Presentata una sola lista, ampiamente rinnovato il gruppo dirigente. Le elezioni a Roma il 27-28 maggio
Sarà il presidente uscente Carlo Ghirlanda (nella foto) a guidare l’ANDI per il prossimo quadriennio, 2022-2025, visto che non sono giunte altre candidature nei termini previsti dallo Statuto associativo, per concorrere alle elezioni che si terranno il 27 ed il 28 maggio a Roma.
Stando a quanto pubblicato sul sito dell’Associazione “la candidatura pervenuta, conforme alle disposizioni di Statuto e Regolamento associativo, è stata presentata dal dott. Carlo Ghirlanda, attuale Presidente uscente che si è così nuovamente candidato alla guida di ANDI per il prossimo quadriennio”.
Rispetto al gruppo dirigente uscente vengono riconfermati i dottori Corrado Bondi, che da Segretario Sindacale viene ora proposto come Vice Presidente, Giovanni Cangemi e Pasquale Di Maggio rispettivamente confermati alla carica di Vicepresidente e Tesoriere.
Nella nuova squadra confermata la presenza di una donna. Angela Rovera (dirigente del provinciale di Cuneo), che ricoprirà il suolo di Segretario Nazionale che in questo mandato è stato svolto dalla dott.ssa Sabrina Santaniello.
Questo il nuovo gruppo dirigente che supporterà il presidente Ghirlanda nel suo secondo mandato:
Corrado Bondi – Vicepresidente nazionale vicario
Giovanni Cangemi – Vicepresidente nazionale
Fabio Salvatore Scaffidi Domianello – Vicepresidente nazionale
Valerio Fancelli – Vicepresidente nazionale indicato dal Consiglio delle Regioni
Angela Rovera – Segretario nazionale
Pasquale Di Maggio – Tesoriere nazionale
Lauro Ferrari – Segretario sindacale nazionale
Bruno Oliva – Segretario culturale nazionale
“Il gruppo che si candida a guidare ANDI nel prossimo quadriennio –dice il presidente Ghirlanda in una nota sul sito dell’Associazione- si arricchisce di nuovi componenti con lo scopo di continuare ed incrementare le attività dell’associazione, che tanto ha già realizzato in questo mandato e che altrettanto dovrà compiere nel prossimo. Ringrazio i colleghi e amici con i quali insieme in questi anni abbiamo costruito un percorso importante e ai quali, dall’alto della loro esperienza e capacità maturate, ho chiesto di guidare fondamentali attività associative. Da parte mia ci sarà una ulteriore motivazione nel consolidare un percorso di successi, che ha consentito ad ANDI di ribadire il suo ruolo centrale nel settore odontoiatrico e, più in generale, nella sanità”.
AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico
Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori
O33chirurgia-orale 18 Luglio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno identificato l'incidenza della lesione del nervo alveolare inferiore dopo...
di Lara Figini
cronaca 30 Maggio 2022
L’Assemblea rinnova i componenti dell’Esecutivo nazionale. “Continueremo a lavorare per ottenere gli obiettivi preposti”
inchieste 19 Maggio 2022
L’analisi congiunturale ANDI fotografa una professione ancora in sofferenza ma con ampi segnali positivi
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania