Diversi studi hanno evidenziato forme di violenza domestica e abusi sui minori con una serie di lesioni traumatiche, tra cui anche potenziali
lesioni cutanee da morsi. Tali lesioni sono anche riscontrabili sui cadaveri che hanno subito violenza sessuale. Il riconoscimento e il rilievo di uno o più morsi rappresentano un passo fondamentale, prima che l’eventuale morso (bitemark) perda valore o significato medico-legale. È compito dell’odontoiatra effettuare la valutazione tecnico-forense sul presunto bitemark al fine di comprovarne l’origine umana e contribuire all’individuazione dell’aggressore.
L’igienista dentale può essere coinvolto nella documentazione di uno o più lesioni da morso in due diversi scenari. Il primo rappresenta l’impiego in uno studio odontoiatrico dove egli potrebbe individuare autonomamente lesioni di natura traumatica di forma ovale, ellittica o semicircolare sulla cute scoperta di collo, spalla e braccia dei pazienti in corso di trattamento. Il secondo è invece rappresentato dalla sala autoptica o dal luogo del crimine, qualora egli fosse il collaboratore di un odontoiatra forense nominato dal medico-legale o dal magistrato per effettuare un’autopsia odontoiatrica.
Lo scopo del lavoro è una revisione della letteratura, al fine di proporre il protocollo da seguire per la raccolta delle informazioni forensi di un potenziale morso. Questa raccolta prevede il prelievo di eventuali residui di saliva e fotografie, dando particolare attenzione al rilievo delle impronte della porzione cutanea sede della lesione sospetta.
Human bitemark and forensic odontology evalutation: issues for dental hygienist
Several studies have highlighted domestic violence and abuse of minors cases through traumatic wounds, among them the presence of bitemarks. These lesions could be found even on victims of sexual violence. The recognition and recording of one or more bites on a victim represent the most important step before a bitemark could lose its medical and forensic significance. The evaluation of the supposed bitemark is performed by the forensic odontologist in oder to prove its human orgin and contribute in identifying the perpetrator.
The dental hygienist may be asked to record a potential bite lesion in two different scenarios. The first maybe the dental office where he could detect oval, elliptic or semicircular lesion on the uncovered neck, shoulders and arms skin of the treating patient. The second scenario is the crime scene or the morgue if involved by the forensic odontologist called by the medical examiner or the coroner to perform an odontological autopsy.
The purpose of our study is to review the documentary procedure that should be followed by the dental hygienist in collecting forensic
information about a potential bite. This collection requires sampling of any residual saliva and photographs, giving particular attention to the taking of impressions from the portion of skin where the suspected lesion is located.
Qualifiche Autori:
Odontoiatra, libero professionista, Odontologo forense - Bari
*Igienisti dentali - Bitritto (BA)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33cronaca 27 Aprile 2010
Obiettivi. Analizzare le norme che disciplinano l’attività del consulente tecnico di parte nell’ambito del processo civile. Metodi. Qualora il contenzioso sfoci in un procedimento civile, a...
cronaca 30 Settembre 2006
Tra le qualità che molti dentisti apprezzano nei loro pazienti c’è quella di parlare poco e lamentarsi meno. Non so se sia stato questo il motivo, anzi il movente, a portare Danilo De Angelis su...
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...
igienisti-dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 16 Dicembre 2024
Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...
di Lara Figini
La prof.ssa Nardi ragiona sul termine “prevenzione” e sul perché ancora oggi quasi la metà degli italiani la trascuri e non ignori
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...