HOME - Clinical Arena
 
 
03 Settembre 2023

Tecnica 3Step: ovvero curare invece di “riabilitare”

di Dino Re


La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che, probabilmente, è stata maggiormente influenzata da questo cambiamento, è la protesi dentaria. Siamo passati, infatti, da una protesi che potremmo descrivere come “sottrattiva” ad una che viceversa prevede la massima salvaguardia del tessuto dentario e per questo definibile come “additiva”.

La nostra prima ospite di Clinical Arena dopo la pausa estiva è la dr.ssa Francesca Vailati, sicuramente una delle maggiori "responsabili" di questo cambiamento grazie anche all’ideazione della tecnica “3Step”.  

In questa puntata di Clinical Arena, il prof. Dino Re ha discusso ed approfondito i punti basilari che sono alla base della metodica, con l’ausilio di alcuni casi clinici analizzandone i vantaggi e gli svantaggi.  

La dott.ssa Vailati ha sottolineato come uno dei punti di forza della tecnica “3Step” sia la sua, relativamente facile, reversibilità condizione che Le permette di lavorare con più serenità rispetto a quando eseguiva riabilitazioni con metodiche tradizionali. Abbiamo inoltre accennato all’importanza dell’occlusione e ai benefici di utilizzare i materiali compositi per il recupero della dimensione verticale.  

Altro momento topico evidenziato dalla dr.ssa Vailati è la prima visita del paziente, a cui è dedicato uno dei capitoli del Suo libro dal titolo “3Step protesi additiva pubblicato recentemente da Edra Edizioni. E’ stata rimarcata la centralità del paziente e della funzione masticatoria nell’esecuzione del piano di trattamento. In conclusione è stata sottolineata l’importanza dei controlli periodici per poter garantire al paziente una prognosi soddisfacente ed ottenere una sopravvivenza dei restauri, magari con una leggera manutenzione, il più a lungo possibile.  

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re e alla sua ospite, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it          






L'ospite del prof. Dino Re



Dott.ssa Francesca Vailati    

Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bari nel 1996, la Dott.ssa Vailati ha lasciato l’Europa per proseguire la sua formazione odontoiatrica negli Stati Uniti. Nel 2000, ha ricevuto la laurea in Odontoiatria presso la University of Pennsylvania (Stati Uniti) e, nel 2003, ha ottenuto la specializzazione in Protesi (Prosthodontics) e il diploma in Master of Science in Dentistry (MSD) presso la University of Connecticut (Stati Uniti). Dopo essere ritornata in Europa nel 2004, la Dott.ssa Vailati è entrata a far parte del Dipartimento di Protesi fissa diretto dal Prof. Urs Belser presso l’Università di Ginevra (Svizzera) fino al 2020. Attualmente, gestisce uno studio privato a Ginevra dedicato alla riabilitazione di pazienti affetti da usura dentale, implementando i concetti di protesi adesiva additiva. Nel 2005 ha sviluppato la tecnica 3STEP che aiuta gli odontoiatri a gestire riabilitazioni full-mouth in maniera più prevedibile. Per formare gli odontoiatri a questo metodo, la Dott.ssa Vailati ha creato una scuola, la 3STEP Academy, in cui si svolgono corsi teorico-pratici sulla protesi additiva e sulle riabilitazioni funzionali dei pazienti affetti da erosione e disfunzione.

La Dott.ssa Vailati ha sviluppato una piattaforma di e-learning 3STEP per raggiungere i dentisti in tutto il mondo tramite corsi in streaming.

Articoli correlati

Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”


Abbiamo video-incontrato le autrici, la dott.ssa Viviana Cortese Ardizzone e la dott.ssa Antonia Abbinate


Disponibile la seconda edizione del manuale di riferimento dedicato alla professione di Igienista dentale delle dottoresse Ardizzone e Abbinante. Scopriamo le novità 


Un chiaro e semplice manuale di contabilità per gli studi odontoiatrici, che consente di capire e gestire i fatti gestionali che si devono quotidianamente affrontare all’interno dello studio 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...

di Dino Re


clinical-arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi