HOME - Normative
 
 
10 Febbraio 2017

Dalle Entrate chiarimenti sul nuovo Spesometro. Anche gli odontoiatri obbligati, in attesa di eventuali modifiche


E' il nuovo adempimento burocratico non solo per gli studi odontoiatrici ma per imprese e professionisti in genere. Il nuovo Spesometro introdotto con la legge di Stabilità, prevede l'obbligo di invio trimestrale dei dati relativi alle fatture emesse, ricevute e registrate nel trimestre di riferimento a partire dal 1° gennaio 2017.

Per agevolare l'invio, ma solo il primo invio, la norma prevede che la comunicazione relativa al primo semestre venga effettuata entro la scadenza del 25 luglio 2017.

Queste le scadenze:

1° Trimestre (gennaio/febbraio/marzo) scadenza invio 31 maggio ma per il primo invio la scadenza viene posticipata al 25 luglio 2017.

2° Trimestre (aprile/maggio/giugno) 16 settembre (primo invio 25 luglio 2017)

3° Trimestre (luglio/agosto/settembre), 30 novembre

4° Trimestre (ottobre/novembre/dicembre), 28 febbraio

Nei giorni scorsi, l'Agenzia delle Entrate, per fare chiarezza sul nuovo adempimento, ha diramato una circolare in cui vengono indicate le modalità operative e le categorie escluse dal nuovo Spesometro.

Tra queste non compaiono, come invece previsto per il vecchio Spesometro, i soggetti che inviano i dati per il 730 precompilato. Tra gli esonerati i contribuenti in regime forfetario che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità.

Dentisti che, però, potrebbero rientrare tra le categorie escluse se verrà approvato l'emendamento ad hoc presentato nel decreto Milleproroghe.

Sull'argomento leggi anche:

17 Gennaio 2017: Spesometro al via le novità. Renzo (CAO): tradite le promesse, chiediamo almeno una proroga e nessuna sanzione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Tra le notizie della settimana c’è certamente quella che ha riguarda i test di ammissione a medicina ed odontoiatria, e non solo per la pubblicazione della graduatoria unica. Come ogni anno si...


Campolongo (CIPOOOCMF – ANPO): soddisfatti che CAO ed ENPAM condividano con noi l’auspicio


Oliveti: bene voler eliminare requisito della specializzazione per accedere all’odontoiatria pubblica


Le Società di capitale dovranno versare il contribuito già per il fatturato 2018


Mancano poco meno di due settimane alla scadenza del 31 gennaio 2018 entro la quale i dentisti devono trasmettere attraverso al Sistema Tessera Sanitaria la comunicazione con i dati delle fatture...


Con il decreto del 2 agosto 2016 viene formalizzato l'obbligo e le modalità di trasmissione delle spese sanitarie sostenute dai cittadini a partire dal 1° gennaio 2016, da parte delle...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi