Come per molti altri professionisti iscritti alle rispettive casse previdenziali, anche medici e dentisti iscritti alla Quota B ENPAM entro martedì 31 ottobre dovranno versare i contributi previdenziali sul reddito professionale del 2016.
Come si paga
Per chi ha richiesto la domiciliazione bancaria, la scadenza era il 15 settembre, i contributi previdenziali sul reddito libero professionale del 2016 saranno addebitati sul conto corrente il giorno della scadenza a seconda del numero di rate scelto al momento dell'attivazione della domiciliazione bancaria: in unica soluzione con scadenza il 31 ottobre, in due rate con scadenza il 31 ottobre e il 31 dicembre, in cinque rate con scadenza 31 ottobre, 31 dicembre, 28 febbraio,30 aprile, 30 giugno.
Chi ha scelto la domiciliazione riceverà per email un promemoria con il dettaglio degli importi e le date degli addebiti. La comunicazione, spiegano da ENPAM, riporterà anche il reddito libero professionale dichiarato, sulla base del quale gli uffici hanno calcolato l'ammontare dei contributi.
Per chi non ha richiesto la domiciliazione bancaria la scadenza il 31 ottobre, il pagamento avviene attraverso il modulo Mav che ENPAM ha inviato agli iscritti, il pagamento dovrà avvenire in un'unica soluzione presso qualsiasi istituto di credito o ufficio postale.
Chi non ha ricevuto il bollettino Mav o lo ha smarrito, ricordano dall'Ente previdenziale dei medici e dentisti, potrà recuperarlo sul sito ENPAM (se iscritti) oppure chiamando il numero verde 800.24.84.64 della Banca popolare di Sondrio chiedendo un duplicato.
Quanto si paga
I contributi dovuti nel 2017 sui redditi da libera professione prodotti nel 2016 sono pari al: 15,5%, aliquota intera; 7,75%, aliquota ridotta per gli iscritti pensionati del Fondo di previdenza generale dell'ENPAM;
Ritardi e sanzioni
In caso di ritardo nel pagamento dei contributi di Quota B, ENPAM chiarisce che se si versa entro 90 giorni dalla scadenza (29 gennaio 2018), la sanzione eÌ pari all'1 per cento del contributo. Se invece si paga oltre il termine dei 90 giorni, la sanzione eÌ proporzionale al ritardo.
La percentuale, in base alla quale gli uffici ENPAM determinano l'importo, eÌ calcolata sul numero di giorni o mesi di ritardo ed eÌ pari al tasso ufficiale di riferimento maggiorata di 5,5 punti. In ogni caso il calcolo della sanzione si ferma alla data del pagamento.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 01 Luglio 2025
Il presidente Oliveti scrive agli iscritti all’Ente previdenziale di medici e dentisti per fare una serie di considerazioni sull’orizzonte temporale degli investimenti
cronaca 30 Giugno 2025
A rappresentare gli odontoiatri il presidente della CAO Nazionale Andrea Senna ed il presidente ANDI Carlo Ghirlanda
cronaca 20 Giugno 2025
In un video il presidente Alberto Oliveti speiga come l’ENPAM investe sui mercati e perché ha scelto anche titoli bancari
approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti
cronaca 14 Ottobre 2013
L'ENPAM ha deciso di prorogare e rateizzare i contributi previdenziali dovuti dai medici e dagli odontoiatri in difficoltà economica. Possono usufruire di questa misura anticrisi gli iscritti...
cronaca 12 Settembre 2017
I medici e i dentisti che non l'hanno ancora fatto hanno tempo fino al 15 settembre per attivare l'addebito diretto dei contributi di Quota B per i redditi da libera professione.La domiciliazione...
normative 10 Febbraio 2017
E' il nuovo adempimento burocratico non solo per gli studi odontoiatrici ma per imprese e professionisti in genere. Il nuovo Spesometro introdotto con la legge di Stabilità, prevede l'obbligo...
approfondimenti 16 Gennaio 2017
Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...
approfondimenti 25 Gennaio 2016
Una coincidenza oppure una scelta ponderata quella di posticipare la scadenza per l'invio dei dati delle spese sanitarie sostenute dai propri pazienti attraverso il Sistema Tessera Sanitaria dal 31...
approfondimenti 20 Gennaio 2016
"Stiamo valutando di posticipare di qualche giorno il termine per l'invio dei dati attraverso il Sistema Tessera Sanitaria, ma non possiamo fare di più".A dirlo è il direttore...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità