HOME - Cronaca
 
 
06 Marzo 2014

Inaugurata la "nuova" Clinica Odontoiatrica dell'Umberto I di Roma. Polimeni: puntiamo a diventare il più grande polo di odontoiatria pubblica d'Europa


Questa mattina il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ed il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti hanno inaugurato i nuovi locali della Clinica Odontoiatrica della Sapienza Azienda Policlinico Umberto I di Roma.
A fare gli onori di casa il direttore del Policlinico Umberto I Domenico Alessio ed il direttore della Clinica Odontoiatria Antonella Polimeni (nella foto durante il taglio del nastro con il Ministro ed il Governatore)
L'inaugurazione arriva al termine dei lavori di ristrutturazione che hanno interessato tutti i servizi della clinica (ambulatori e day hospital); gli ultimi ad essere terminati sono stati proprio i locali che ospitano la Chirurgia orale e la Clinica odontostomatologica.

"Siamo molto contenti del lavoro ottenuto", ci dice la prof.ssa Antonella Polimeni. "Grazie agli interventi fatti in questi ultimi due anni riusciremo ad ampliare l'assistenza ai cittadini ma anche a potenziare la parte formativa dei nostri studenti".
I corsi di laurea che utilizzeranno i locali sono quelli di Odontoiatria e Protesi Dentaria, di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziale, di Igiene Dentale, del Dottorato di Ricerca in Malattie Orocranio Maxillo Facciali e delle scuole di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Odontostomatologica ed Ortognatodonzia.

Ora il Dipartimento, sicuramente il più ampio e strutturato d'Italia, conta  65 riuniti, un servizio di day hospital con 6 posti letto. La sala operatoria e' ubicata presso la Sezione di Otorinolaringoiatria del DAI Testa Collo struttura presso la quale si effettuano anche i ricoveri ordinari che si dovessero rendere necessari per eventuali complicanze post chirurgiche o per assistere al meglio i pazienti a rischio. Nella struttura operano 29 medici e 31 infermieri.
Odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia e gnatologia , odontoiatria generale (conservativa , endodonzia, parodontologia, screening carcinoma orale), chirurgia orale e implantoprotesi i principali servizi erogati.

Importanti anche i numeri delle prestazioni:lo scorso anno sono state erogate 65 mila le prestazioni e 5.700 ricoveri in regime di day hospital.

"Certamente numeri importanti condizionati, però, dai lavori che non ci hanno permesso di operare al 100% delle nostre potenzialità", sottolinea la prof.ssa Polimeni che promette: "con la consegna degli ultimi locali riusciremo sicuramente a fare di meglio dando un servizio ancora più qualificato ed efficiente ai cittadini. Continueremo ora a lavorare per realizzare il più grande polo di odontoiatria pubblica d'Europa cercando di accorpare l'Istituto Eastman".
Proposta, quest'ultima al vaglio della Regione stando alle parole del presidente Zingaretti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

E' ormai dimostrato come il dolore sia una delle più frequenti condizioni favorenti l'insonnia cronica, ma altrettanto noto è che un disturbo del sonno contribuisce significativamente...


Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato in questi giorni il decreto di nomina della professoressa Antonella Polimeni (nella foto) -Direttore Dipartimento Universitario di Scienze...


In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall'Assemblea generale delle nazioni unite e che si celebrerà il 25 novembre prossimo, il Comune di Roma,...


L'Assemblea della Conferenza Permanente dei Collegi di Area Medica ha eletto il 4 giugno scorso la prof.ssa Antonella Polimeni (nella foto), già componente del Consiglio direttivo,...


Negli anni l'approccio alle Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS,) è diventato un approccio multidisciplinare dove l'odontoiatra ha un ruolo...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi