HOME - Cronaca
 
 
08 Febbraio 2024

Digital Week. Il 4 marzo si parla di transizione digitale dello studio

La prima giornata è dedicata alla transizione digitale ed alla gestione dello studio digitale. Le anticipazioni delle relazioni dei dottori Cussotto e Aiuto


Cinque giorni di eventi online per approfondire alcuni dei principali temi sul mondo dell’odontoiatria digitale grazie alla Digital Dental Week: dal 4 all’8 marzo online. 

Digital Dental Week è l’occasione per approfondire le ultime novità in tema di odontoiatria digitale applicato alle diverse aree dell’odontoiatria: clinica, conservativa, endodonzia, implantologia, protesi, ortodonzia, gestione, comunicazione, marketing, oltre ad una analisi delle tecnologie disponibili.
Il tutto analizzato a 360° dal punto di vista del Team odontoiatrico.

Ogni giornata sarà scandita da un intervento di innovatori ed esperti delle varie branche odontoiatriche. 

L’evento si terrà in versione digitale su una piattaforma responsive dedicata che consentirà non solo di partecipare all’evento live ma anche di accedere e rivedere, durante tutto l’anno l’evento registrato “on-demand”.  

Questi gli interventi di lunedì 4 marzo. Inzio ore 18:00



La transizione digitale: dott. Davis Cussotto
Il suo intervento in sintesi. 

L’odontoiatria e le discipline mediche sono elementi di un ambiente globale in continua evoluzione che utilizza la ricerca scientifica e le nuove tecnologie per soddisfare i bisogni di salute e benessere delle comunità umane. 

I dati, elementi immateriali su cui si fonda la transizione digitale, sono oggi una risorsa di grande valore economico per generare sostenibilità clinica, sociale e ambientale. 

La transizione digitale è la via da percorrere per “realizzare un benessere costante e crescente che possa lasciare alle generazioni future la prospettiva di una qualità della vita non inferiore a quella attuale” come scrive Hans Jonas, filosofo tedesco, il cui pensiero etico è stato utilizzato dell’ONU per stilare l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. 


Lo studio digitale: dotto Riccardo Aiuto
Il suo intervento in sintesi. 

Si sente parlare di odontoiatria digitale come una novità, eppure la digital dentistry rappresenta già da tempo un insostituibile alleato per migliorare la pratica clinica quotidiana, soprattutto se si vuole offrire ai propri pazienti una terapia di qualità e al passo con la ricerca scientifica.

I sistemi informatici, gli scanner intraorali o le tecnologie CAD/CAM, trovano ormai un vasto campo di applicazione in tutte le branche dell’odontoiatria, efficientando certamente le procedure, ma al contempo obbligando il clinico a un continuo aggiornamento in materia, vista anche la rapida evoluzione della tecnologia. 

Rispetto ad altre specialità, non si parla molto di digitale in odontoiatria pediatrica; tuttavia, anche in questo campo, le applicazioni sono molteplici e permettono un approccio al piccolo paziente sempre più confortevole e sicuro. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


Online il nuovo corso FAD EDRA sviluppato in 10 moduli che rilascia 15 crediti ECM. Direttore scientifico dott. Paolo Manzo


Prof. Lodi: “Un riconoscimento che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori”


Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...


approfondimenti     30 Maggio 2025

Zirconia in odontoiatria

Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi