Impossibilitata a partecipare per le note vicende all'interno del PdL, il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin ha inviato un messaggio all'inaugurazione del 61° Congresso Scientifico ANDI svoltosi lo scorso fine settimana a Roma nel quale sottolinea l'attenzione del Ministero verso la tutela dalla salute odontoiatrica.
"Avrei sinceramente desiderato intervenire per portare il mio personale saluto a tutti Voi e soprattutto per esprimere ai protagonisti di questa importante giornata un sincero ringraziamento per l'impegno, le energie e la professionalità impiegati ogni giorno per favorire lo studio e il progresso delle conoscenze scientifiche e cliniche nel campo della odontoiatria", ha scritto il Ministro.
Un settore, quello odontoiatrico, che per il Ministro è "prioritario" e che ha sempre goduto di una particolare attenzione da parte del Dicastero della Salute in particolare per le varie Linee guida pubblicate negli ultimi anni.
"Nonostante il miglioramenti ottenuti in termini di salute generale, l'incidenza di patologie
di interesse odontoiatrico appare ancora elevata", osserva l'On. Lorenzin.
"Le malattie del cavo orale, associate in taluni casi ad una scarsa igiene orale, ad una alimentazione non corretta, a stili di vita non salutari influiscono negativamente sulla qualità di vita di ciascun individuo, intervenendo, altresì, in maniera negativa su importanti aspetti relazionali e di autostima. Per questo motivo il Ministro ricorda come sia importante "promuovere e favorire programmi di prevenzione e cura delle patologie più diffuse del cavo orale, al fine di evitare l'insorgenza di situazioni cliniche che comportano menomazioni psico-fisiche invalidanti in maniera permanente. Anche perché è una consapevolezza oramai consolidata che lo prevenzione rappresenta una misura irrinunciabile in termini di efficacia. Inoltre, in considerazione del fatto che diversi fattori di rischio per le malattie del cavo orale sono comuni ad altre malattie cronico-degenerative, occorre convergere sul fatto che qualsiasi misura di prevenzione messa in atto debba essere considerata come misura più ampia di promozione della salute globale dell'individuo".
Per mettere in pratica questo, il Ministro ricorda che bisogna "promuovere e favorire programmi di "oral health care" nell'ambito di un programma complessivo di prevenzione odontoiatrica". "Gli interventi -continua- devono prioritariamente riguardare le patologie di maggiore rilevanza sociale, quali la malattia cariosa e la malattia parodontale (gengiviti e parodontiti); si tratta, infatti, di patologie ben conosciute per quanto riguarda l'eziologia, la patogenesi, l'evoluzione e per le quali la prevenzione è una strategia vincente, per lo disponibilità di misure efficaci e per il favorevole rapporto costo-beneficio. Inoltre, in base anche alle indicazioni fornite a livello internazionale, è necessario focalizzare gli interventi in epoca il più precoce possibile: solo istituendo percorsi virtuosi preventivi basati sul dato scientifico e cambiando, quindi, i comportamenti non adeguati è possibile tenere sotto controllo le malattie del cavo orale".
Quindi, aggiungiamo noi, stabilito che il Ministro sa bene dove intervenire e che non basta pubblicare qualche linee guida per curare gli italiani, ci aspettiamo a breve che questi buoni propositi si trasformino in operatività.
Per ora, come ha ricordato il presidente ANDI Gianfranco Prada durante il suo intervento di apertura del Congresso, alla salute degli italiani continuano a pensarci i dentisti liberi professionisti nonostante le tante difficoltà che proprio la politica sembra non voler considerare. Affermazione raccolta e sottoscritta da molti dei rappresentanti delle tante sigle sindacale del settore medico e di quello odontoiatrico intervenuti per l'indirizzo di saluto.
Clicca sotto per scaricare il messaggio di saluto del Ministro
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 27 Maggio 2024
Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...
eventi 12 Aprile 2024
Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...
L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...
eventi 21 Marzo 2024
Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...
Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...
sleep-medicine 18 Dicembre 2024
Conseguenze cardiovascolari delle apnee ostruttive del sonno e uso del dispositivo di avanzamento mandibolare
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
O33igiene-e-prevenzione 27 Febbraio 2023
In uno studio, pubblicato sul British Dental Journal di febbraio 2023, gli autori hanno cercato di dare una risposta ad una serie di domane sul tema
di Lara Figini
aziende 07 Novembre 2022
Il 9 novembre TePe invita professionisti e studenti del settore dentale di tutto il mondo a un simposio clinico gratuito che esplorerà la relazione tra malattie cardiovascolari...
approfondimenti 11 Maggio 2021
L’iniziativa promossa dall’EFP a cui aderisce SIdP, vuole essere l’occasione per ricordare che le malattie gengivali possono accelerare le complicanze anche di Alzheimer e “fegato...
Un confronto ad ampio raggio sulla sanità e sulle professioni. Tra gli interventi anche quello del presidente ANDI che ha sottolineato la volontà di affrontare insieme al...
cronaca 02 Maggio 2022
Tra i tanti temi toccati anche quello sulla istituzione della professione sanitaria di odontotecnico
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro