Come annunciato, e dopo le prime riunioni con le parti interessate, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin sta finendo di predisporre i decreti attuativi legati alla legge che porta il suo nome. Tra i primi quello che riguarda le nuove regole per l’elezione di Ordini e Federazioni.
Il testo è stato presentato ieri mercoledì 7 marzo dal Ministero ai rappresentanti di FNOMCeO, FOFI (Farmacisti), FNOPI (Infermieri), FNOVI (Veterinari). “Soddisfazione per il clima di grande collaborazione che abbiamo constatato da parte del Ministero della Salute, che ha ascoltato con attenzione e interesse tutte le proposte degli Ordini delle professioni sanitarie presenti all’incontro di ieri, recependole in massima parte,” è stato il commento del presidente FNOMCeO Filippo Anelli (nella foto).
“L’incontro fa seguito all’impegno assunto dal Ministro, che si era adoperata per predisporre velocemente i decreti attuativi” ha affermato, stando ad una nota FNOMCeO, Rosanna Ugenti, Direttore Generale della Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale del Ministero della Salute, aprendo i lavori.
“Ringraziamo innanzitutto il Ministro Lorenzin per aver voluto questo incontro con gli Ordini delle professioni sanitarie. Condividiamo l’impostazione di fondo della bozza di testo elaborata dal Ministero – ha affermato Filippo Anelli – e abbiamo presentato una serie di osservazioni al fine di migliorare e semplificare la partecipazione democratica al momento di rinnovo dei Consigli e dei Comitati Centrali, tenendo conto anche delle peculiarità delle diverse professioni coinvolte”.
Stando a indiscrezioni raccolte da Odontoiatria33, le nuove regole contenute nella bozza presentata dovrebbero favorire il ricambio generazionale e l’equilibrio di genere. Da capire se i previsti limiti di mandato indicati nella Legge Lorenzin, dovranno essere previsti anche nel decreto, visto che nel testo non sarebbero contemplati, oppure sono asodati. Ogni Ordine potrà decidere se adottare un sistema di votazione telematica mentre le liste dei candidati che si presentano alle lezioni dovranno presentate in anticipo e sottoscritte da almeno l’1% degli aventi diritto al voto. Ogni Federazione dovrà emanare un regolamento elettorale specifico che dovrà essere sottoposto a parere del Ministero della Salute.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
cronaca 15 Febbraio 2018
Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...
approfondimenti 13 Febbraio 2018
Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...
approfondimenti 07 Febbraio 2018
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 15 febbraio la Legge 11/01/2018 - Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino...
cronaca 07 Giugno 2018
Il dott. Emilio Archetti impugna la Decreto Lorenzin al Tar
O33normative 16 Marzo 2018
Possibile voto elettronico e si potrà votare una lista presentata prima delle elezioni
interviste 09 Gennaio 2018
Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....
normative 22 Dicembre 2017
Con 148 voti favorevoli, 19 contrari e 5 astenuti il Senato approva il Disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche, senza modifiche rispetto al...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Cronaca 11 Novembre 2025
Un nuovo Convegno dedicato al futuro dell’odontotecnica italiana per una visione condivisa per il futuro dell’odontotecnica italiana
O33Approfondimenti 11 Novembre 2025
Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...
