annuale e prevede il rilascio di 60 CFU. Il programma è articolato in otto moduli che affrontano i diversi aspetti dell’ortodonzia con allineatori trasparenti:

  1. Diagnosi ortodontica e terapia intercettiva.
  2. Trattamento del paziente in crescita: dalla terapia ortopedica intercettiva alla scelta degli allineatori.
  3. Problematiche trasversali in crescita.
  4. Problematiche sagittali di Classe II.
  5. Problematiche sagittali di Classe III.
  6. Problematiche verticali in crescita.
  7. Gestione di casi complessi con utilizzo di ausiliari.
  8. Organizzazione dello studio ortodontico: rapporto con i genitori, gestione dell’agenda e formulazione del preventivo.

I corsisti avranno inoltre l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso lo stage clinico, trattando casi semplici e complessi con un approccio multidisciplinare.  

Destinatari e requisiti di accesso  

  • Il Master è rivolto ai professionisti in possesso di:  
  • Laurea Specialistica/Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.  
  • Laurea in Medicina e Chirurgia con iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e annotazione del titolo di specializzazione in Odontoiatria o iscrizione all’Albo degli Odontoiatri.  
  • Conoscenza della lingua inglese a livello base. 

Le iscrizioni sono aperte e si concluderanno il 14 aprile 2025, a questo link tutte le informazioni.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico


Organizzato dall’Università di Palermo tra le materie affrontate: medicina legale odontostomatologica ed odontoiatrica in ambito civilistico, penalistico, di riconoscimento e criminologia


Dall’Università di Ferrara il “Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology” diretto dal prof. Trombelli. Iscrizioni entro 28 gennaio


Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi