Aperti i termini per presentare le domande per le borse di studio e assegni di mantenimento. Ecco chi può richiederle il contributo e come fare
Sono aperti i termini per presentare sul sito dell’ENPAM le domande relative alle borse di studio e agli assegni di mantenimento attivati dalla Banca d’Italia attraverso un fondo gestito dall’ENPAM e istituito in favore dei familiari dei medici e degli odontoiatri deceduti a causa del Covid.
Chi può chiedere le borse di studio
Il via libera a questo bando è il frutto di una convenzione, firmata a ottobre del 2021, da Banca d’Italia ed ENPAM, della durata di 5 anni, rinnovabile alla scadenza. Ogni anno verranno erogate borse di studio ai figli superstiti, in età scolare o universitaria fino a 26 anni, di camici bianchi che hanno perso la vita dopo aver contratto il Covid-19 durante lo stato di emergenza. Il valore delle singole erogazioni sarà il seguente: 500 euro per la scuola primaria, 700 euro per la scuola secondaria inferiore, 1.000 euro per la scuola secondaria superiore e 1.500 euro per l’Università o equiparate. Da notare che queste borse di studio saranno cumulabili con sussidi analoghi erogati dalla Fondazione ENPAM o da altri enti, amministrazioni o società.
Assegni di mantenimento
In presenza invece di figli inabili o laddove emergano situazioni di difficoltà sociale ed economica dei superstiti sempre di medici od odontoiatri deceduti durante la pandemia, lo stesso bando prevede che siano erogati degli assegni di mantenimento, sempre annuali, del seguente importo: 2.500 euro per ciascun figlio superstite inabile e 2.500 euro per il coniuge o per ciascun figlio superstite in acclarato disagio economico o stato di bisogno (Isee del nucleo familiare inferiore a 25.000 euro). I due assegni saranno cumulabili in caso di figlio superstite inabile e in acclarato stato di bisogno.
Come fare richiesta dei sussidi
Le domande per le borse di studio e per gli assegni di mantenimento, che dovranno essere ripresentate ogni anno, potranno essere trasmesse unicamente per via informatizzata attraverso il sito dell’ENPAM.
A questo proposito i superstiti dei camici bianchi deceduti, dovranno innanzitutto registrarsi online per accedere all’area riservata. Una volta fatta questa operazione, seguendo le istruzioni, potranno compilare il questionario relativo al bando di Banca d’Italia.
L’ENPAM invierà poi tramite mail all’interessato comunicazione dell’esito della domanda.
A cura di: Ufficio Stampa ENPAM
approfondimenti 05 Luglio 2022
Agevolazione è scaduta il 30 giugno. Una decisione governativa fanno notare dall’Ente di previdenza di medici e dentisti: attendiamo eventuali proroghe
cronaca 28 Giugno 2022
Fino al 10 ottobre la possibilità di richiedere la borsa di studio EPAM per i figli che studiano nei collegi universitari di merito o per gli studenti di medicina ed odontoiatria iscritti ENPAM
approfondimenti 20 Giugno 2022
Nuova sentenza conferma il diritto dei liberi professionisti. Savini: ribadiamo il nostro appello per la necessità di rimuovere quella che riteniamo una vera ingiustizia
Disponibile il Modello D per dichiarare i redditi da libera professione. Le istruzioni e le indicazioni per chi versa alla Quota B
cronaca 23 Maggio 2022
Via libera UE a risarcire medici caduti per il Covid. Oliveti (Enpam): “Ѐ tempo di un indennizzo per tutti”
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023