Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Si è tenuto martedì 21 ottobre 2025, presso la sede del CNEL a Roma, un seminario dedicato al tema della fragilità sanitaria presieduto dal prof. Francesco Riva, Consigliere CNEL e Coordinatore del Gruppo di Lavoro su stili di vita ed educazione alla salute.
La Giornata di lavoro ha vissuto la collaborazione di due importantiorganizzazioni nazionali non-profit: la FedEmo, (Federazione delle Associazioni Emofilici) con Cristina Cassone di cui è Presidente Nazionale e della S.I.O.H. (Società Italiana di Odontostomatologia per Disabilità) con Marco Magi, Past President S.I.O.H. Coordinatore Progetto Ambasciatore. La S.I.O.H. nata nel 1985, il 23 settembre 2021, è stata ufficialmente inserita nell’elenco delle Società Scientifiche accreditate dal Ministero della Salute.
L’incontro nasce con l’obiettivo di rafforzare e aggiornare quanto di buono già esiste nel panorama sanitario italiano, con particolare attenzione alle persone con disabilità e bisogni speciali. Questo evento, che si inserisce nell'ambito dei cicli seminariali dedicati agli stili di vita, ha posto grande attenzione ai bisogni del soggetto fragile, della Persona con disabilità. Ad aprire i lavori il consigliere Francesco Riva. "Siamo oggi riuniti al CNEL, - ha sottolineato - per parlare del trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Lo scopo è quello di sensibilizzare tutti i giovani presenti nella nostra comunità sull’argomento, fornendo loro la giusta consapevolezza sulle esigenze dei pazienti più deboli. Per far ciò è nostra intenzione fare un appello alla governance politica - coinvolgendo il Ministero della Salute, dell'Università e della Ricerca Scientifica – affinché vengano introdotti nei progetti educativi della scuola e dell'università anche la problematica della fragilità, che è una fragilità sanitaria".
Successivamente, ha portato i saluti istituzionali, con un videomessaggio, l’onorevole Simona Loizzo (Capogruppo della XII Commissione Sanità presso la Camera dei Deputati) assente giustificata per inderogabili impegni. L’onorevole Loizzo, augurando una buona riuscita all’evento e pur da remoto, ha sottolineato la sua personale vicinanza e l’interesse agli sviluppi di questa Giornata di lavoro.
Come ha sottolineato Marco Magi, primo relatore della Giornata: “Qualcosa (sempre) si muove! La giornata di oggi, infatti, rappresenta una grande opportunità di crescita e confronto per tutti gli attori coinvolti: CNEL, FedEMo, UNIDI, SIOH. Tutti gli studi medici, pubblici e privati, sono ormai permeati di fragilità.
Deve essere, quindi, la Conoscenza della fragilità e della Persona con disabilità la conditio essenziale per affrontare un Tema di grande attualità. Questa prima riflessione introduce decisamente come sia necessaria la Formazione e l’aggiornamento del Medico Odontoiatra ed il suo Team (Art.19 del Codice di Deontologia Medica) in Odontoiatria Speciale. Nella Formazione il Manuale di Odontoiatria Speciale SIOH (edizioni EDRA), un Libro senza conflitto di interessi, è sicuramente un grande protagonista. Al tal proposito, favorire (come la SIOH chiede da trent’anni) un esame di Odontoiatria Speciale nel Corso di Laurea in Odontoiatria.
Continua Magi: Fondamentale è la Prevenzione che deve essere considerata, a tutti gli effetti, una cura sanitaria fondamentale e primaria con fisiologica riduzione di costi economici, biologici ed emotivi. Il cavo orale, infatti, vive e una stretta correlazione con le patologie sistemiche.
Inoltre, nel suo percorso evolutivo, la salute (nella sua complessità e nella sua coomorbilità) determina in maniera efficace l’integrazione e l’inclusione nella scuola, nel lavoro, nello sport, nella vita sociale, a maggior ragione quando si parla di soggetto fragile, di Persona con disabilità.
La Prima visita, la prevenzione, il follow-up sono terapia medica non delegabile. Dobbiamo saper ascoltare i bisogni dei familiari/caregiver, ma al contempo, dobbiamo saper ascoltare i bisogni degli operatori sanitari.
Infine, favorire il coinvolgimento delle associazioni di volontariato per la disabilità in Italia, alleati imprescindibili per Il diritto alla salute per i soggetti fragili”.
A seguire, ha esposto il suo pensiero l’avv. Cristina Cassone (Presidente Nazionale FedEmo, Federazione delle Associazioni Emofilici) che ha sottolineato: “Oggi viviamo la necessità e l’importanza di garantire alle persone con MEC (Malattie Emorragiche Congenite) cure odontoiatriche adeguate attraverso percorsi di formazione e informazione dei Medici Odontoiatri. Per tale motivo, unitamente a CNEL e SIOH, FedEmo supporta la costituzione di un tavolo tecnico con il MIUR e il Ministero della Disabilità per sensibilizzare le Istituzioni in merito alla necessità di istituire un Corso universitario di specializzazione dedicato al trattamento delle persone con questi difetti rari della coagulazione”.
L’intervento successivo ha visto la dott.ssa Linda Sanin (Direttore Scientifico di UNIDI) che insieme al dott. Fabio Velotti (Presidente UNIDI), avevano già partecipato a un'importante giornata di formazione e aggiornamento sulla fragilità sanitaria, organizzata da SIOH ad EXPODENTAL Meeting 2025. L'UNIDI, nella voce della Dr.ssa Sanin, conferma pienamente l'obiettivo di promuovere la formazione e l'aggiornamento professionale nel settore dell'Odontoiatria Speciale: “L'industria dentale italiana, forte della sua rilevanza globale, deve necessariamente porre attenzione sul crescente tema della fragilità dei pazienti, amplificata nel contesto nazionale dall'innalzamento dell'età media e dal conseguente aumento delle patologie geriatriche a impatto neurologico, come ad esempio l'Alzheimer; per questo, UNIDI offre la sua vicinanza e il suo supporto attivo a società e istituzioni impegnate nell'educazione e sensibilizzazione della professione al trattamento dei pazienti fragili di qualsiasi età, anche promuovendo eventi e momenti di confronto all'interno della sua manifestazione Expodental Meeting”.
Sono, inoltre, intervenuti altri relatori arricchendo, con il loro importante contributo, il valore della Giornata:
Nel corso della giornata, a supporto dei numerosi interventi, sono stati citati e presi come riferimenti documenti fondamentali come:
Riassumendo:
Gli obiettivi finali, sono, dunque, coinvolgere Ministeri e Autorità che, nel tempo, promuovano ad un disegno di legge oppure un documento finale di formazione scolastica e universitaria. L’intento è quello di fare un appello alla governance politica, coinvolgendo i ministeri della Salute, dell’Università e della Ricerca affinché, tramite progetti educativi, considerino che la problematica della fragilità è anche una fragilità sanitaria.
A cura di: Marco Magi Past-president S.I.O.H. www.sioh.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 13 Ottobre 2025
Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili
eventi 29 Luglio 2025
Un Congresso per celebrare SIOH ma anche un prezioso momento di aggiornamento per tutto il Team odontoiatrico su come assistere i pazienti “speciali”
eventi 07 Giugno 2025
I rischi sistemici della patologia odontostomatologica nel paziente pediatrico complesso il tema della Giornata Toscana SIOH
cronaca 26 Maggio 2025
A Catania si è fatto il punto durante un evento con la ministra Locatelli. SIOH ha portato la sua esperienza, Ottolina: “Serve formazione a tutti i livelli”
cronaca 23 Maggio 2025
Nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, sabato 24 maggio quello dal titolo : “Salute e inclusione sociale: come affrontare le sfide economiche e l’accesso alle...
eventi 31 Marzo 2025
Sabato 12 aprile, SIOH organizza la giornata dal titolo: "Odontostomatologia e Sindrome di Down. Progressi e sfide future"
eventi 22 Marzo 2025
Pazienti speciali in Campania: percorsi sanitari dedicati o negati? Multidisciplinarietà-territorialità: a che punto siamo? Evento gratuito SIOH
approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Successo del Congresso nazionale SIOH a Piacenza, un’occasione unica per promuovere il dialogo multidisciplinare e interdisciplinare e rafforzare la collaborazione tra i diversi...
Ne parla Filippo Ghelma, responsabile del DAMA all’Ospedale San Paolo di Milano intervistato dal presidente SIOH Paolo Ottolina e dal dott. Marco Magi
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
