Dal cerotto al pace maker, ma anche ai dispositivi in uso agli operatori del settore dentale come tutti gli altri dispositivi medici potranno rimanere in commercio solo se attraverseranno rapidamente “un collo di bottiglia” burocratico nato in seno all’Unione Europea.
A denunciarlo è l’europarlamentare ed odontoiatria romano Dario Tamburrano (M5S nella foto), che ha presentato una un’interrogazione alla Commissione europea sulla nuova classificazione che i dispositivi medici dovranno ottenere.
“Un iter complesso e poco tempo. C’è il rischio che pazienti ed operatori fatichino in un futuro prossimo a reperire strumenti utili per le cure”, sottolinea l’europarlamentare pentastellato.
In base ad un regolamento UE recentemente entrato in vigore, gli organismi che certificano i dispositivi medici devono innanzitutto accreditare nuovamente se stessi e poi rilasciare una nuova certificazione ad ogni dispositivo medico già in commercio.
“Sono adempimenti molto impegnativi dal punto di vista qualitativo e quantitativo e c’è poco tempo: senza la nuova certificazione, salvo alcune deroghe, i dispositivi ora utilizzati non potranno più essere commercializzati a partire dal 2020”, denuncia Tamburrano.
Con l’interrogazione, Tamburrano ha domandato quanti organismi di certificazione hanno completato il nuovo accreditamento e quanti sono i dispositivi medici già in uso che essi dovranno certificare nuovamente. Ha domandato inoltre cosa intende fare la Commissione per evitare che risulti di fatto impossibile reperire dispositivi medici.
cronaca 12 Gennaio 2023
AIO: niente fretta o si rischia di avere una ridotta scelta di materiali che renderebbe dispositivi protesici e cure poco sicure e prestazioni più costose
cronaca 14 Dicembre 2022
Un emendamento alla Legge di bilancio potrebbe salvare le aziende che producono dispositivi medici (odontotecnici compresi) a cui viene chiesta la compensazione dello sforamento dei tetti di spesa
cronaca 23 Novembre 2022
A denunciarlo il CNA-SNO che chiede di modificare la norma che potrebbe vedere moltissimi odontotecnici tra i destinatari delle richieste da parte delle Regioni di pagamento del payback
normative 14 Settembre 2022
Diventano operative le sanzioni tra le quali quelle per laboratori e studi odontoiatrici che non rispettano la normativa, pubblicità compresa
cronaca 17 Giugno 2022
Confartigianato, SNO-CNA e Confartigianato in Audizione al Senato indicano le modifiche da fare al Regolamento sui dispositivi medici, e chiedono un nuovo profilo per poter rispettare le norme...
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...