HOME - Approfondimenti
 
 
26 Giugno 2019

FEDERODONTOTECNICA fa il punto sulla posizione in merito a formazione (universitaria), identità della professione ed area di competenza


Diciotto mesi orsono, si è costituita la FEDERODONTOTECNICA. Non voleva essere una ulteriore compagine associativa, bensì un elemento di novità; novità derivante da fattori che non facevano parte o almeno non tenevano in considerazione le novità e lo scenario futuro del comparto e del settore, che si andava profilando.

A distanza di tempo, che se per alcuni è niente, ci si ritrova ad essere obbligati a fare ragionamenti e scelte indifferibili

Non sto a rivangare la storia e i discorsi del passato che comunque ancora per molti sono attuali, nè tantomeno mi viene di criticare il perché di queste posizioni, non dimentico che fino a qualche tempo addietro anch’io ho partecipato ai ragionamenti su queste tematiche. Oggi però le cose sono notevolmente cambiate ed in costante evoluzione. 

L’Odontotecnica che è parte integrante di quell’area che definisco “la Dentistica”, in quanto sono presenti tutte le componenti del Settore: Odontoiatri, Odontotecnici, Industria, Distribuzione e tutte le figure attinenti, devono confrontarsi con nuove tecnologie novità scientifiche nonchè leggi e nuovi regolamenti. 

Ma desidero soffermarmi solo all’Odontotecnica, partendo da quello che ci consegna il passato. Andavamo cercando in merito alla nostra identità con la volontà di uscire da quell’ambito nebuloso e controverso, la nostra collocazione. Quello che per noi era un elemento di novità, oggi ci si presenta, si è concretizzata: area tecnica

Da questo punto parte tutto il ragionamento e la sua progettualità.

L’odontotecnico nel proprio laboratorio costruisce tutti i dispositivi che gli vengono prescritti dagli odontoiatri e per questo, è inconfutabile ne sono i fabbricanti; quello che fino ad oggi è il sistema formativo scolastico non è più sufficiente, il nostro percorso di istruzione necessita di una formazione tecnica e scientifica  superiore: quella universitaria, a tal proposito viste le esigenze specifiche, abbiamo la necessità di un Corso di Laurea in Odontotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria. Sempre di più l’Odontotecnica con le nuove tecnologie sarà (ma di fatto il processo è già iniziato), la componente tecnica in ambito sanitario, ma non può definirsi Area o professione sanitaria. 

La commistione di ruoli o rapporti anomali, che peraltro ancora persistono nella quotidianità operativa tra medici e tecnici è destinata inevitabilmente a finire. E’ decisamente il tempo di cambiare rotta, abbiamo l’assistenza di questo nel nuovo avanzamento tecnologico, abbiamo il dovere di approfittarne. 

Dobbiamo rafforzare il nostro impegno per il mantenimento e la esclusività del nostro spazioprofessionale. 

Dobbiamo sapere che abbiamo la necessità di ripensare i nostri rapporti Associativi, Sindacali e Istituzionali in chiave diversa ma soprattutto nel rispetto reciproco e comunque, ma questo è un altro tema, farli divenire un programma di salvaguardia comune. 
Aiutiamoci a toglierci dalle ambiguità, cerchiamo di abbreviare i tempi per questa trasformazione. 

Gli industriali faranno gli industriali, gli odontoiatri faranno gli odontoiatri, gli odontotecnici faranno gli odontotecniciUn’area tecnica non sanitaria, quella che finalmente consegnerà alla dentistica una connotazione ancor più delineata. Oggi le Organizzazioni degli Odontoiatri, almeno a parole, chiedono una diversificazione dei ruoli. Benissimo facciamo in modo che nello studio dentistico ci entri il fattorino per il ritiro e le consegne dei lavori, per quanto ci riguarda fatturando con il sistema elettronico il sistema di pagamento può avvenire tranquillamente attraverso l’IBAN. I rapporti diretti tra odontoiatra e odontotecnico, sono e saranno quelli commerciali, quelli tecnici ovviamente e se per caso si instaurano anche rapporti di amicizia, perché no anche con delle buone cene. 

Vito Lombardi: Presidente Federodontotecnica

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In una lettera al Governo vengono chieste misure e garanzie veramente efficaci per consentire ai laboratori odontotecnici di non chiudere


Cardamone: odontotecnico, figura tecnica estremamente importante ma non può e non deve essere inserito tra le professioni sanitarie


Nell’ambito delle attività sindacali che fanno parte del progetto di Federodontotecnica, è stato definito l’accordo che regolamenta il rapporto di lavoro tra le Imprese odontotecniche ed il...


Presentazione di programmi e iniziative


Incontro anche per ribadire le competenze degli odontotecnici in tema di fabbricazione della protesi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo


CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...


Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...


Immagine di repertorio

Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi