Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
SaluteMia ha aperto la campagna di adesione al biennio 2026-2027. La mutua dei medici e degli odontoiatri, voluta da ENPAM e dai principali sindacati medici, ha confermato tutte le tutele socio-sanitarie offerte in questi anni ai propri iscritti.I nuovi soci possono sottoscrivere, a un costo ridotto, i Piani sanitari, per costruire una tutela su misura per se stessi e per i propri familiari.
"Rete di protezione" per tutta la famiglia
Aderire all’associazione di mutuo soccorso dei medici e degli odontoiatri permette di integrare l’offerta del Ssn e avere una sicurezza in più sui tempi e sulle prestazioni sanitarie.
SaluteMia permette attraverso 6 Piani sanitari, pensati per le diverse esigenze dei professionisti in camice, di costruire una “rete di protezione” per se stessi e per i familiari del proprio nucleo (coniugi o conviventi, figli a carico fino a 26 anni o con disabilità), ma anche per i familiari non conviventi e le loro famiglie (fratelli e sorelle, genitori, figli oltre i 26 anni). Per garantire a tutti una serie di tutele aggiuntive in caso di visite specialistiche, esami diagnostici, ricoveri, prestazioni ospedaliere o extra ospedaliere e molto altro. Aderire a SaluteMia è anche un'opportunità per garantirsi e garantire ai propri cari assistenza e supporto nei momenti lieti e significativi della vita, come durante la gravidanza e quando si diventa genitori.
Inoltre, la mutua “fatta dai medici per i medici” offre, senza costi aggiuntivi, una copertura infortuni a tutti gli iscritti.
Tutte le tutele di SaluteMia
SaluteMia non è una semplice assicurazione, ma una mutua integrativa di categoria, senza scopi commerciali o di lucro, che offre attraverso i Piani sanitari una copertura ad ampio raggio, in Italia e all’estero. Non prevede barriere di età per entrare e i soci possono restare iscritti anche in caso di eventi gravi.
I Piani sanitari garantiscono copertura dalle spese mediche per un ampio ventaglio di prestazioni e, oltre alle molte tutele di base, agli iscritti vengono offerte una serie di garanzie mutualistiche aggiuntive gratuite. Come misure e indennità a sostegno della genitorialità, la copertura “critical illness”, che dà un supporto economico dai 4.000 ai 9.000 euro in caso di patologie gravi, la possibilità di monitoraggio delle patologie croniche insorte durante il periodo di iscrizione e l’adesione diretta per gli studenti universitari iscritti a Medicina oppure a Odontoiatria, attraverso tre Piani dedicati, offerti a un costo ridotto.
Aderire a SaluteMia permette inoltre di abbassare le tasse, dal momento che il contributo associativo versato è detraibile.
“La missione di SaluteMia è prendersi cura di chi dedica la propria vita a tutela della salute dei cittadini. La nostra mutua è aperta a tutti i colleghi e tutte le colleghe che vogliono mettere al sicuro, da subito, il loro bene più prezioso e tutelare al massimo i loro familiari”, commenta Gianfranco Prada, medico odontoiatra e presidente di SaluteMia. “Nonostante i continui aumenti dei costi assicurativi – aggiunge Prada – seguiteremo a garantire tutte le tutele mutualistiche ai nostri soci, per offrire loro una sicurezza aggiuntiva, a integrazione del Servizio sanitario nazionale”.
A cura di: Ufficio Stampa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
approfondimenti 28 Maggio 2025
Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
inchieste 16 Aprile 2018
Il futuro del settore secondo gli analisti, gestori di fondi e professione
approfondimenti 08 Giugno 2017
Sono 12,2 milioni gli italiani che nell'ultimo anno hanno rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria per ragioni economiche (1,2 milioni in più rispetto all'anno precedente, pari a...
approfondimenti 09 Giugno 2016
Più sanità solo per chi può pagarsela e la conseguenza è che nell'ultimo anno 11 milioni di italiani hanno dovuto rinunciare a prestazioni sanitarie. Questa la...
cronaca 23 Ottobre 2014
All'esito di una gara che ha visto coinvolte le principali compagnie assicurative operative nel settore malattia, Confimi Impresa Meccanica, FIM - CISL e UILM - UIL, hanno identificato RBM Salute, la...
cronaca 14 Dicembre 2009
Il ministero della Salute riacquista la propria autonomia scindendosi dal ministero del Welfare: il nuovo ministro è il senatore Ferruccio Fazio che ieri ha prestato giuramento al Quirinale...
cronaca 18 Luglio 2008
Salvatore Rampulla, presidente dell’Associazione italiana odontoiatri (Aio), ha evidenziato l’assenza delle condizioni perché la Società potesse aderire al progetto di organizzazione...
cronaca 19 Maggio 2008
Le elezioni hanno sancito che il prossimo modello della sanità italiana sarà determinato dalla politica di centro-destra. Politica che ha già emesso, per il nostro settore, un primo verdetto: la...
cronaca 15 Maggio 2008
Considerate questo un Visto da fuori interlocutorio.Volevo dedicarlo al nuovo ministro della Salute o al sottosegretario alla salute del dicastero del welfare, se decideranno di non istituire un...
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
