HOME - Cronaca
 
 
18 Marzo 2021

Vaccino AstraZeneca via libera dell’EMA

Per l’Agenzia europea del farmaco è sicuro ed efficace ma non sono esclusi casi rari di trombosi. Aggiornate le avvertenze. Governo: da domani riprendono le somministrazioni


Il vaccino AstraZeneca è sicuro, efficace, i benefici sono superiori ai rischi ed escludiamo relazioni tra casi di trombosi" e la somministrazione dei sieri. Tuttavia, non può essere escluso un legame con i rari casi tromboembolici e perciò occorre avvertire di queste possibilità. Il tanto atteso verdetto, peraltro largamente preannunciato, è arrivato dalla voce di Emer Cooke, direttrice dell'Ema, argomentando il via libera al vaccino. Per la commissione clinica dell'Ema, quindi, il vaccino di AstraZeneca "non può essere associato a un incremento degli eventi di trombosi". I casi, infatti, dopo la somministrazione del vaccino sono inferiori" a quelli che avvengono tra la popolazione non vaccinata, come ha precisato Sabien Straus, presidente del Prac (Commissione di farmacovigilanza). 

"La commissione sulla sicurezza dell'Ema non ha trovato prova di problemi di qualità o sui lotti" ha detto anche Strauss, precisando che il foglietto illustrativo del vaccino AstraZeneca "deve essere aggiornato: è importante che venga comunicato al pubblico e agli operatori sanitari perché apprendano meglio queste informazioni, permettendo loro di mitigare questi effetti collaterali" ha detto la Presidente del Prac.  In particolare, gli studi dell'Ema sui casi tromboembolici rari dopo la somministrazione del vaccino di AstraZeneca ha mostrato un'incidenza più alta in alcuni gruppi, in particolare nelle donne più giovani, ma è abbastanza prematuro trarre le conclusioni su gruppi specifici.  "Ci sono ancora alcune incertezze, abbiamo visto alcuni casi molto rari" ed abbiamo "raccomandato di aggiungere un'avvertenza, in modo che questa informazione sia resa nota ai medici e al pubblico", ha spiegato ancora Strauss.  "Molti Stati membri stanno aspettando il risultato di questa revisione sulla sicurezza" del vaccino AstraZeneca, "hanno indicato che ciò che l'Ema fa dal punto di vista scientifico è molto importante per loro per prendere una decisione su come continuare con le vaccinazioni. Oggi stiamo mantenendo la nostra promessa" ha detto anche la direttrice dell'Ema, Emer Cooke. "La nostra responsabilità è di giungere a una conclusione circa il fatto che i benefici superino o meno i rischi in modo che possano prendere una decisione informata e aumentare la fiducia nel vaccino", ha aggiunto. 

Oggi sul tema è arrivato anche l'appello Hans Kluge, direttore dell'Organizzazione Mondiale per la Sanità (Oms) in Europa, per il quale i Paesi europei dovrebbero continuare a somministrare il vaccino di AstraZeneca contro il Covid-19, in quanto i vantaggi sono molto maggiori dei rischi. "Al momento, non sappiamo se alcune o tutte queste condizioni siano state causate dal vaccino o da altri fattori coincidenti", ha dichiarato Kluge, "in questo momento, ad ogni modo, i benefici del vaccino di AstraZeneca superano di gran lunga i suoi rischi e il suo uso dovrebbe proseguire per salvare vite". Un pensiero condiviso dall'Ente regolatorio britannico Mhra che ha affermato come i casi di trombosi registrati dopo la dose del vaccino anti-Covid di AstraZeneca non possono essere riconducibili alla sua somministrazione. Per questo bisognerebbe continuare a somministrare il vaccino sviluppato dall'università di Oxford, perché "i benefici sono di gran lunga superiori ai rischi". Confermando le rassicurazioni del governo britannico, l'Mhra ha detto che è in corso un'ulteriore revisione dettagliata di cinque rapporti britannici di un "tipo molto raro e specifico di coaguli di sangue" nel cervello. Ma si tratta di un caso segnalato in meno di una persona su un milione nel Regno Unito. 

Il presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Giorgio Palù, dal canto suo, in audizione alla Camera, in Commissione Affari sociali ha ricordato che "nel Regno Unito hanno vaccinato 13 milioni di persone con AstraZeneca e 15 milioni con Pfizer, e gli inconvenienti di tipo trombotico erano molto pochi, e in nessun caso mortale in relazione con la vaccinazione". Palù ha inoltre evidenziato come negli Stati Uniti la Food and Drug Administration concede ai vaccini anti-Covid "un'autorizzazione emergenziale", mentre in Europa "la valutazione dell'Ema è ancora più approfondita", e l'autorizzazione "viene rilasciata sub condizione che in campo, durante la vaccinazione di massa della popolazione, si guardi sempre al rapporto rischi-benefici, controllando se succede qualcosa che non si era visto nei 10-20mila pazienti coinvolti negli studi di fase 3". "Quando si vaccinano milioni di pazienti, qualcosa" di inatteso "può emergere - ha aggiunto il Virologo -. Siamo di fronte a un'emergenza. Cosa dovevamo fare? Attendere 10 anni per gli studi validativi? Si è deciso di correre", mantenendo comunque la sicurezza come priorità. In quanto sta accadendo non c'è "nulla di strano", ha assicurato Palù: "Attendiamo con fiducia".

"Ogni vaccino, così come ogni farmaco - ha puntualizzato Palù - può avere effetti collaterali più o meno gravi. Questi vaccini" contro Covid-19 "hanno gli effetti collaterali di tutti gli altri vaccini". In particolare, nel caso di prodotti che utilizzano un vettore virale come il siero di AstraZeneca, "si può creare una certa infiammazione" che molto raramente, "in alcuni casi, può portare a eventi trombotici". "Sappiamo che negli studi validativi, su decine e decine di migliaia di soggetti, ci sono stati dei casi segnalati, molto pochi, un po' di più con il vaccino rispetto ai controlli che prendevano placebo. Ma non hanno allertato, perché ogni farmaco ha degli effetti collaterali e questi vaccini hanno gli effetti collaterali di tutti i vaccini", ha ripetuto.  


Il Governo Italiano

"Il Governo italiano accoglie con soddisfazione il pronunciamento dell'Ema. La somministrazione del vaccino AstraZeneca riprenderà già da domani. La priorità del Governo rimane quella di realizzare il maggior numero di vaccinazioni nel più breve tempo possibile". 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...


La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60


Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio 


Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili 


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


Le novità già operative introdotte nell’ultimo decreto Covid per il pass italiano e quelle che entreranno in vigore con quello europeo


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi