HOME - Cronaca
 
 
05 Febbraio 2018

Pazienti verso l'autodeterminazione? A Roma una tavola rotonda ha provato ad ipotizzare iniziative


L'Ortodonzia è considerata da molti la più medica tra le specializzazioni odontoiatriche perché deve tener conto dei fattori di crescita e rimodellamento dento-scheletrico e dei tessuti molli, come scritto nell'Enciclopedia Treccani, dal prof. Raoul D'Alessio presidente SUSO Roma ed ideatore della Tavola Rotonda svoltasi a Roma il 27 gennaio dove si è discusso di autodeterminazionenella terapia ortodontica

Ospitato e sostenutodal prof. Massimo Cordaro dell'Università Cattolica e moderata dalla prof.ssaErsilia Barbato,prof.Raoul D'Alessio eprof.ssaAntonella Polimeni, l'incontro è stato caratterizzata dalla presenza di varie sigle del mondo ortodontico quali SUSO, ASIO, SIDO, SIOF e CAO nazionale.

Prendendo la parola il presidente nazionale del Sindacato Ortodontisti (SUSO), Pietro Di Michele, ha sottolineato l'influenza del web che impone ai medici l'aggiornamento rapido sulle linee-guida ministeriali: non riescono a tenere il passo con il mutamento, che è compito del medico governare, sensibilizzando opportunamentegli utenti.

Giuseppe Fiorentino, presidente nazionale SIDO, a sua volta ha preso in considerazione gli aspetti clinici di un trattamento ortodontico, ribadendo la natura di "atto medico" pienamente condiviso col paziente, anche se l'ortodontista è spesso visto (a torto) come un artista del sorriso, visione che non considera affatto la componente biologica da dover gestire.

Per far fronte al far west mediatico in cui un paziente/cliente decide autonomamente un trattamento,ilpresidente nazionale ASIO Cesare Luzi sottolinea l'importanza dell'unione tra società scientifiche, sindacati e associazioni di categoria. A tal proposito nella regolamentazione del fenomeno, la disponibilità dellaCAO nazionale (Commissione Albo Odontoiatri) è stata richiamata da Patrizia Biancucci, dell'Ufficio Stampa SUSO e componente CAO Torino, che si è fatta portavoce del neoletto presidente nazionale, Raffaele Iandolo.

Cristina Grippaudo, direttore della Scuola di Ortodonzia della Cattolica di Roma ha compiuto un esame su quanto viene offerto dalweb mentre prende sempre più piede a tutti i livelli il concetto di enpowerment del paziente dove il medico è passato da una posizione di autorità ad una "di facilitazione" terapeutica.

Sostenitoredella Tavola Rotonda, Massimo Cordaro punta invece sulla preparazione di professionisti coscienziosi che non si mettono in competizione con l'industria del fai-da-te e dell'estetica ortodontica, mantenendo la propria integrità ed evitando sfruttamento e sottooccupazione, mentre Gabriella Galluccio ha a sua volta sottolineato come il fai-da-te ortodontico trovi terreno fertile disocietà attive soprattutto nel mondo asiatico.

Ribadendo l'importanza dellacomunicazione tra professionisti e tecnici ortodontici, dal presidente nazionale ORTEC Giammarini è venuta una dichiarazione di sostegno alla classe ortodontica. La Web 2.0 sarebbe una linea di demarcazione oltre la quale il paziente può interagire con l'informazione ottenuta da blog, forum e social network.

In chiusura della mattinata dal Past President SIOF, Alberto Laino e dal prof.Spagnolo dell'UniversitàFederico II di Napoli, è stato richiamatoil concetto di ETICA della Professione attraverso le sue componenti fondamentali: comunicazione, interdisciplinarietà, personalizzazione dell'intervento e esistenza di terapie alternative. Concetti formativi delle attuali linee-guida per la professione medica che dovrebbero essere appannaggio conoscitivo di tutti gli operatori.

Dalla Tavola Rotonda sono emersi questi punti salienti:

  • coscienza del nuovo sistema di comunicazione a più livelli col web;
  • personalizzazione dei piani di trattamento "Taylor Made";
  • collaborazione ed interdisciplinarietà tra operatori;
  • valorizzazione della potenziale scientificità delle industrie web;
  • compattamento della categoria attenti alle nuove leve di professionisti che si affacciano al mondo del lavoro.

A cura di: Patrizia Biancucci, Ufficio Stampa SUSO

 

Sull'argomento leggi anche:

20 Settembre 2017: Anche in Italia il kit fai da te per gli allineatori trasparenti. ANDI scrive al Ministro: perdente provvedimenti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’azienda, attiva anche in Italia, attraverso pubblicità sui social promuove un kit fai da te per ottenere direttamente a casa allineatori ortodontici


L’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia lancia l’allarme anche in Italia: potenziali seri danni alla salute per chi effettua cure ortodontiche con gli allineatori trasparenti senza...


Il ruolo diagnostico e il principio stomatologico, sono gli elementi peculiari che caratterizzano la professione odontoiatrica e per questo vanno difesi soprattutto dalle politiche...


L’ultimo esempio, in ordine cronologico, di come le opportunità che le nuove tecnologie offrono a fantasiosi ed illuminatati imprenditori possono destabilizzare le regole del sistema è la...

di Norberto Maccagno


Ognuno dovrebbe avere il sorriso che desidera senza dover fare tre cose : portare dei breckets, andare una volta al mese in visita dal dentista e spendere una fortuna.Questi gli obiettivi che...

di Davis Cussotto


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Chiarello: questo sistema di vendita rappresenta un pericolo per la salute pubblica in quanto non è sotto il diretto controllo medico odontoiatrico


Il presidente Chiarello scrive ai ministri Giorgetti e Schillaci chiedendo di rivedere la norma che obbliga, per detrarre le spese sanitarie, di utilizzare pagamenti tracciabili


Chiarello: pronti a collaborare per tutelare la salute del cittadino a cominciare dal trovare una soluzione per contrastare il fenomeno della vendita diretta la pubblico degli allineatori


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi