La riunione dei Capigruppo del Senato ha inserito nei lavori parlamentari anche il Ddl Lorenzin tra i provvedimenti da discutere tra domani giovedì 20 dicembre e sabato 23 dicembre.
Secondo il calendario predisposto, l'Aula del Senato lavorerà nei giorni di giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 dicembre, con inizio alle ore 9,30 e senza previsione di orario di chiusura.
Questi i provvedimenti indicati da esaminare: protezione dei testimoni di giustizia, orfani di crimini domestici, professioni sanitarie, elezioni Consigli di Presidenza della giustizia amministrativa, Corte dei conti e giustizia tributaria, limite rinnovo mandati CONI, legge di bilancio, norme in materia di cittadinanza e prevenzione estremismo violento jihadista.
Probabilmente è l'ultimo spiraglio per vedere approvato il Decreto che introdurrebbe, tra gli altri, l'inasprimento delle pene per abusivi e prestanome e la nascita dell'Albo degli igienisti dentali. Dalla prossima settimana il Senato sarà infatti impegnato per l'approvazione della Legge di Bilancio ed una volta licenziato il testo sembra probabile l'arrivo dello scioglimento delle Camere.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Viene definito il nuovo meccanismo elettorale
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
cronaca 15 Febbraio 2018
Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...
approfondimenti 13 Febbraio 2018
Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...
approfondimenti 07 Febbraio 2018
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 15 febbraio la Legge 11/01/2018 - Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino...
cronaca 02 Febbraio 2018
A pochi giorni dall'insediamento, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha incontrato ieri, giovedì 1 febbraio, il nuovo Esecutivo della FNOMCeO: il presidente Filippo Anelli, il...
cronaca 26 Gennaio 2018
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante l'Assemblea Conaps del 20 gennaio, è stata chiara: "Questa è la mia riforma e non ho intenzione di lasciarla a metà ed entro il...
approfondimenti 19 Gennaio 2018
Tra le novità della Legge Lorenzin approvata a fine anno e prossima all'entrata in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, c'è la possibilità per gli Ordini di...
cronaca 19 Gennaio 2018
Raccolte le domande, i dubbi ed i commenti emersi dall'approvazione del Ddl Lorenzin, con l'obiettivo di discutere, confrontarsi e chiarire le idee, il direttivo regionale U.N.I.D. Lazio ha pensato...
approfondimenti 18 Gennaio 2018
Dal 22 dicembre scorso - data di approvazione definitiva del DDL Lorenzin - si sono susseguite le reazioni dei soggetti coinvolti dal provvedimento, che in alcuni casi mi sono apparse eccessive,...
didomenica 14 Gennaio 2018
"Ma se la mia assistente prende un'impronta, il tecnico prova un ponte, l'igienista fa una otturazione veniamo sanzionati, ci confiscano lo studio? Ma è una assurdità". Questa la...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
