HOME - Cronaca
 
 
30 Ottobre 2025

Nasce il progetto ‘’Nessuno Rimane Indietro’’

Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica Parioli


progettofishets

È stato presentato martedì 28 ottobre, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il protocollo d’intesa “Nessuno rimane indietro – Progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e chirurgia orale in favore delle fasce vulnerabili”. L’iniziativa mira a garantire l'accesso a cure maxillo-facciali e odontoiatriche gratuite per persone in condizioni di fragilità economica o sociale, spesso escluse da tali trattamenti.

Il progetto è frutto della sinergia tra la FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle persone con disabilità e famiglie), Fondazione RomaIstituto Santa Chiara e Clinica Parioli.

L'obiettivo è colmare il divario nell'accesso alle cure specialistiche in un settore delicato come quello maxillo-facciale e orale.

Come ha sottolineato Vincenzo Falabella, presidente della FISH, l'iniziativa è un "segnale concreto verso la piena attuazione dei principi sanciti dalla Costituzione italiana all’articolo 3 e all’articolo 24", con l'auspicio che diventi un modello operativo replicabile a livello nazionale e non rimanga un'esperienza isolata.

Franco Parasassi, presidente della Fondazione Roma, ha evidenziato come l'ente non possa "rimanere insensibile di fronte a determinate situazioni di fragilità, in particolare quelle che investono l’ambito sanitario", confermando che il progetto è volto a garantire l'accesso gratuito a prestazioni di chirurgia maxillo-facciale e orale, "soprattutto ai ragazzi autistici".

Giovanni Vantaggiato, direttore del Dipartimento di odontoiatria e chirurgia orale dell’Istituto Santa Chiara, ha rimarcato la necessità del progetto per la cura di quei pazienti che "troppo spesso, restano esclusi da ogni possibilità terapeutica". Anche la Clinica Parioli si è detta orgogliosa di condividere l'ambizioso progetto, mettendo a disposizione le sue migliori risorse umane e strumentali, in linea con il suo spirito di responsabilità sociale.

Chi può accedere alle cure gratuite

I soggetti beneficiari saranno individuati in base a specifici criteri:

  • Necessità sanitaria.
  • Necessità economica: ISEE non superiore a €20.000,00 per nucleo familiare o €12.000,00 in caso di persona singola, e privi di accesso a cure rapide tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
  • Priorità a soggetti anziani e persone con disabilità gravi (certificazione art. 3 comma 3 della Legge 104/92).

L'iniziativa è specificamente volta a permettere a persone con ISEE limitato di effettuare interventi chirurgici di odontoiatria e maxillo-facciale, assicurando un percorso di cura completo, dal pre-operatorio al follow-up post-operatorio.

Le fasi del progetto e gli enti coinvolti

Il progetto è articolato in diverse fasi:

Individuazione dei soggetti beneficiari attraverso la rete di assistenza di FISH ETS.

Esecuzione dell’intervento chirurgico presso la Casa di Cura Clinica Parioli (Fenice Parioli S.r.l).

Assistenza post-operatoria, con visita di controllo a 24/48 ore e monitoraggio degli esiti.Raccolta dati e rendicontazione per la valutazione dell'efficacia.  

Enti coinvolti e rispettive attività:  

▪ Fondazione Roma: sostegno economico e monitoraggio dell’efficacia del progetto attraverso la rendicontazione fornita da FISH ETS; 

▪ FISH ETS (soggetto attuatore): 1) individuazione e selezione dei beneficiari e coordinamento con la struttura sanitaria; 2) gestione economica e amministrativa, rendicontazione e monitoraggio del progetto; 

 Istituto Santa Chiara S.r.l. (soggetto attuatore): confermare la necessità, per i soggetti beneficiari, degli interventi di chirurgia maxillo-facciale e chirurgia orale; mettere a disposizione specialisti in chirurgia orale e maxillo-facciale, dotati di competenza ed esperienza per l’esecuzione degli interventi chirurgici secondo gli standard. 

 Fenice Parioli S.r.l (soggetto attuatore): mette a disposizione gli spazi, le attrezzature e le apparecchiature necessari per eseguire gli interventi chirurgici; monitorara i risultati e fornire assistenza post-operatoria; garantisce la qualità e sicurezza delle prestazioni offerte ai pazienti del presente progetto, anche in sede di assistenza post-operatoria; fornisce un protocollo di follow-up post-operatorio standardizzato; garantisce la disponibilità di un servizio di assistenza post-operatoria h24. 


Photo credit: pagina Facebook FISH ETS


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi