HOME - Clinical Arena
 
 
03 Settembre 2023

Tecnica 3Step: ovvero curare invece di “riabilitare”

di Dino Re


La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che, probabilmente, è stata maggiormente influenzata da questo cambiamento, è la protesi dentaria. Siamo passati, infatti, da una protesi che potremmo descrivere come “sottrattiva” ad una che viceversa prevede la massima salvaguardia del tessuto dentario e per questo definibile come “additiva”.

La nostra prima ospite di Clinical Arena dopo la pausa estiva è la dr.ssa Francesca Vailati, sicuramente una delle maggiori "responsabili" di questo cambiamento grazie anche all’ideazione della tecnica “3Step”.  

In questa puntata di Clinical Arena, il prof. Dino Re ha discusso ed approfondito i punti basilari che sono alla base della metodica, con l’ausilio di alcuni casi clinici analizzandone i vantaggi e gli svantaggi.  

La dott.ssa Vailati ha sottolineato come uno dei punti di forza della tecnica “3Step” sia la sua, relativamente facile, reversibilità condizione che Le permette di lavorare con più serenità rispetto a quando eseguiva riabilitazioni con metodiche tradizionali. Abbiamo inoltre accennato all’importanza dell’occlusione e ai benefici di utilizzare i materiali compositi per il recupero della dimensione verticale.  

Altro momento topico evidenziato dalla dr.ssa Vailati è la prima visita del paziente, a cui è dedicato uno dei capitoli del Suo libro dal titolo “3Step protesi additiva pubblicato recentemente da Edra Edizioni. E’ stata rimarcata la centralità del paziente e della funzione masticatoria nell’esecuzione del piano di trattamento. In conclusione è stata sottolineata l’importanza dei controlli periodici per poter garantire al paziente una prognosi soddisfacente ed ottenere una sopravvivenza dei restauri, magari con una leggera manutenzione, il più a lungo possibile.  

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re e alla sua ospite, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it          






L'ospite del prof. Dino Re



Dott.ssa Francesca Vailati    

Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bari nel 1996, la Dott.ssa Vailati ha lasciato l’Europa per proseguire la sua formazione odontoiatrica negli Stati Uniti. Nel 2000, ha ricevuto la laurea in Odontoiatria presso la University of Pennsylvania (Stati Uniti) e, nel 2003, ha ottenuto la specializzazione in Protesi (Prosthodontics) e il diploma in Master of Science in Dentistry (MSD) presso la University of Connecticut (Stati Uniti). Dopo essere ritornata in Europa nel 2004, la Dott.ssa Vailati è entrata a far parte del Dipartimento di Protesi fissa diretto dal Prof. Urs Belser presso l’Università di Ginevra (Svizzera) fino al 2020. Attualmente, gestisce uno studio privato a Ginevra dedicato alla riabilitazione di pazienti affetti da usura dentale, implementando i concetti di protesi adesiva additiva. Nel 2005 ha sviluppato la tecnica 3STEP che aiuta gli odontoiatri a gestire riabilitazioni full-mouth in maniera più prevedibile. Per formare gli odontoiatri a questo metodo, la Dott.ssa Vailati ha creato una scuola, la 3STEP Academy, in cui si svolgono corsi teorico-pratici sulla protesi additiva e sulle riabilitazioni funzionali dei pazienti affetti da erosione e disfunzione.

La Dott.ssa Vailati ha sviluppato una piattaforma di e-learning 3STEP per raggiungere i dentisti in tutto il mondo tramite corsi in streaming.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Incontro con la dott.ssa Barbara Sabiu: “Si deve considerare il flusso di lavoro nel suo insieme dove concorrono tutti i componenti del Team odontoiatrico ed i pazienti”


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Il libro (Edra) di Maria Giacinta Paolone e Roberto Kaitsas mette al centro il trattamento ortodontico del bambino, determinante in un processo di promozione precoce della salute...


Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”


Abbiamo video-incontrato le autrici, la dott.ssa Viviana Cortese Ardizzone e la dott.ssa Antonia Abbinate


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...

di Dino Re


La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...

di Dino Re


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale


Migliorare il sorriso in una pazienta adulta utilizzando un flusso di lavoro diagnostico digitale. Caso clinico


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi