Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del teleconsulto, ovviamente quando possibile
La sanità inquina più dell’aviazione. È quanto emerge dal nuovo report dell’OCSE, che analizza l’impatto ambientale dei sistemi sanitari nei paesi membri. Nel 2018, il settore sanitario ha generato in media il 4,4% delle emissioni totali di gas serra, pari a 976 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente: una quota superiore a quella dell’intero comparto dell’aviazione.
Ospedali e farmaci: i principali responsabili
Secondo il report, gli ospedali sono i maggiori emettitori all’interno del sistema sanitario, responsabili del 30% delle emissioni. Ridurre i ricoveri evitabili e la durata media della degenza potrebbe abbattere le emissioni ospedaliere fino al 25%. Anche l’assistenza ambulatoriale contribuisce significativamente (20%), ma con un impatto per visita molto più contenuto: 1,8 kg di CO₂e contro i 16 kg di una giornata letto ospedaliera. Il consumo di farmaci e dispositivi medici rappresenta il 26% delle emissioni sanitarie, con supply chain globali che attraversano spesso tre o più confini. Il report evidenzia come il settore farmaceutico sia più emissivo dell’automotive, secondo alcuni studi.
Le cure dentali nel contesto della decarbonizzazione
Il report non dedica un capitolo specifico all’odontoiatria, ma emergono spunti rilevanti per il settore:
Valutazioni ambientali in odontoiatria: in Canada, le valutazioni HTA (Health Technology Assessment) hanno considerato l’impatto ambientale di interventi odontoiatrici come la fluorizzazione dell’acqua e l’uso di otturazioni al mercurio. È uno dei pochi esempi di integrazione tra ambiente e odontoiatria nelle politiche sanitarie.
Teleodontoiatria: la telemedicina è indicata come leva per ridurre le emissioni legate agli spostamenti. In Ontario, Canada, 63 milioni di consulti virtuali hanno evitato 545-658 milioni di kg di CO₂e in due anni. Anche l’odontoiatria può beneficiare di triage e follow-up a distanza.
Prodotti ad alto impatto: alcuni materiali e dispositivi usati in odontoiatria (es. gas anestetici, materiali monouso, radiografie) rientrano tra quelli ad alto impatto ambientale. Ad esempio il desflurano, gas ad uso ospedaliero per la sedazione, ha un potenziale di riscaldamento globale 20 volte superiore al sevoflurano. La sua eliminazione in paesi come UK, Australia e UE ha portato a riduzioni significative delle emissioni (es. -1.800 tCO₂e/anno in Western Australia).
Somministrazione dei farmaci: la via orale emette 50-60 volte meno rispetto a quella endovenosa. In contesti ospedalieri odontoiatrici, questa considerazione può guidare scelte cliniche più sostenibili.
Le sfide e le opportunità
Il report evidenzia come solo 1/6 dei paesi OCSE abbia linee guida ambientali specifiche per la sanità. Le valutazioni HTA raramente includono criteri ambientali e l’odontoiatria è ancora marginale in questo dibattito. La mancanza di dati armonizzati e comparabili ostacola l’integrazione della sostenibilità nelle decisioni cliniche e di sistema, viene rilevato
Nota: immagine generata con IA
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale
approfondimenti 13 Settembre 2024
Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione
approfondimenti 06 Settembre 2024
L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico
lettere-al-direttore 05 Luglio 2024
Per il dott. Caprara, il punto principale è capire quale può essere il nostro obiettivo e quale la nostra sfera di influenza
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
didomenica 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
igienisti-dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33parodontologia 17 Settembre 2025
Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti
approfondimenti 09 Settembre 2025
Uno studio dell’ADA ha rilevato che l'integrazione tra pubblico e dentista privato, garantisce un trattamento odontoiatrico rapido e specializzato, ottimizzando i risultati per i pazienti
O33parodontologia 04 Settembre 2025
Una ricerca ha indicato nuovi dati sulla possibilità che la terapia parodontoale offra benefici per aterosclerosi e funzione endoteliale
interviste 28 Luglio 2025
Ne parliamo con il prof. Filippo Graziani: “il rapporto POH mostra che gli antisettici hanno delle indicazioni molto chiare e possono essere di grande utilizzo”
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...