Nell’esperienza professionale di chi scrive, si sono visti disporre accertamenti in ambito odontologico forense, di autenticità sia delle radiografie tradizionali sia delle radiografie digitali.
In ambo i casi veniva richiesto dal giudice al consulente di verificare, ove possibile, la corrispondenza tra la radiografia prodotta, ovvero tra l’immagine in essa contenuta, e il contesto clinico/storico. Nel caso dell’accertamento sulle radiografie tradizionali, si tratta più che altro di verifica della corrispondenza tra momento presunto clinico e data dichiarata di rilievo dell’esame.
Tale aspetto può, per esempio, risultare significativo nella valutazione di casi ortodontici, ove la collocazione di una ortopanoramica o di un esame cefalometrico possono fare la differenza nei criteri di valutazione del caso stesso.
Nel caso invece delle radiografie digitali la richiesta è generalmente mirata a verificare se tali immagini siano realmente riproduttive della situazione descritta o piuttosto, artatamente modificate (dall’aggiunta alla sottrazione di impianti, denti, ecc, evento facilmente gestibile con programmi come Photo Shop o più sofisticati).
In generale però si può affermare che, in quanto strumento di prova, la radiografia tradizionale e la radiografia digitale godano della medesima considerazione.
D’altra parte la stessa situazione si verifica per la documentazione (scheda clinica, modulistica) gestita dallo studio con il cartaceo o piuttosto con sistema informatico; stessi problemi per le Rvg (radio video grafia) o altri sistemi radiografici digitali. Se la documentazione cartacea gode di una sua intrinseca singolarità e riconoscibilità e, quindi in ultima analisi, di una immediata possibilità di verifica se verosimilmente “autentica” o no, così la documentazione informatica presenta un aspetto grafico neutro e senza caratteristiche di specifica più facile riconoscibilità.
Sarà l’operatore, stampando copia su carta, ad autenticare con data timbro e firma quel determinato strumento diagnostico, se pure, sarà sempre possibile disporre l’accertamento di verifica dell’autenticità di detto strumento clinico.
Siamo, come detto, in un regime giuridico probatorio dove le parti, nel confrontarsi, inseriscono nel contenzioso giudiziario gli strumenti di prova che ritengono opportuni, sui quali può essere disposto a richiesta un accertamento di autenticità. Circa a metà degli anni ’90 alcune aziende produttrici di apparecchiature radiologiche, si posero il problema del “blindare” le apparecchiature stesse per evitare la possibilità, a posteriori, di manomissione dell’esame effettuato. Questo tipo di esigenza nasceva dalla conoscenza di esperienze estere, in primis negli Stati Uniti, dove appunto la blindatura del percorso gestionale dell’esame radiografico appariva esigenza di mercato connaturata a un sistema giudiziario differente dal nostro.
La medesima esigenza non sussiste nella nostra realtà e pertanto tali dispositivi non hanno avuto grande spazio. In conclusione si può affermare che la frequenza di falsificazioni di esami radiografici in odontoiatria, per quanto almeno a conoscenza di chi scrive, è davvero molto bassa, che nei casi dubbi è usuale che il giudice disponga un accertamento tecnico atto a verificare la “credibilità” dell’immagine esaminata alla luce del contesto clinico nel quale essa si inserisce; non vi è, inoltre, sostanziale differenza tra radiografia panoramica tradizionale o digitale; nel consegnare una radiografia digitale al paziente è opportuno che l’autore, sia per stampa su carta che per trasferimento su mezzo idoneo (cd per esempio), provveda ad autenticare la copia consegnata con timbro, firma e indicazione del nome del paziente, facendosi quindi garante delle indicazioni sulla copia consegnata riportate. Anche se non è esattamente questo il contesto, si ricorda che la documentazione di un caso clinico è di sostanziale e giuridica proprietà del paziente (vedi codice deontologico), che a questo va consegnata se richiesta, che è necessario far sottoscrivere al paziente una ricevuta per consegna della documentazione stessa. In tale ricevuta riteniamo opportuno suggerire venga inserito un elenco dettagliato delle immagini radiografiche consegnate, riportando di ognuna la data di effettuazione. Se questo passaggio non ci metterà al sicuro e con certezza da falsificazioni della radiografia, quanto meno impedirà di alterare la data di effettuazione indicata limitando l’eventuale danno da falsificazione del documento.
* Marco Scarpelli, laureato in medicina e chirurgia e specialista in odontostomatologia, si è specializzato in medicina legale nel 2001. È iscritto all’albo dei consulenti tecnici del giudice presso il tribunale di Milano, categorie medici-odontoiatri. Coordinatore del corso di perfezionamento in Odontoiatria forense presso l’istituto di medicina legale di Firenze, è rappresentante per l’italia in Ideals (International Dental Ethics And Law Society) e membro del Comitato nazionale di bioetica. Libero professionista in Milano, si occupa prevalentemente di medicina legale odontoiatrica e di comportamento nella professione.
GdO 2008; 10
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
La versatile soluzione di radiologia extraorale 3D/2D di Dentsply Sirona è stata premiata principalmente per la sua forma e funzionalità
O33strumenti-e-materiali 30 Novembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno analizzato la frequenza e la consapevolezza della prevalenza di patologie non dentali individuate...
patologia-orale 14 Marzo 2019
La radiografia panoramica, nota anche come ortopantomografia (OPG), è comunemente usata nelle indagini di dolore facciale e dentale. Questo esame radiografico è in grado di...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 15 Gennaio 2019
Per ottenere una buona longevità del restauro protesico è importante considerare diversi fattori, come il tipo e il grado di adattamento del restauro protesico, la preparazione...
di Lara Figini
cronaca 02 Aprile 2014
"La passione per le nuove tecnologie ha sempre pervaso la famiglia Zuckerberg", questo è quanto sostiene Eduard Zuckerberg, dentista americano padre di Mark, il fondatore di...
cronaca 30 Giugno 2008
La radiografia digitale ha consentito di fare un vero salto di qualità nell’acquisizione di immagini, nella diagnosi e nella documentazione clinica; inoltre, la dose assorbita dal paziente è...
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo