HOME - Cronaca
 
 
07 Aprile 2020

FEDERODONTOTECNICA: i laboratori rischiano la chiusura, servono misure urgenti

In una lettera al Governo vengono chieste misure e garanzie veramente efficaci per consentire ai laboratori odontotecnici di non chiudere


Il Direttivo di FEDERODONTOTECNICA, con una nota a firma del Presidente Nazionale Vito Lombardi, ha inviato un’istanza ai massimi esponenti della commissione “Task Force Economica Covid-19” per richiedere l’interessamento e, quindi, l’attivazione immediata e sburocratizzata di fondi economici, garantiti dallo Stato, cui possano attingere gli odontotecnici e l’intero comparto del dentale, senza nessun costo aggiuntivo e con comoda e consona restituzione.

L’ intervento di FEDERODONTOTECNICA si è reso necessario poiché con il passare dei giorni, a causa del fermo lavorativo, i debiti delle attività degli odontotecnici italiani stanno crescendo in modo esponenziale sia per il mancato incasso che per i crediti pregressi, purtroppo non ancora onorati dai clienti per cause di forza maggiore.Il quasi certo prolungamento del periodo di sosta forzata che il comparto sarà costretto a subire, ingenera forti preoccupazioni; molti laboratori potrebbero non avere più la forza economica per ricominciare. 

Non sottovalutando assolutamente il fatto che i tempi per una ripresa di normalità se non importante, ma almeno significativa, saranno di non brevissimo termine.

Visto il momento contingente e la difficoltà oggettiva di poterci adoperare per l’apertura di un dialogo sindacale condiviso con l’apertura di un tavolo di confronto con le altre Organizzazioni di Categoria, ci siamo comunque preoccupati di intervenire instaurando un rapporto con le Autorità preposte a gestire la parte economica “Covid-19”, evidenziando le peculiarità del settore odontotecnico.

Al termine di questo periodo infausto per il nostro Paese e per le attività tutte, la FEDERODONTOTECNICA, rafforzerà il proprio impegno con la disponibilità per l’apertura ad un serio confronto di idee con le Rappresentanze del dentale, volto al benessere e al riconoscimento degli interessi degli Odontotecnici Italiani.

La lettera, informa FEDERODONTOTECNICA è stata inviata ieri 7 aprile, prima della approvazione nuovo DCPM: “non appena avremo analizzato il testo che verrà pubblicato in gazzetta Ufficiale potremo giudicare se potrà essere di aiuto alle imprese odontotecniche che oggi stanno vivendo una fase molto critica”, ha dichiarato Vito Lombardi.   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo


Cardamone: odontotecnico, figura tecnica estremamente importante ma non può e non deve essere inserito tra le professioni sanitarie


Diciotto mesi orsono, si è costituita la FEDERODONTOTECNICA. Non voleva essere una ulteriore compagine associativa, bensì un elemento di novità; novità derivante da fattori che non facevano parte...


Nell’ambito delle attività sindacali che fanno parte del progetto di Federodontotecnica, è stato definito l’accordo che regolamenta il rapporto di lavoro tra le Imprese odontotecniche ed il...


Presentazione di programmi e iniziative


Incontro anche per ribadire le competenze degli odontotecnici in tema di fabbricazione della protesi


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi