Il presidente Nazionale di Federodontotecnica Vito Lombardi ha incontrato nei giorni scorsi al Ministero della Salute la Dirigente della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico dott.ssa Marcella Marletta.
Secondo quanto riportato in un comunicato stampa l’incontro è servito per presentare la nuova associazione degli odontotecnici e “per evidenziare –si legge nella nota- il fatto che pur essendo una nuova compagine, la Federodontotecnica è nata non come antagonista alle altre Organizzazioni già in essere, quanto per il fatto che le nuove tecnologie ed il prossimo futuro (già iniziato), stanno determinando inequivocabilmente il ruolo e le specificità della Odontotecnica. Il ruolo e le mansioni, determineranno quindi quella che dovrà divenire una Professione Tecnica non sanitaria”.
“Avendo però un unico mercato di riferimento quello odontoiatrico -continua la nota- ne consegue che la fabbricazione dei dispositivi protesici (DMSM), sono di competenza degli odontotecnici che operano nei propri laboratori”.
Da qui motivano da Federodontotecnica la necessità di dialogo con la Direzione Ministeriale che esercita il controllo e ne determina le modalità. “Un incontro quindi di conoscenza e propedeutico ad un proseguimento dei rapporti”, vene chiarito nella nota indicando come la dott.ssa Marletta “si è dichiarata disponibile al proseguimento del dialogo iniziato”.
“Siamo convinti che questa apertura istituzionale così come altre occasioni siano utili ed importanti per il nostro futuro operativo, ma dovremo lavorare non soltanto per ampliare il consenso, ma intensificare le possibilità per il raggiungimento dei nostri obiettivi. Il lavoro di Federodontotecnica dovrà essere il vero elemento di novità affinché si possa far risaltare l’attività odontotecnica nella reale veste professionale, la quale non è il frutto di posizioni di principio, ma esclusivamente rispondente al rispetto delle regole alle quali la tecnologia e il nuovo che avanza indirizzano in modo inequivocabile”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
approfondimenti 26 Novembre 2024
Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria
ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione
normative 12 Luglio 2024
Chi non ha effettuato la nuova registrazione non può emettere dichiarazione di conformità per i dispositivi realizzati. E’ comunque ancora possibile registrarsi
O33approfondimenti 29 Maggio 2024
Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente
cronaca 07 Aprile 2020
In una lettera al Governo vengono chieste misure e garanzie veramente efficaci per consentire ai laboratori odontotecnici di non chiudere
Cardamone: odontotecnico, figura tecnica estremamente importante ma non può e non deve essere inserito tra le professioni sanitarie
approfondimenti 26 Giugno 2019
Diciotto mesi orsono, si è costituita la FEDERODONTOTECNICA. Non voleva essere una ulteriore compagine associativa, bensì un elemento di novità; novità derivante da fattori che non facevano parte...
Nell’ambito delle attività sindacali che fanno parte del progetto di Federodontotecnica, è stato definito l’accordo che regolamenta il rapporto di lavoro tra le Imprese odontotecniche ed il...
lettere-al-direttore 13 Luglio 2018
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN