Strano posto il pianeta Terra. Ad un osservatore neutrale orbitante nella stratosfera potrebbe sembrare un formicaio impazzito ingrandito n volte, dove n tende all’infinito. Dall’Europa e, in particolare, dall’Italia tante formichine partono alla ricerca dell’America lasciando angosce urbane per ritrovarsi in dedali metropolitani. Dall’America ne partono altre, lasciando quello che le prime vanno cercando e forse trovando quello che le prime non sapevano di avere.
Per aiutare il nostro osservatore neutrale, ho rivolto qualche domanda a David J. De Franco, laurea all’università del Connecticut, specializzazione ad Harvard e uno studio nel pieno centro di Milano.
David, tuo nonno partì dalla Sicilia cercando l’America e la trovò. Tu l’hai lasciata per tornare in Italia, che cosa hai trovato?
Ho trovato un paese meraviglioso molto diverso degli Usa per quanto riguarda storia, arte, paesaggi bellissimi…
Insomma la cartolina dell’Italia ti è piaciuta ma quello che c’è dietro?
Beh, parliamo della mia professione, quella di specialista in ortodonzia: c’è veramente tanta confusione.
Ho avuto grosse difficoltà per avere il permesso di lavorare dopo avere equiparato la laurea; per fortuna mio nonno era italiano e questo mi ha facilitato nell’ottenere la cittadinanza. Ho conseguito la specializzazione in Ortognatodonzia presso l’università di Milano perché l’ordine mi considerasse uno specialista. Io faccio solo ortodonzia e quindi era molto importante avere questo riconoscimento italiano. Purtroppo in Italia non c’è ancora veramente la figura dell’Ortodontista ma, in compenso, c’è di tutto dal medico generico al medico specialista o all’odontoiatra forniti o meno di specializzazione.
Beh, siamo un paese di eclettici…
Non voglio dire che manchino i bravi ortodontisti o i bravi dentisti, anzi. La differenza con gli Usa sta nella qualità media: lì è sicuramente migliore perché la preparazione universitaria è più solida per quanto riguarda la clinica, ma qui ci sono colleghi italiani che sono, secondo me, i migliori al mondo. Inoltre, manca ancora la mentalità di dedicarsi a una sola specialità: a me non viene neppure in mente di fare l’odontoiatria generica avendo a disposizione tanti colleghi che possono farlo molto bene.
Ma sai, forse è anche una questione di non perdere pazienti…
Da me tornano per i controlli in fase di contenzione e credo di averne persi ben pochi.
Nell’inserirti nell’ambiente milanese ti ha aiutato il fatto che a Milano ci sono molti americani?
Nel lavoro sì, perché un americano si fida di più di un ortodontista americano, tanto più se ha studiato ad Harvard; anche se poi qualcuno faticava a pagare le cure con l’euro così forte. Nella vita privata, invece, mi hanno aiutato di più i colleghi italiani che hanno studiato negli Usa.
Le parole inglesi che non riesci a dimenticare?
Halloween e fast food: due cose che avreste fatto bene a lasciare negli Usa e invece me li ritrovo pure qui.
GdO 2007; 11
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33pedodonzia 30 Giugno 2022
In uno studio osservazionale retrospettivo, pubblicato sull’Internation Journal of Environmental Research and Public Health, gli autori hanno determinato la prevalenza del bruxismo notturno su di...
di Lara Figini
approfondimenti 18 Novembre 2021
Il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche, Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano organizza per il 2022 quattro corsi di perfezionamento in...
cronaca 05 Dicembre 2018
Per il nuovo anno accademico 2018-2019, l’offerta formativa dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli si arricchisce di un nuovo Master organizzato dalla...
cronaca 14 Settembre 2018
cronaca 04 Aprile 2016
"Ortodonzia Legge e Medicina Legale" è il titolo del IX Convegno Nazionale del SUSO in programma a Modena l'8 e 9 Aprile che nell'occasione festeggerà i 40 anni di attività.Ricco...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale