HOME - Cronaca
 
 
14 Novembre 2024

Tecnodental Mediterraneo: un successo non solo di numeri

Bilancio positivo per l’evento e organizzato da UNIDI dedicato all’odontotecnica. Obiettivo valorizzare l’odontotecnica in un contesto di grande cambiamento


unidi

Tecnodental Mediterraneo ha chiuso i battenti con un bilancio estremamente positivo da tanti punti di vista. La manifestazione ha contato più di 1.200 presenze fra visitatori, addetti e scuole e 44 espositori. Il fitto programma culturale di venerdì 8 novembre si è concluso con una interessante tavola rotonda, Strategie possibili in odontotecnica: tra estinzione e rinascita, sapientemente moderata da Roberto Rosso, partecipanti il presidente UNIDI Fabio Velotti e i rappresentanti delle principali associazioni di categoria.

Un evento che è stato riconosciuto da tutti i presenti di grande importanza per il futuro del settore odontotecnico. Durante la discussione, infatti, è emersa con chiarezza la consapevolezza condivisa delle sfide che attendono il settore e l’urgenza di adottare strategie comuni per affrontarle. Gli interventi dei rappresentanti delle associazioni hanno sottolineato l’importanza di stabilire obiettivi congiunti e di rafforzare la collaborazione tra gli operatori del dentale per garantire una crescita sostenibile e una valorizzazione dell’odontotecnica in un contesto in rapido cambiamento.

L’incontro, fortemente voluto da UNIDI, promotore e organizzatore di Tecnodental Mediterraneo, che già da qualche anno lavora per favorire un tavolo interassociativo di tutto il settore, ha evidenziato l’assoluta sinergia e coesione fra le associazioni per il raggiungimento degli obiettivi comuni.

Il Tarì, la città del gioiello, che rappresenta oggi, in Italia, una realtà imprenditoriale unica, rappresentativa dell’eccellenza della creatività e dell’alto artigianato del Made in Italy nel campo della gioielleria e che ospita 400 aziende di produzione e una Scuola di alta formazione di rilievo internazionale, eccezionalmente aperta per Tecnodental Mediterraneo, è stata la cornice perfetta di un evento alla prima edizione, destinato a far parlare di sé a lungo.  

A cura di: Ufficio Stampa UNIDI  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Obiettivo la cura delle malformazioni cranio-maxillo-facciali. La collaborazione si consolida nel 25° anniversario di Smile House ETS


Altri Articoli

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi