Anche quest’anno l’Enpam accompagna negli studi universitari i figli dei medici e dei dentisti che fanno libera professione
L’Enpam ha bandito 635 borse di studio per i figli dei medici e odontoiatri liberi professionisti e per gli orfani dei suoi iscritti. I sussidi, per i quali sono previsti requisiti di merito e di reddito, sono finanziati con uno stanziamento complessivo di 2,4 milioni di euro.
Il bando, appena pubblicato sul sito web dell’ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, stanzia 300 borse da 3.100 euro per gli studi universitari dei figli dei camici bianchi attivi – anche se pensionati – che versano i contributi di “Quota B” all’Enpam.
Gli studenti devono avere conseguito tutti i crediti degli esami previsti per gli anni precedenti e almeno la metà di quelli dell’anno accademico 2022/2023. Inoltre, l’importo della borsa è maggiorato del 50 per cento, salendo così a 4.650 euro, per chi si laurea con 110 e lode.
Queste borse di studio si aggiungono ai fondi messi a disposizione dall’Enpam con un altro bando, dedicato agli studenti universitari figli della generalità degli iscritti Enpam, che hanno ottenuto l’ammissione ai collegi di merito. Per loro la borsa di studio ha un valore fino a 5mila euro.
Per gli orfani di medici e odontoiatri, il bando appena pubblicato sul sito web dell’Enpam stanzia 295 borse di studio – 40 in più rispetto all’anno scorso – del valore compreso tra 600 e 3.100 euro, destinate a chi frequenta le scuole elementari, medie, superiori e università. Per diplomati e laureati con il massimo dei voti è previsto un bonus che aumenta del 50 per cento l’importo. Anche in questo caso, per chi si laurea con 110 e lode la borsa diventa di 4.650 euro. Sono state bandite poi altre 40 borse di studio per il pagamento delle rette Onaosi - la fondazione che assiste gli orfani dei sanitari - per frequentare il convitto di Perugia, per gli studenti delle scuole medie e superiori, e i collegi e centri formativi universitari di Perugia, Padova, Bologna, Torino, Pavia, Napoli e Messina.
Tutte le borse di studio sono cumulabili con quelle attivate dalla Banca d’Italia attraverso un fondo gestito dall’Enpam, in favore dei familiari dei medici e degli odontoiatri deceduti a causa della pandemia. Grazie alla convenzione, della durata di 5 anni, ogni anno vengono erogate borse di studio aggiuntive ai figli – in età scolare o universitaria fino a 26 anni – di camici bianchi che hanno perso la vita dopo aver contratto il Covid-19 durante lo stato di emergenza.
A questo link i bandi per tutte le borse di studio, con indicati i requisiti anche di reddito.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 01 Luglio 2025
Il presidente Oliveti scrive agli iscritti all’Ente previdenziale di medici e dentisti per fare una serie di considerazioni sull’orizzonte temporale degli investimenti
cronaca 30 Giugno 2025
A rappresentare gli odontoiatri il presidente della CAO Nazionale Andrea Senna ed il presidente ANDI Carlo Ghirlanda
cronaca 20 Giugno 2025
In un video il presidente Alberto Oliveti speiga come l’ENPAM investe sui mercati e perché ha scelto anche titoli bancari
approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti
normative 25 Novembre 2024
Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM
Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo
Oliveti: abbiamo visto il nostro patrimonio aumentare dai 12 miliardi ai 27 miliardi attuali, soldi tutti destinati a pagare le pensioni prossime venture
Le donne medico in attività sono più dei loro colleghi uomini. La tendenza già in atto da diversi anni, si è definitivamente consolidata statisticamente facendo segnare uno storico sorpasso
normative 10 Settembre 2024
L’Ente previdenziale di medici e dentisti ricorda come mettersi in regola, se non si ha ancora compilato il modello D
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta