HOME - Cronaca
 
 
09 Novembre 2007

Un ambulatorio odontoiatrico per ipo e non vedenti

di Redazione


È attivo presso l’ospedale “George Eastman” di Roma il primo ambulatorio odontoiatrico espressamente dedicato ai pazienti ipo e non vedenti.
Nata dalla collaborazione di vari enti (COI-AIOG, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti del Lazio, Regione Lazio e Asl Roma A), la nuova struttura si avvale di personale specializzato e appositamente formato e prevede un protocollo di trattamento (messo a punto insieme all’Unione Ciechi del Lazio) sia per gli interventi di prevenzione delle malattie del cavo orale sia per le visite specialistiche. L’ambulatorio, attrezzato a cura di COI-AIOG e diretto dal dottor Francesco Riva, è interamente accessibile ai non vedenti nonostante sia situato al terzo piano dell’ospedale.
Uno specifico percorso sanitario, che garantisca una continuità di trattamento dei pazienti ipo e non vedenti, è stato elaborato nel caso siano necessari interventi odontoiatrici ad alta valenza specialistica.
«La nuova struttura – dichiara Carlo Saponetti, direttore generale dell’Asl Roma A – rappresenta un punto di riferimento permanente per la prevenzione e la cura odontoiatrica delle persone che, per la loro condizione, necessitano di ambienti tranquilli e silenziosi, soprattutto nel caso di interventi odontoiatrici».
Tra gli obiettivi del Cenacolo Odontostomatologico Italiano, che ha lanciato il "Progetto ipo/non vedenti", sono l'informazione sulla prevenzione e la creazione di strumenti adeguati affinché l'odontoiatra possa ottenere un consenso relamente infomato. Il presidio dell'ospedale Eastman non è che il primo passo nell'individuazione di ambulatori medici presso strutture pubbliche che possano essere attrezzati per i pazienti con tali disabilità.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’incontro verterà sull’approccio integrato e multidisciplinare alla disabilità attraverso la salute orale, un concetto in evoluzione


Sebbene ancora resista alle conseguenze dei cattivi stili di vita e ai ritardi nella prevenzione, "complice" anche l'invecchiamento della popolazione, il nostro Paese conta oggi un esercito di malati...


Oltre un miliardo di persone, circa il 15% della popolazione mondiale, ha qualche forma di disabilità; di queste, tra i 110 e i 190 milioni hanno difficoltà funzionali. Le percentuali...


Nei decenni addietro, le malattie orali erano considerate di secondaria importanza rispetto alla menomazione principale del paziente con disabilità e il soggetto ricorreva all'intervento...


Nada in Serbo-Croato significa speranza ed è il nome di una ragazzina di tredici anni affetta da sindrome di Down.   Suo papà  ha guidato per cinque ore dal Montenegro,...


Il dott. Marco Magi con alcuni partecipanti al Corso

L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di...


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


Gli Autori riportano un caso di cisti nasolabiale bilaterale e, sulla base della revisione della letteratura, analizzano l’eziopatogenesi, non ancora chiarita, le manifestazioni cliniche, le...


“La passione abita qui” era lo slogan delle Olimpiadi invernali di Torino dello scorso inverno. E non si fatica a capire come mai Giancarlo Vecchiati ha voluto chiudere il suo intervento...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi