L’implantologo valuta i pazienti, li opera, si mantiene aggiornato riguardo alle tecniche più recenti e si informa sui nuovi materiali in commercio. In tutto questo deve anche trovare il tempo e le energie per occuparsi di igiene dentale?
Se gli obiettivi principali sono la durata degli impianti e la salute del paziente, la risposta è “sì”. Come per altro è emerso dalla sezione di igiene dentale del congresso della Sicoi dello scorso ottobre.
Solo la collaborazione all’interno del team odontoiatrico, nel quale implantologo e igienista dentale concordano la terapia, può portare a una gestione ottimale del paziente e per fare questo ciascuna delle due figure professionali deve avere conoscenze nel campo dell’altra.
In questo quadro, può avvenire che l’implantologo si trovi a collaborare con un igienista con poca esperienza oppure che debba spiegare ampiamente a un paziente i diversi passaggi della terapia per prepararlo e motivarlo: sono tutti casi in cui è importante che il professionista conosca i protocolli di intervento di igiene dentale che oggi, in misura sempre maggiore, sono specifici per i diversi tipi di impianti e di paziente.
Perché “un paziente con diabete, uno edentulo e uno operato recentemente sono soggetti differenti, che richiedono un piano di trattamento mirato” spiega con la forza dell’esperienza Annamaria Genovesi, responsabile del reparto di Igiene dentale dell’Istituto Stomatologico Tirreno di Lido di Camaiore ed ex-presidente dell’Associazione igienisti dentali italiani (Aidi) e della Sisio (Società italiana di scienza dell’igiene orale).
A lei, che all’esperienza clinica unisce gli aggiornamenti provenienti dalle ricerche che conduce con il suo gruppo di lavoro, abbiamo chiesto di spiegare agli implantologi che cosa dovrebbero conoscere riguardo all’igiene dentale e che cosa devono trasmettere all’igienista.
Il tipo di impianto
Che cosa l’implantologo deve dire all’igienista
“Alla base della collaborazione vi è il passaggio di informazioni tra l’implan-tologo e l’igienista e, prima ancora, la volontà di trovare il tempo per discutere insieme di ciascun caso” spiega Annamaria Genovesi. “Vi sono infatti informazioni che l’igienista non può trarre dalla semplice osservazione del paziente: mentre può capire da sé se un impianto è di tipo sommerso o transmucoso, deve invece apprendere dall’implantologo, per esempio, di quale tipo sia la superficie del collo impiantare utilizzato.”
L’insieme di informazioni quali il tipo di impianto, l’estensione della porzione transmucosa e il tipo di superficie del collo impiantare determinano un diverso tipo di intervento dell’igienista, che deve cercare di capire quale sia lo stato di salute dei tessuti perimplantari.
“Un esempio di informazione fondamentale che solo l’implantologo può dare riguarda l’impianto sommerso: è di tipo tradizionale o platform switching?
Sappiamo infatti che sull’impianto sommerso di tipo tradizionale nel tempo si verifica un rimodellamento osseo dovuto all’azione dei batteri che colonizzano il gap tra impianto e sovrastruttura, mentre questo non avviene con il platform switching; questa informazione è fondamentale per l’igienista, che dovrà diversificare l’inter-vento prestando maggiore attenzione alla decontaminazione dei tessuti circostanti un impianto di tipo tradizionale. Solo la comunicazione all’interno del team odontoiatrico, con l’osservazione collegiale della radiografia che permette di identificare le informazioni relative alle condizioni del paziente, può portare a una valutazione condivisa del singolo caso e alle decisioni riguardanti la frequenza e la durata dell’intervento di igiene dentale per il mantenimento degli impianti.”
Gli strumenti
Con che cosa l’igienista deve “toccare” il lavoro dell’implantologo?
L’igiene intorno agli impianti deve essere svolta con molta cura: i materiali che costituiscono gli impianti vanno protetti e non devono essere aggrediti; qualsiasi alterazione provocata potrebbe diventare infatti una nicchia ritentiva e favorire la proliferazione dei batteri.
“Tutti gli studi in letteratura dimostrano che gli strumenti ideali utilizzati nell’igiene dei tessuti perimplantari sono quelli costituiti da materiali plastici come curettes, spazzolini, scovolini, sonde in plastica e punte ultrasoniche. Tutti gli strumenti costituiti da altri materiali, come le curettes in acciaio o in titanio, gli strumenti ultrasonici metallici e le polveri abrasive non devono essere utilizzati sul paziente con impianti.
Anche gli studi condotti dal mio gruppo di ricerca hanno infatti dimostrato che le curettes in acciaio abradono gli impianti, e che le polveri abrasive e gli scaler ultrasonici creano nicchie ritentive sulla loro superficie.
Le curettes in titanio invece sono per così dire più ‘dolci’ nell’impatto sui materiali costitutivi degli impianti, ma hanno pur sempre un’azione abrasiva sconsigliabile rispetto all’effetto neutro degli strumenti in plastica.
La ricerca che sviluppa prodotti e strumenti che consentono di migliorare l’approccio clinico dell’igienista nei confronti del paziente implantare è in continua evoluzione e per questo motivo è importante che le conoscenze in proposito siano condivise anche dall’implantologo, che potrà così partecipare alla definizione delle modalità di intervento sul paziente dopo la chirurgia implantare.”
Il tipo di paziente
Che cosa l’implantologo deve concordare con l’i-gienista?
La valutazione di ogni paziente richiede di unire le diverse competenze per arrivare a decisioni condivise sul trattamento. Gli studi condotti dal gruppo di ricerca di cui fa parte la dottoressa Genovesi sul paziente con un impianto di tipo Toronto a carico immediato possono essere un esempio della necessità del lavoro collegiale.
“Le analisi microbiologiche condotte hanno dimostrato che l’impianto di tipo Toronto a carico immediato è particolarmente soggetto a formazione di placca e, di conseguenza, che i pazienti devono essere seguiti con una frequenza di sedute particolare. Il nostro team ritiene che sia consigliabile trattare questi pazienti ogni mese riducendo la durata della seduta a 20 minuti; in questo modo li si potrà seguire più adeguatamente senza elevare eccessivamente i costi.”
Un altro esempio della necessità di protocolli di terapia specifici in seguito alla valutazione del singolo paziente riguarda le persone affette da malattie sistemiche come il paziente diabetico per il quale, dopo un’attenta valutazione del caso specifico, si prevedono controlli di mantenimento ravvicinati per evitare recidive patologiche.
Perché dunque questa collaborazione vitale per il mantenimento degli impianti, che permette di valutare collegialmente ciascun paziente, spesso non si verifica nel team odontoiatrico? Come afferma Annamaria Genovesi non si tratta solo o sempre di mancanza di tempo. “Da un lato spesso l’igienista non chiede esplicitamente all’odontoiatra tutte le informazioni disponibili riguardo al paziente, e dall’altro l’odontoiatra tende a non richiedere collaborazione attiva nel processo decisionale perché in genere non conosce le potenzialità della figura dell’igienista; questa figura invece ha competenze e risorse che si completano con quelle dell’odontoiatra, e che solo unite nel lavoro di team possono portare a una maggiore durata nel tempo degli impianti e assicurare un beneficio.”
GDO 2011;11
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 18 Luglio 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...
O33parodontologia 14 Novembre 2025
I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza
O33implantologia 06 Novembre 2025
Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro
O33implantologia 03 Novembre 2025
Una ricerca ha studiato fino a che punto l’usura dovuta a cicli ripetuti di riutilizzo possa compromettere l’accuratezza delle protesi implantari
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
igienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Nelle giornate del 10 e 11 maggio 2019 si svolgerà a Bari - presso il Nicolaus Hotel - la settima edizione del Congresso Odontoiatrico Mediterraneo, nonché XVII Memorial...
interviste 19 Gennaio 2018
Dopo l'approvazione del Ddl Lorenzin e l'inasprimento delle pente per chi esercita senza la necessaria abilitazione una professione, si è riaperto il dibattito su cosa l'odontotecnico...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
