HOME - Cronaca
 
 
16 Aprile 2018

Rettifica AIFA su utilizzo tossina botulinica

Nota di commento AIO, ANDI, ADI, SIMEO, POIESIS


AIO, ANDI, ADI, SIMEO, POIESIS, in rappresentanza di oltre 35.000 medici italiani esercenti l’odontoiatria, laureati in medicina e chirurgia e/o in odontoiatria, notano come la nota AIFA, nella rettifica del 27 marzo, sottolinei le indicazioni label sull'uso della tossina botulinica e confermi che l’utilizzo della tossina botulinica per uso terapeutico nel gummy smile e nel bruxismo, rimanga per ora ancora pratica offlabel, come normato precisamente dalla legge n. 94 del 1998. 

In una nota inviata alla stampa le Associazioni “sul punto tengono a sottolineare ancora come esista ormai una notevolissima letteratura internazionale a supporto dell’utilizzo terapeutico della tossina botulinica in queste parafunzioni o anomalie, di evidente specifica (ed esclusiva) pertinenza odontoiatrica, e come ciò conforti che ancora una volta si sia nel giusto nel proporre ed utilizzare i farmaci menzionati dall'AIFA. AIO, ANDI, ADI, SIMEO, POIESIS ritengono quindi che le terapie summenzionate siano da inserire in tempi brevi tra le procedure label dei farmaci Vistabex, Azzalure, Bocouture”.

Articoli correlati

Tra i nominati anche il presidente CAO Raffaele Iandolo. L’obiettivo del Gruppo: promuovere sia azioni immediate sia azioni di lungo periodo


L’associazione risponde ai dubbi nati dopo la decisione dell’AIFA


Nel marzo e nel giugno del 2017 ho scritto ho avuto modo di commentare su Odontoiatria33 la allora recente pubblicazione delle Determine AIFA circa la possibilità della somministrazione, da...


Lo studio esamina i cambiamenti ossei nell'angolo mandibolare, nel ramo e nel collo condilare dei pazienti con bruxismo dopo il trattamento con tossina botulinica A (BTX-A) con...

di Lara Figini


Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019


Una revisione sistematica analizza l’efficacia della tossina botulinica nei pazienti affetti da bruxismo notturno

di Arianna Bianchi


“I dentisti non mirano a eseguire ‘punturine intorno agli occhi’ ma riaffermano, e con forza, le proprie prerogative e competenze professionali, per le quali sono stati formati e per le cui...


Dotto.ssa Milvia Di Gioia Presidente Poiesis

Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...


"Odontoiatra e medico per legge pari sono in fatto di medicina estetica: sono gli unici professionisti sanitari parimenti abilitati a praticare atti medici come diagnosi, terapia, riabilitazione. Il...


"Valuteremo attentamente ogni possibile via, anche legale, per far valere un diritto sancito chiaramente, per noi, da una legge". A dirlo è Ezio Costa (nella foto) presidente di POIESIS...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi