Molte le iniziative attivate per chiedere ai Presidenti di Regione di includere anche il personale degli studi odontoiatrici privati tra gli operatori sanitari che riceveranno, subito, il vaccino
Dopo la lettera inviata a firma congiunta del presidente FNOMCeO Filippo Anelli e del presidente CAO Raffaele Iandolo al Ministro della Salute Roberto Speranza per sollecitare che anche gli odontoiatri liberi professionisti che non hanno rapporti con il SSN ed il personale di studio siano inseriti tra gli operatori sanitari che riceveranno sin da subito il vaccino anti Covid, anche le CAO provinciali si sono attivate facendo pressioni a livello locale sui Presidenti di Regione.
Tra questi (quelle di cui abbiamo avuto notizia) la CAO di Bari, Milano, Napoli, Reggio Emilia, Roma, alcune CAO Liguri, tutte le CAO piemontesi, la Federazione di quelle lombarde, hanno scritto una nota congiunta al presidente Cirio, anche ANDI Piemonte ha inviato una richiesta simile, ma sicuramente anche altre si sono attivate. Il problema nasce dalle indicazioni date dal Ministero di somministrare il vaccino prioritariamente agli “operatori sanitari e sociosanitari in prima linea, sia pubblici che privati accreditati”.
Quindi gli studi odontoiatrici non accreditati, quasi la totalità, sembrerebbero esclusi. Nelle comunicazioni inviate, viene ricordato che gli studi odontoiatrici “svolgono un ruolo importante nel mantenimento della Salute Pubblica e hanno assicurato, nel coprire la necessità di terapia in caso di urgenze ed emergenze nei mesi di marzo ed aprile, un mezzo molto efficace per non sovraccaricare il sistema sanitario pubblico già in difficoltà”.
La necessità che anche dentisti e tutto il personale dello studio odontoiatrico sia considerato come “prioritario”, spiega ANDI Piemonte, in una nota, è per “la natura stessa dell'attività che si svolge nella cavità orale del paziente”, che nonostante vengano adottate tutte le misure di prevenzione e protezione, “non è eliminabile totalmente il rischio di contagio”. Per questo” la vaccinazione degli odontoiatri e del personale di studio permetterebbe di aumentare la resilienza del sistema sanitario nazionale”.
Ad oggi, stando alle informazioni raccolte, solo la Regione Toscana avrebbe previsto la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali e ASO di prenotarsi per ottenere il vaccino in questa prima fase.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 02 Novembre 2022
Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...
cronaca 18 Ottobre 2022
La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60
Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio
cronaca 26 Settembre 2022
Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
cronaca 21 Febbraio 2025
Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
normative 07 Febbraio 2025
Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche