HOME - Approfondimenti
 
 
10 Marzo 2025

Emendamento su pubblicità sanitaria: le reazioni di AIO e ANDI

Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


AIo ANDI

E’ ancora in fase di discussione ma la notizia che la Commissione Affari Sociali ha dato il parere favorevole ad un emendamento che da piena attuazione a quanto previsto dalla norma Boldi in tema di pubblicità formalizzando il compito affidato all’AGCOM di verifica e sanzione contro le pubblicità sanitarie scorrette, è già stata accolta positivamente anche dalle Associazioni sindacali degli odontoiatri.

Venerdì abbiamo registrato il commento istituzionale della CAO nazionale, attraverso il suo presidente Andrea Senna (si veda il nostro approfondimento). Anche AIO ed ANDI hanno sottolineato, sui propri siti internet, l’importanza del provvedimento e l’auspicio perché si possa vederlo approvato a breve e senza modifiche.  

Si tratta di un provvedimento da tempo atteso e da noi fortemente sostenuto per completare il percorso di regolamentazione della pubblicità sanitaria avviato nel 2018 con l’approvazione dell’emendamento presentato dall’Onorevole Rossana Boldi ed approvato nella legge finanziaria 2019”, commenta sul sito dell’Associazione il presidente ANDI Carlo Ghirlanda. “Ringrazio i Senatori Romeo, Murelli, Minasi, Silvestro e Ternullo per la loro iniziativa parlamentare e per il successo conseguito con l’approvazione dell’emendamento”. 

Anche AIO esprime soddisfazione e ringrazia i parlamentari. Secondo il segretario sindacale AIO Danilo Savini, “si tratta di una norma che fa chiarezza e che non va accolta come ‘indebita’ restrizione ma anzi è assolutamente auspicabile ed è ampiamente attesa dai Soci. Ricordo che metà dei nostri dirigenti ogni anno ci rappresenta il danno provocato dai messaggi di una concorrenza spregiudicata, che non segue i nostri principi improntati a preservare i rapporti fiduciari con i singoli pazienti”. Segretario AIO che evidenza come “la novità non è tanto la previsione di una sanzione quanto il fatto che tale sanzione viene incamerata dall’organo vigilante. Quest’ultimo non più l’AGCM, l’Antitrust: ora è l’Agenzia delle Comunicazioni-AGCom che, incamerando le risorse economiche, avrà in mano i mezzi per agire in maniera proattiva e punire le situazioni illecite. Associazione Italiana Odontoiatri intende farsi promotrice di un tavolo con l’Autorità stessa per condividere le conoscenze reciproche al fine di ottenere un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini-pazienti sia ad una corretta concorrenza”. 

Questo il testo dell’emendamento al decreto “Prestazioni sanitarie” approvato i Commissione e riportato dal sito ANDI

Art. 13-bis: 

1) L’inosservanza delle disposizioni per il contrasto della pubblicità sanitaria ingannevole, di cui al comma 525 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e ss.mm.ii., comporta a carico del soggetto interessato o committente, sia questo una struttura sanitaria privata di cura o un soggetto iscritto agli Albi degli Ordini delle Professioni Sanitarie, nonché a carico del proprietario del mezzo o del sito internet di diffusione o di destinazione, con l’esclusione di campagne di prevenzione informative con qualsiasi mezzo diffuse, l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689 di importo pari al 10 per cento del valore della campagna promozionale e, in ogni caso, non inferiore, per ogni violazione, a euro 10.000.

2) L’Autorità competente alla contestazione e all’irrogazione delle sanzioni di cui al presente articolo è l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che vi provvede ai sensi della legge 24 novembre 1981, n. 689, e del comma 536 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, indipendentemente dal mezzo con cui la pubblicità di cui al comma 1 è effettuata. 

3) I proventi delle sanzioni amministrative per le violazioni di cui al comma 1, compresi quelli derivanti da pagamento in misura ridotta ai sensi dell’articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689, sono versati ad apposito capitolo dell’entrata del bilancio statale e riassegnati all’AGCOM per sostenere le spese di ampliamento delle competenze previste nel comma 536 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145.»   



Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...


Fallita l’azienda texana che vendeva online gli allineatori fai da te. Ora i pazienti si trovano senza assistenza e con le rate da pagare


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


Nel Contratto Dipendenti Studi Odontoiatrici AIO l’istituto contrattuale che consente ai lavoratori di accantonare le ore di lavoro per poterne poi usufruire al bisogno


AIO pubblica una guida sulla radioprotezione negli studi odontoiatrici: gli obblighi e le scadenze


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi