HOME - Cronaca
 
 
07 Aprile 2020

FEDERODONTOTECNICA: i laboratori rischiano la chiusura, servono misure urgenti

In una lettera al Governo vengono chieste misure e garanzie veramente efficaci per consentire ai laboratori odontotecnici di non chiudere


Il Direttivo di FEDERODONTOTECNICA, con una nota a firma del Presidente Nazionale Vito Lombardi, ha inviato un’istanza ai massimi esponenti della commissione “Task Force Economica Covid-19” per richiedere l’interessamento e, quindi, l’attivazione immediata e sburocratizzata di fondi economici, garantiti dallo Stato, cui possano attingere gli odontotecnici e l’intero comparto del dentale, senza nessun costo aggiuntivo e con comoda e consona restituzione.

L’ intervento di FEDERODONTOTECNICA si è reso necessario poiché con il passare dei giorni, a causa del fermo lavorativo, i debiti delle attività degli odontotecnici italiani stanno crescendo in modo esponenziale sia per il mancato incasso che per i crediti pregressi, purtroppo non ancora onorati dai clienti per cause di forza maggiore.Il quasi certo prolungamento del periodo di sosta forzata che il comparto sarà costretto a subire, ingenera forti preoccupazioni; molti laboratori potrebbero non avere più la forza economica per ricominciare. 

Non sottovalutando assolutamente il fatto che i tempi per una ripresa di normalità se non importante, ma almeno significativa, saranno di non brevissimo termine.

Visto il momento contingente e la difficoltà oggettiva di poterci adoperare per l’apertura di un dialogo sindacale condiviso con l’apertura di un tavolo di confronto con le altre Organizzazioni di Categoria, ci siamo comunque preoccupati di intervenire instaurando un rapporto con le Autorità preposte a gestire la parte economica “Covid-19”, evidenziando le peculiarità del settore odontotecnico.

Al termine di questo periodo infausto per il nostro Paese e per le attività tutte, la FEDERODONTOTECNICA, rafforzerà il proprio impegno con la disponibilità per l’apertura ad un serio confronto di idee con le Rappresentanze del dentale, volto al benessere e al riconoscimento degli interessi degli Odontotecnici Italiani.

La lettera, informa FEDERODONTOTECNICA è stata inviata ieri 7 aprile, prima della approvazione nuovo DCPM: “non appena avremo analizzato il testo che verrà pubblicato in gazzetta Ufficiale potremo giudicare se potrà essere di aiuto alle imprese odontotecniche che oggi stanno vivendo una fase molto critica”, ha dichiarato Vito Lombardi.   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria


Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO


Da sx: Norberto Maccagno, Patrizio Marcato, Mauro Crosato e Sandro Storelli

A Padova, imprese odontotecniche e studenti a confronto sulle ultime frontiere dell’innovazione e delle normative. Rivivi la Tavola rotonda


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


Cardamone: odontotecnico, figura tecnica estremamente importante ma non può e non deve essere inserito tra le professioni sanitarie


Diciotto mesi orsono, si è costituita la FEDERODONTOTECNICA. Non voleva essere una ulteriore compagine associativa, bensì un elemento di novità; novità derivante da fattori che non facevano parte...


Nell’ambito delle attività sindacali che fanno parte del progetto di Federodontotecnica, è stato definito l’accordo che regolamenta il rapporto di lavoro tra le Imprese odontotecniche ed il...


Presentazione di programmi e iniziative


Incontro anche per ribadire le competenze degli odontotecnici in tema di fabbricazione della protesi


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi