L’incontro verterà sull’approccio integrato e multidisciplinare alla disabilità attraverso la salute orale, un concetto in evoluzione
Con il titolo “Approccio integrato e multidisciplinare alla disabilità attraverso la salute orale: un concetto in evoluzione”, l’Associazione Igienisti Dentali Italiani organizza il suo Spring Meeting nei giorni 13 e 14 maggio a Roma, presso il Centro Congressi Frentani.
“Ogni volta che pensiamo a un paziente disabile solitamente lo associamo a un contesto ospedaliero, che coinvolge individui con problematiche di salute gravi, affrontabili solo in un contesto pubblico” commenta la presidente AIDI, Antonella Abbinante.
“In realtà ignoriamo che tutti noi possiamo sperimentare la disabilità nell’arco della nostra vita, come esperienza umana.
La disabilità può qualificarsi in vari modi nel corso del tempo, nei vari aspetti del suo funzionamento. Essa emerge nell’incontro tra le caratteristiche di una persona e una serie di fattori ambientali e personali, i quali possono rappresentare barriere o facilitatori per la salute dell’individuo in quanto tale, interessandone la partecipazione sociale tanto quanto il benessere biologico e psicologico”.
Obiettivo dell’evento è spostare il focus dalla malattia alla salute dell’individuo, che non può essere definito limitatamente a malattie o disabilità, ma è da considerare nella sua globalità: deve disporre di tutto il possibile per convivere con la propria unicità e migliorare la qualità della propria vita.
Nella giornata di sabato è prevista la presentazione dei 3 migliori poster sulle disabilità realizzati da studenti CSID. Ogni sede universitaria del Corso di Studi in Igiene Dentale che vorrà partecipare avrà la possibilità di presentare massimo 2 poster, con lo scopo di far conoscere le attività di studio e ricerca di ogni Sede.
L’abstract del poster, redatto in lingua italiana, dovrà essere spedito per e-mail entro il 5 maggio 2022 all’indirizzo vicepresidente@aiditalia.it e avere per oggetto “POSTER SPRING MEETING AIDI 2022”.
Quando: 13, 14 maggio 2022
Crediti ECM: previsti
Sede: Centro Congressi Frentani - Via dei Frentani, 4
Segreteria organizzativa: OIC, tel. 055 50351, www.oic.it, info@oic.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
cronaca 25 Novembre 2024
E’ stato il tema del 34° Congresso AIDI connotato da relazioni di livello e dal passaggio di consegne alla presidenza tra la dott.ssa Abbinante e la dott.ssa Agneta
interviste 12 Novembre 2024
Una chiacchierata con la presidente che ha guidato l’Associazione durante la nascita dell’Albo professionale e gestito la transizione a Società scientifica. Venerdì e sabato prossimo, a...
cronaca 24 Luglio 2024
Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...
eventi 10 Novembre 2023
Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale
aziende 06 Giugno 2018
inchieste 11 Aprile 2017
Sebbene ancora resista alle conseguenze dei cattivi stili di vita e ai ritardi nella prevenzione, "complice" anche l'invecchiamento della popolazione, il nostro Paese conta oggi un esercito di malati...
interviste 20 Settembre 2016
Nei decenni addietro, le malattie orali erano considerate di secondaria importanza rispetto alla menomazione principale del paziente con disabilità e il soggetto ricorreva all'intervento...
cronaca 24 Dicembre 2010
necessario poter vedere bene i denti per avere una buona igiene orale? Un recentissimo studio1 pubblicato dal British Dental Journal suggerisce che ciò che può sembrare ovvio non lo è: le persone...
cronaca 28 Giugno 2010
Se le cure odontoiatriche sono precluse a molti cittadini, per vari motivi tra cui le carenze dell’offerta pubblica, per i pazienti “speciali” - quelli con disabilità o con problemi di varia...
igienisti-dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 10 Novembre 2025
Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
Normative 18 Novembre 2025
Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%
