Vedere avvocati, ingegneri, architetti e gli altri professionisti, tra cui medici e dentisti, in piazza per manifestare contro la politica per chiedere una norma per il giusto compenso e ridare dignità ai liberi professionisti è già una notizia. Ma vedere le sezioni romane di CAO AIO ed ANDI urlare lo slogan della manifestazione, "qualità, sicurezza dignità", sfilando dietro un unico striscione è forse la notizia più importante della manifestazione svoltasi sabato 13 maggio a Roma.
"Noi professionisti siamo una professione intellettuale, nulla a che vedere con le società di capitale non iscritte all'Albo", ha ricordato Brunello Pollifrone presidente CAO Roma chiamato sul palco, allestito nella storica piazza San Giovanni, per rappresentare i dentisti.
Presidente CAO Roma che ha ricordato come il continuare a voler considerare i professionisti, ed i dentisti in particolare, al pari di una attività commerciale porti gravi rischi per i cittadini.
"Il nostro lavoro non si trova sugli scaffali di un supermercato ma è il frutto di una prestazione che racchiude diagnosi ed una terapia specifica per un singolo individuo", ha ricordato il presidente CAO Roma chiarendo che non possono essere tollerate le logiche commerciali applicate alle prestazioni legate alla salute delle persone e ribadendo che, "solo un professionista iscritto all'Ordine, può esercitare l'odontoiatria".
Pollifrone che ha concluso lanciando un appello alla politica: "ridateci il tariffario di qualità".
Sotto alcuni momenti della manifestazione grazie agli scatti postati su Facebook dai aprtecipanti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
