HOME - Cronaca
 
 
17 Gennaio 2014

Violata la privacy dei candidati, il TAR di Palermo fa iscrivere a Medicina ed Odontoiatria i ricorrenti


Ricorrere contro il numero programmato e vedersi ammessi ai corsi di laurea a medicina o odontoiatria sembra oramai più facile che "sparare sulla Croce Rossa".
Non sono bastati i pasticci delle risposte inesatte, del bonus maturità o appellarsi al diritto allo studio, ora ci si mette anche la privacy.

E' infatti questa la motivazione che il TAR di Palermo, con la sentenza 121/2014, ha ammesso in sovrannumero tutti gli studenti ricorrenti e condannato alle spese processuali l'Ateneo palermitano per aver fatto compilare, così si legge nella sentenza, la scheda anagrafica del candidato prima dello svolgimento dei test lasciandola esposta (ed in vista) sul banco accanto al documento di riconoscimento. Cosa che secondo gli avvocati che hanno difeso i diritti dei ricorrenti, "ha consentito la conoscenza del codice identificativo abbinato a ciascun candidato prima della compilazione dei questionari, con conseguente rilevante violazione del principio dell'anonimato".

Linea di difesa accolta dai giudici del Tribunale amministrativo del capoluogo siciliano che ha così ammesso in sovrannumero i 4 ricorrenti che hanno scelto medicina come prima scelta e uno che ha scelto odontoiatria. Giudici che hanno anche inviato una segnalazione alla Procura siciliana evidenziando una possibile ipotesi di reato nella procedura seguita dall'Ateneo per formalizzare la registrazione al Test.

Ateneo che si difende evidenziando come siano state rispettate le procedure indicate dal MIUR.
"Ammetteremo in sovrannumero coloro che hanno vinto il ricorso -spiega al giornale online LiveSicilia il prof. Vito Ferro protettore vicario e delegato alla Didattica dell'Università di Palermo- così come stabilito da giudici, nella consapevolezza che abbiamo rispettato le procedure del ministero e non abbiamo avuto alcun margine di discrezionalità".
Soddisfatti gli avvocati Santi Delia e Michele Bonetti che hanno seguito i ricolorenti e che da tempo si battono per sostenere le cause dei candidati che non riescono a superare l'esame di ammissione ed ora annunciano un nuovo riscorso straordinario con l'obbiettivo di fare ammettere altri esclusi.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Chi ha figli che hanno tentato il test di ammissione in una delle facoltà a numero programmato, potrà essere utile sapere che potrà detrarre parte (19%) di quanto versato alle...


Con sentenza 302/2013, depositata l'11 dicembre scorso, la Corte costituzionale ha sancito la costituzionalità della legge  che prevede per l'accesso alle facoltà a numero chiuso...


Santaniello (CAO Roma): la biologia influenza anche il cavo orale "Alcune patologie incidono e decorrono in modo differente tra uomini e donne"


Ricercatori UK e giapponesi ipotizzano che la perdita dei denti può anche ostacolare le interazioni sociali e quindi peggiorare la qualità della vita in generale e non solo la salute


Convenzioni con i dentisti privati ed una assicurazione odontoiatrica pubblica le soluzioni indicate


Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi