HOME - Cronaca
 
 
20 Aprile 2023

Igienista Orale - Teoria e pratica professionale

Disponibile la seconda edizione del manuale di riferimento dedicato alla professione di Igienista dentale delle dottoresse Ardizzone e Abbinante. Scopriamo le novità 


Dopo 10 anni ed il successo della prima edizione, il testo di riferimento della professione -“Igienista Orale - Teoria e pratica professionale” di Viviana Cortesi Ardizzone e Antonia Abbinante (Edizioni EDRA)- si aggiorna e si amplia. 

Riorganizzato e sviluppato per rispondere alle attuali esigenze della professione e del professionista, grazie anche al contributo di autorevoli autori sia del mondo accademico che della libera professione", dicono le Autrici sottolineando come in questi 10 anni i protocolli clinici, i dati epidemiologici e statistici siano stati aggiornati anche alla luce delle evoluzioni e della ricerca scientifica, dei nuovi materiali e delle tecnologie. 

Sul tema dei protocolli clinici tra le novità presente in questa seconda edizione l’aggiornamento delle procedure riferite alla malattia parodontale, dalla nuova classificazione del 2018 al trattamento non chirurgico, aggiornati rispetto alle nuove linee guida, considerando anche le terapie rigenerative e la terapia di supporto.
Ampio spazio è stato dato ai temi dell'intercettazione precoce del tumore orale, alle SAHS, alla prevenzione primaria e secondaria dei pazienti che assumeranno, assumono o hanno assunto farmaci antiriassorbitivi.
Altra novità il capitolo sull’igiene orale nei primi mille giorni di vita, indicando procedure ed attenzioni da dedicare alle donne in gravidanza e ai neonati dal concepimento ai due anni. 
Nuovi approfondimenti anche per quanto riguarda i difetti dello smalto sulla base delle recenti novità scientifiche così come quelli legati alla patologia orale. “Anche in questo campo molte le novità cliniche che la comunità scientifica ha validato in questi 10 anni”, sottolineano le Autrici.

 Ma non solo clinica, in 10 anni l’evoluzione della professione di Igienista dentale ha interessato anche gli aspetti normativi e soprattutto quelli deontologici a cominciare dall’istituzione dell’Albo professionale. Su questi temi è stato dedicato un capitolo che ha visto tra gli autori anche la dott.ssa Caterina Di Marco, presidente nazionale dell’Albo degli Igienisti dentali. 

Tra le novità l’implementazione della sezione dei pazienti fragili, anche dal punto di vista delle nuove terminologie con le quali si devono considerare le varie disabilità. 

Igienista Orale - Teoria e pratica professionale”, si compone di 14 sezioni e 53 capitoli toccando tutti gli aspetti di interesse della professione. Si parte da una disamina degli aspetti peculiari della figura dell’Igienista dentale, analizzandone la legislazione, la normativa e gli aspetti organizzativi dell’attività. Si passa poi allo studio della fisiopatologia, della prevenzione, del trattamento delle principali patologie e condizioni del cavo orale. Non è stato tralasciato il focus sugli stili di vita del paziente, che influiscono fortemente sulla sua igiene orale. A conclusione del testo gli aspetti indicati come extraclinci, come la gestione delle emergenze e la prevenzione delle infezioni crociate. 

“Il testo – concludono le autrici, Viviana Cortesi Ardizzone e Antonia Abbinante-  vuole offrire all’Igienista dentale una guida pratica nell'esercizio quotidiano di una professione in continua evoluzione e sempre più centrale nella tutela della salute orale del paziente e agli studenti del Corso di Laurea in Igiene Orale un testo completo che sappia introdurli e accompagnarli nell'esercizio della professione”. 

Il volume è già ordinabile sulla piattaforma EDRA a questo link dove è anche possibile prenderne visione anche se solo virtualmente.

Fisicamente saprà possibile sfogliarlo al prossimo congresso AIDI Spring Meeting di Bari (il 12-13 maggio) ed allo stand EDRA in Expodental Meeting dal 18 al 20 maggio a Rimini dove le Autrici saranno presenti venerdì 19 maggio per il “firmacopie” e presentare il libro.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Incontro con la dott.ssa Barbara Sabiu: “Si deve considerare il flusso di lavoro nel suo insieme dove concorrono tutti i componenti del Team odontoiatrico ed i pazienti”


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Il libro (Edra) di Maria Giacinta Paolone e Roberto Kaitsas mette al centro il trattamento ortodontico del bambino, determinante in un processo di promozione precoce della salute...


Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”


La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che,...

di Dino Re


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi