HOME - Approfondimenti
 
 
26 Giugno 2019

FEDERODONTOTECNICA fa il punto sulla posizione in merito a formazione (universitaria), identità della professione ed area di competenza


Diciotto mesi orsono, si è costituita la FEDERODONTOTECNICA. Non voleva essere una ulteriore compagine associativa, bensì un elemento di novità; novità derivante da fattori che non facevano parte o almeno non tenevano in considerazione le novità e lo scenario futuro del comparto e del settore, che si andava profilando.

A distanza di tempo, che se per alcuni è niente, ci si ritrova ad essere obbligati a fare ragionamenti e scelte indifferibili

Non sto a rivangare la storia e i discorsi del passato che comunque ancora per molti sono attuali, nè tantomeno mi viene di criticare il perché di queste posizioni, non dimentico che fino a qualche tempo addietro anch’io ho partecipato ai ragionamenti su queste tematiche. Oggi però le cose sono notevolmente cambiate ed in costante evoluzione. 

L’Odontotecnica che è parte integrante di quell’area che definisco “la Dentistica”, in quanto sono presenti tutte le componenti del Settore: Odontoiatri, Odontotecnici, Industria, Distribuzione e tutte le figure attinenti, devono confrontarsi con nuove tecnologie novità scientifiche nonchè leggi e nuovi regolamenti. 

Ma desidero soffermarmi solo all’Odontotecnica, partendo da quello che ci consegna il passato. Andavamo cercando in merito alla nostra identità con la volontà di uscire da quell’ambito nebuloso e controverso, la nostra collocazione. Quello che per noi era un elemento di novità, oggi ci si presenta, si è concretizzata: area tecnica

Da questo punto parte tutto il ragionamento e la sua progettualità.

L’odontotecnico nel proprio laboratorio costruisce tutti i dispositivi che gli vengono prescritti dagli odontoiatri e per questo, è inconfutabile ne sono i fabbricanti; quello che fino ad oggi è il sistema formativo scolastico non è più sufficiente, il nostro percorso di istruzione necessita di una formazione tecnica e scientifica  superiore: quella universitaria, a tal proposito viste le esigenze specifiche, abbiamo la necessità di un Corso di Laurea in Odontotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria. Sempre di più l’Odontotecnica con le nuove tecnologie sarà (ma di fatto il processo è già iniziato), la componente tecnica in ambito sanitario, ma non può definirsi Area o professione sanitaria. 

La commistione di ruoli o rapporti anomali, che peraltro ancora persistono nella quotidianità operativa tra medici e tecnici è destinata inevitabilmente a finire. E’ decisamente il tempo di cambiare rotta, abbiamo l’assistenza di questo nel nuovo avanzamento tecnologico, abbiamo il dovere di approfittarne. 

Dobbiamo rafforzare il nostro impegno per il mantenimento e la esclusività del nostro spazioprofessionale. 

Dobbiamo sapere che abbiamo la necessità di ripensare i nostri rapporti Associativi, Sindacali e Istituzionali in chiave diversa ma soprattutto nel rispetto reciproco e comunque, ma questo è un altro tema, farli divenire un programma di salvaguardia comune. 
Aiutiamoci a toglierci dalle ambiguità, cerchiamo di abbreviare i tempi per questa trasformazione. 

Gli industriali faranno gli industriali, gli odontoiatri faranno gli odontoiatri, gli odontotecnici faranno gli odontotecniciUn’area tecnica non sanitaria, quella che finalmente consegnerà alla dentistica una connotazione ancor più delineata. Oggi le Organizzazioni degli Odontoiatri, almeno a parole, chiedono una diversificazione dei ruoli. Benissimo facciamo in modo che nello studio dentistico ci entri il fattorino per il ritiro e le consegne dei lavori, per quanto ci riguarda fatturando con il sistema elettronico il sistema di pagamento può avvenire tranquillamente attraverso l’IBAN. I rapporti diretti tra odontoiatra e odontotecnico, sono e saranno quelli commerciali, quelli tecnici ovviamente e se per caso si instaurano anche rapporti di amicizia, perché no anche con delle buone cene. 

Vito Lombardi: Presidente Federodontotecnica

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In una lettera al Governo vengono chieste misure e garanzie veramente efficaci per consentire ai laboratori odontotecnici di non chiudere


Cardamone: odontotecnico, figura tecnica estremamente importante ma non può e non deve essere inserito tra le professioni sanitarie


Nell’ambito delle attività sindacali che fanno parte del progetto di Federodontotecnica, è stato definito l’accordo che regolamenta il rapporto di lavoro tra le Imprese odontotecniche ed il...


Presentazione di programmi e iniziative


Incontro anche per ribadire le competenze degli odontotecnici in tema di fabbricazione della protesi


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria


Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO


Da sx: Norberto Maccagno, Patrizio Marcato, Mauro Crosato e Sandro Storelli

A Padova, imprese odontotecniche e studenti a confronto sulle ultime frontiere dell’innovazione e delle normative. Rivivi la Tavola rotonda


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi