HOME - Approfondimenti
 
 
07 Febbraio 2018

Legge Lorenzin e riforma degli Ordini. Queste le questioni aperte e le novità


Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 15 febbraio la Legge 11/01/2018 - Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute- diventa pienamente operativa

Il provvedimento, la oramai famosa legge Lorenzin, è organizzato in quattro CAPI, il primo è una delega al Governo per la riforma della normativa in materia di sperimentazione clinica, il CAPO II invece riguarda il riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie, sostituendo molti degli articoli del D.Lgs. n. 233 del 1946 e alcuni articoli del Codice Penale, mentre gli ultimi due CAPI sono rispettivamente disposizioni concernenti la Dirigenza sanitaria del Ministero della Salute e norme per il coordinamento per le regioni e le provincie autonome.

Con Andrea Tuzio (nella foto), consulente per le normative dell'OMCeO di Roma, abbiamo cercato entrare nel merito della riforma degli Ordini, per capire cosa concretamente cambierà per l'Albo degli Odontoiatri.

"Innanzitutto -dice Tuzio- gli Ordini e le relative Federazioni nazionali, in qualità di organi sussidiari dello Stato, in virtù del tanto auspicato decentramento amministrativo, avranno maggiore autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati di interesse generale e l'intervento dell'organo statale sarà limitato soltanto ad attività che non possono essere adeguatamente esercitate a livello inferiore. Il Ministero della Salute, d'intesa con le rispettive Federazioni, provvederà a chiarire le disposizioni in merito alle relative competenze.

Un'importante novità riguarda la separazione, nell'esercizio del giudizio disciplinare, della funzione istruttoria da quella giudicante. In ogni Regione saranno costituiti uffici istruttori di Albo, sorteggiati tra i componenti delle commissioni disciplinari di albo e con un rappresentante del Ministero della Salute. Gli uffici istruttori, sulla base di esposti o su richiesta del presidente della competente commissione disciplinare o d'ufficio, istituiranno il procedimento disciplinare, sottoponendo all'organo giudicante la documentazione acquisita e le motivazioni per il proscioglimento o per l'apertura del procedimento disciplinare.

Aumenteranno i componenti della Commissione Albo Odontoiatri, costituita da cinque componenti se gli iscritti non superano i millecinquecento, da sette componenti se gli iscritti superano i millecinquecento ma sono inferiori a tremila e da nove componenti se gli iscritti superano i tremila. Precedentemente il limite massimo era di cinque componenti".

Anche le procedure elettorali subiranno delle modifiche.

"La votazione della Commissione di Albo sarà valida in prima convocazione quando abbiano votato almeno i due quinti (prima era un terzo) degli iscritti o in seconda convocazione qualunque sia il numero dei votanti purché non inferiore ad un quinto degli iscritti (prima era un decimo o comunque pari al doppio dei componenti il Consiglio). A partire dalla terza convocazione la convocazione sarà valida qualunque sia il numero dei votanti. Le votazioni dureranno da un minimo di due giorni a un massimo di cinque giorni consecutivi, di cui uno festivo, e si svolgeranno anche in più sedi, con forme e modalità (da definire con successivo decreto del Ministero della Salute, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge) che ne garantiscono la piena accessibilità, anche con modalità telematiche.

I componenti del Consiglio Direttivo dureranno in carica quattro anni invece degli attuali tre. Sarà inoltre prevista l'elezione per ogni commissione di Albo, oltre alla figura del presidente e di vice presidente, che sostituirà il presidente in caso di necessità, anche quella di segretario per albi con numero di iscritti superiore a mille. Previsto un limite di due mandati per il presidente. Ogni commissione di Albo potrà sfiduciare il presidente, il vice presidente e il segretario".

Quali invece le novità per la Commissione Odontoiatri presso la Federazione Nazionale?

"La Commissione nazionale si comporrà di nove membri (attualmente sono cinque) eletti dai presidenti delle commissioni territoriali.
Ciascun presidente disporrà di un voto per ogni cinquecento iscritti e frazione di almeno duecentocinquanta iscritti al rispettivo albo. Tale disposizione ridurrà il peso elettorale degli Ordini con maggior numero di iscritti ove precedentemente ciascun presidente disponeva di un voto per ogni duecento iscritti e frazione di duecento iscritti, ponendo un limite minimo per l'espressione di almeno un voto (aspetto da chiarire ulteriormente con il Ministero della Salute)".

La legge Lorenzin consentirebbe all'Albo degli Odontoiatri di staccarsi da quello dei medici?

Indubbiamente, ed è forse la novità più importante introdotta dalla Legge Lorenzin, ovvero la possibilità, nel caso in cui il numero di iscritti a un Albo sia superiore a cinquantamila unità, di richiedere al Ministero della Salute l'istituzione di un nuovo Ordine che assuma la denominazione corrispondente alla professione sanitaria svolta. La costituzione del nuovo Ordine avverrà secondo modalità e termini stabiliti con successivo decreto del Ministro della Salute.

Articoli correlati

Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...


Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...


Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...


"Ma se la mia assistente prende un'impronta, il tecnico prova un ponte, l'igienista fa una otturazione veniamo sanzionati, ci confiscano lo studio? Ma è una assurdità". Questa la...


Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...


"Oggi è una giornata molto importante per la sanità italiana e sono veramente orgogliosa dell'approvazione definitiva da parte del Senato del Ddl che porta il mio nome perché...


Ci riserviamo un commento a freddo sull'eterogeneo testo di quella è diventata la legge Lorenzin, secondo quanto ampiamente rivisto in Commissione Affari Sociali della Camera. L'impianto...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi