Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del teleconsulto, ovviamente quando possibile
La sanità inquina più dell’aviazione. È quanto emerge dal nuovo report dell’OCSE, che analizza l’impatto ambientale dei sistemi sanitari nei paesi membri. Nel 2018, il settore sanitario ha generato in media il 4,4% delle emissioni totali di gas serra, pari a 976 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente: una quota superiore a quella dell’intero comparto dell’aviazione.
Ospedali e farmaci: i principali responsabili
Secondo il report, gli ospedali sono i maggiori emettitori all’interno del sistema sanitario, responsabili del 30% delle emissioni. Ridurre i ricoveri evitabili e la durata media della degenza potrebbe abbattere le emissioni ospedaliere fino al 25%. Anche l’assistenza ambulatoriale contribuisce significativamente (20%), ma con un impatto per visita molto più contenuto: 1,8 kg di CO₂e contro i 16 kg di una giornata letto ospedaliera. Il consumo di farmaci e dispositivi medici rappresenta il 26% delle emissioni sanitarie, con supply chain globali che attraversano spesso tre o più confini. Il report evidenzia come il settore farmaceutico sia più emissivo dell’automotive, secondo alcuni studi.
Le cure dentali nel contesto della decarbonizzazione
Il report non dedica un capitolo specifico all’odontoiatria, ma emergono spunti rilevanti per il settore:
Valutazioni ambientali in odontoiatria: in Canada, le valutazioni HTA (Health Technology Assessment) hanno considerato l’impatto ambientale di interventi odontoiatrici come la fluorizzazione dell’acqua e l’uso di otturazioni al mercurio. È uno dei pochi esempi di integrazione tra ambiente e odontoiatria nelle politiche sanitarie.
Teleodontoiatria: la telemedicina è indicata come leva per ridurre le emissioni legate agli spostamenti. In Ontario, Canada, 63 milioni di consulti virtuali hanno evitato 545-658 milioni di kg di CO₂e in due anni. Anche l’odontoiatria può beneficiare di triage e follow-up a distanza.
Prodotti ad alto impatto: alcuni materiali e dispositivi usati in odontoiatria (es. gas anestetici, materiali monouso, radiografie) rientrano tra quelli ad alto impatto ambientale. Ad esempio il desflurano, gas ad uso ospedaliero per la sedazione, ha un potenziale di riscaldamento globale 20 volte superiore al sevoflurano. La sua eliminazione in paesi come UK, Australia e UE ha portato a riduzioni significative delle emissioni (es. -1.800 tCO₂e/anno in Western Australia).
Somministrazione dei farmaci: la via orale emette 50-60 volte meno rispetto a quella endovenosa. In contesti ospedalieri odontoiatrici, questa considerazione può guidare scelte cliniche più sostenibili.
Le sfide e le opportunità
Il report evidenzia come solo 1/6 dei paesi OCSE abbia linee guida ambientali specifiche per la sanità. Le valutazioni HTA raramente includono criteri ambientali e l’odontoiatria è ancora marginale in questo dibattito. La mancanza di dati armonizzati e comparabili ostacola l’integrazione della sostenibilità nelle decisioni cliniche e di sistema, viene rilevato
Nota: immagine generata con IA
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale
approfondimenti 13 Settembre 2024
Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione
approfondimenti 06 Settembre 2024
L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico
lettere-al-direttore 05 Luglio 2024
Per il dott. Caprara, il punto principale è capire quale può essere il nostro obiettivo e quale la nostra sfera di influenza
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
O33igiene-e-prevenzione 10 Novembre 2025
Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.
igienisti-dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
