La documentazione fotografica del paziente rappresenta oggi un elemento di fondamentale importanza all’interno dell’iter diagnostico, di formulazione e svolgimento del piano di trattamento. Nel GdO 2010;9:6-7 abbiamo fatto il punto sull’aspetto tecnico dell’attrezzatura fotografica e focalizzato le principali inquadrature intra ed extraorali. Analizzeremo ora più in dettaglio le caratteristiche tecniche della ripresa fotografica, con particolare riferimento a quegli aspetti che maggiormente influenzano le immagini intraorali. Successivamente esamineremo le modalità di archiviazione delle immagini scattate. La ripresa fotografica intraorale rappresenta una particolare condizione di macrofotografia complicata, poiché il soggetto (denti e mucose) è alloggiato all’interno di una cavità profonda visibile attraverso un’apertura ristretta che ne limita la penetrazione della luce; il tutto è complicato da strutture (lingua e guance) che riducono ulteriormente l’accessibilità e la visibilità.
La ripresa fotografica
La realizzazione dell’immagine fotografica non è che il risultato del corretto rapporto tra gli elementi che la determinano; per realizzare una bella foto bisogna compiere, prima dello scatto, una serie di operazioni, tutte necessarie e importanti. Inizialmente queste attività richiedono continui controlli, ma con il tempo il tutto diventa automatico e la concentrazione necessaria si riduce, sino a che ci si può dedicare esclusivamente al campo inquadrato. Per regolare opportunamente la fotocamera bisogna considerare il tipo, l’orientamento e la quantità di luce che colpisce il soggetto; oltre a una buona padronanza dell’esposizione associata a un’impeccabile bilanciamento del bianco, l’immagine a soggetto odontoiatrico dovrà essere perfettamente nitida in tutti gli elementi che la compongono; quindi la corretta scelta del diaframma, della focale e della distanza dal soggetto giocheranno un ruolo fondamentale nel determinare un’adeguata profondità di campo, quella zona dell’immagine ove tutto è a fuoco. Gli elementi che andremo ad analizzare, spesso causa dei principali errori di ripresa, sono rappresentati dall’inquadratura, messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco.
L’inquadratura
Sul GdO 9 abbiamo classificato ed esaminato le inquadrature standard intra ed extraorali. In fotografia odontoiatrica l’inquadratura è di semplice esecuzione, anche se a volte è complicata dalla necessità di distendere le guance e di fotografare indirettamente attraverso uno specchio da fotografia. È un’inquadratura tecnica, che non risente delle regole di composizione della fotografia artistica: in buona sostanza è sufficiente inquadrare il soggetto, alla giusta distanza e con la corretta inclinazione. L’inclinazione della fotocamera è di grande importanza per ottenere immagini che non richiedano successivi interventi di regolazione a computer. Per semplificare il concetto immaginiamo che il paziente sia in piedi con il tavolato occlusale parallelo al piano orizzontale; siamo di fronte e dobbiamo fotografare il sorriso (le labbra sono distese dagli apribocca). La corretta inclinazione di ripresa si ottiene idealmente quando il sensore (che corrisponde al dorso della fotocamera) è ortogonale al piano orizzontale e parallelo al piano frontale. Impugnando la fotocamera dovremo cercare la corretta inclinazione, orientandola sui tre piani dello spazio. Se la fotocamera pende (a destra o sinistra) compieremo il classico errore di inclinazione della foto peraltro facilmente risolvibile con la funzione ruota di tutti i software di ritocco; se invece ci incliniamo verso il basso o verso l’alto otterremo una deformazione prospettica decisamente più difficile da correggere via software.
La messa a fuoco
Contemporaneamente alla composizione dell’inquadratura l’operazione di messa a fuoco è sicuramente una delle più difficili e importanti da compiere per ottenere immagini nitide. La fase di messa a fuoco, tecnicamente, corrisponde alla regolazione della distanza tra la lente dell’obbiettivo (gruppo di lenti) e il sensore digitale, al fine di proiettare su quest’ultimo un’immagine nitida del campo inquadrato. Chi fotografa da molti anni ricorderà sicuramente le difficoltà del fuoco manuale; le moderne fotocamere sono dotate di autofocus e la semplice pressione della precorsa di scatto determina l’azionamento del meccanismo e l’immediata messa a fuoco dell’inquadratura. L’illuminatore ausiliario incorporato consente al sistema autofocus di operare anche in situazioni di scarsa luminosità, nelle quali l’operazione in manuale sarebbe davvero difficoltosa. Grazie a questi sofisticati meccanismi, la regolazione della messa a fuoco non è più un problema e nella maggior parte delle situazioni è sufficiente lasciare inserito l’automatismo per ottenere foto sempre a fuoco e perfettamente nitide. In alcuni casi, tuttavia, è necessario disattivarlo e operare in manuale poiché le condizioni di ripresa sono così particolari da rendere il dispositivo poco affidabile o del tutto inefficace. Una condizione tipica è rappresentata proprio dalla macrofotografia. Per meglio capire il problema della difficoltà di messa a fuoco, soprattutto in macro, dobbiamo analizzare un po’ più a fondo il concetto e introdurre un altro parametro di grande rilevanza: la profondità di campo. In teoria il punto di messa a fuoco corrisponde a un piano perpendicolare all’asse di ripresa che risulta a fuoco e quindi perfettamente nitido; tutti gli oggetti che si trovano davanti o dietro a quel piano, cioè più vicini o più lontani dalla fotocamera, risultano progressivamente sempre più sfocati. Ciononostante nella maggior parte delle foto le zone nitide sono estese su differenti piani dell’immagine stessa. Si tratta della profondità di campo, che identifica lo spazio davanti e dietro al piano di messa a fuoco entro il quale tutti gli oggetti risultano comunque nitidi, anche se posizionati al di fuori del piano stesso. L’estensione della profondità di campo varia in funzione di alcuni parametri: distanza del soggetto, lunghezza focale dell’obbiettivo e diaframma. Quest’ultimo elemento gioca un ruolo determinante poiché, oltre a regolare la quantità di luce che attraversa l’obbiettivo, agisce sull’estensione delle aree a fuoco. Il diaframma è un dispositivo costituito da lamelle metalliche, posizionato all’interno dell’obbiettivo, che si comporta esattamente come l’iride dell’occhio: la sua apertura regola la quantità di luce che lo attraversa. I valori sono definiti stop e vengono identificati da un numero: bassi valori (f2,8 - f4) corrispondono a grandi aperture del diaframma e quindi elevata quantità di luce che attraversa l’obbiettivo, e viceversa. In fotografia odontoiatrica si lavora con focali macro di circa 100 mm e distanze di ripresa molto ravvicinate; condizioni critiche in cui la profondità di campo è sempre molto ridotta (pochi mm) e pertanto è necessario utilizzare diaframmi chiusi (f28 - f32 e più) per massimizzarla. Con valori di aperture così piccole la quantità di luce che attraversa l’obbiettivo è talmente ridotta che solamente il flash è in grado di fornire un’adeguata illuminazione per ottenere esposizioni corrette. Per fare un esempio, nel caso dell’inquadratura standard del sorriso frontale con apribocca, utilizzando un obbiettivo macro 105 mm a una distanza che consente un campo comprendente l’intera bocca, per ottenere immagini nitide dai centrali ai molari sarà necessario un diaframma 32 o maggiore, così da mettere a fuoco in corrispondenza dei canini. In questo modo il punto di fuoco è sul piano frontale tangente ai canini, ma la profondità di campo si estende per circa 1/3 in avanti (e consente di avere a fuoco i centrali) e di circa 2/3 dietro (e consente di avere a fuoco i molari). Con questa esposizione, la foto restituirà un’immagine nitida dai centrali ai molari, utilizzando la massima estensione della profondità di campo. Se, viceversa, esponessimo a valori di diaframma attorno a 5,6-8 (valori comunemente impiegati in fotografie normali) a essere nitidi sarebbero i soli denti sui quali si effettua la reale messa a fuoco. Per questo motivo anche l’esposizione, oltre alla messa a fuoco, dovrà essere impostata in manuale.
Il bilanciamento del bianco
Per ottenere un’immagine correttamente esposta è necessario che la quantità di luce che attraversa l’obbiettivo e colpisce il sensore sia adeguata. Per bilanciare questo valore è necessario regolare il tempo di scatto dell’otturatore e l’apertura del diaframma. È intuitivo che un tempo di scatto di un secondo farà passare una quantità di luce doppia rispetto a uno scatto di mezzo secondo. Anche i tempi di esposizione, come i diaframmi, raddoppiano o dimezzano la quantità di luce che colpisce il sensore, passando da un valore al successivo. Ipotizzando una corretta esposizione (normoesposizione) come il rapporto tempo-diaframma, potremo mantenere costante questo valore aumentando il tempo e diminuendo il diaframma di un valore per entrambi. In pratica, se l’esposizione corretta si ottiene con tempo 1/125 e diaframma f11, lo stesso valore sarà dato dal binomio 1/60 e f16 oppure 1/250 e f8. Come per l’autofocus, le fotocamere moderne sono dotate di automatismi di esposizione, potendo regolare autonomamente l’accoppiamento tempo-diaframma. Sulla ghiera delle regolazioni troviamo generalmente almeno quattro impostazioni: P (program) è l’impostazione full-automatic, in cui la camera regola tutto in autonomia; M (manuale) consente all’utente l’impostazione del tempo e del diaframma, guidato dall’esposimetro; S (scatto) consente l’impostazione del tempo mentre la fotocamera regola di conseguenza il diaframma; A (apertura) in cui l’utente imposta il diaframma e la fotocamera regola autonomamente il tempo di esposizione. Questa è l’impostazione che dovremo utilizzare per poter imporre alla fotocamera un diaframma molto chiuso e massimizzare la profondità di campo. La fotocamera gestisce il tempo e inoltre regola la durata del lampo flash per ottenere una normoesposizione. Un ulteriore problema, molto sentito in fotografia digitale, è quello del bilanciamento del bianco, regolazione che influenza la temperatura del colore e quindi la resa cromatica dell’immagine. Fastidiose dominanti di colore possono essere evitate con un’accurata regolazione del bianco. La fotocamera prevede dei settaggi di default in funzione della luce utilizzata per esporre, naturale o artificiale (neon, incandescenza, flash). Anche in questo caso a volte è necessaria una taratura ad hoc effettuando la lettura del bianco con il tipo di luce che si sta impiegando. La fotocamera prevede la possibilità di riprendere un bianco test (per esempio un foglio da disegno bianco) e quindi bilanciarsi autonomamente sul bianco ripreso.
GdO 2010;9
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 29 Gennaio 2018
Come ogni elezione nuovi nomi ed eccellenti esclusioni caratterizzano le liste dei candidati che i partiti presentano. Tra le prime ad essere ufficializzate quelle del Partito Democratico.Il primo...
conservativa 21 Novembre 2016
La ricostruzione dei denti frontali in resina composita può risultare molto impegnativa per l'odontoiatra e tale aspetto non è tanto legato alla tecnica di esecuzione ma piuttosto alle...
cronaca 28 Gennaio 2015
La Federazione dei Medici ed Odontoiatri avrà sicuramente un nuovo presidente visto che il Sen. Amedeo Bianco ha annunciato di non ricandidarsi alle elezioni che, nel Marzo prossimo,...
cronaca 11 Novembre 2014
#diamo speranza alle speranze. È questo l'hashtag con cui si conclude la lettera indirizzata dal presidente FNOMCeO Amedeo Bianco al premier Matteo Renzi per sottoporgli le criticità del...
cronaca 31 Ottobre 2014
Tutti gli Ordini e i Collegi professionali sono soggetti alle norme contenute sia nella legge anticorruzione (190/2012), sia nel decreto legge sulla trasparenza (33/2013) e perciò tra i loro...
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
O33implantologia 11 Giugno 2020
In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...
di Lara Figini
approfondimenti 08 Febbraio 2018
Il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (ANPO) approfitta del dibattito elettorale per richiamare l'attenzione sull'accesso alle...
approfondimenti 31 Marzo 2017
Premessa opportuna all'espressione di un qualsiasi giudizio nel merito è che l'Odontoiatria è una branca autonoma della Medicina; infatti l'Odontoiatra, come da DPR 135/1980 istitutivo...
approfondimenti 20 Febbraio 2017
L'utilizzo spregiudicato degli strumenti pubblicitari, orientato esclusivamente all'accaparramento della clientela è ormai tale da degradare i pazienti al rango di meri clienti compromettendo...
approfondimenti 18 Gennaio 2017
Nei giorni scorsi il Senato ha approvato il Ddl responsabilità medica, che ora torna alla Camera per l'approvazione finale. "Si tratta di un passo avanti importante, per quanto riguarda un...
interviste 01 Marzo 2017
L'avvento nel mercato italiano delle Catene odontoiatriche ha ovviamente preoccupato la libera professione che vede minacciata la propria leadership di mercato. Da quando le prime Catene hanno aperto...
Normative 04 Dicembre 2024
Tra le novità di interesse per odontoiatri ed igienisti dentali la modifica della tassazione del lavoro autonomo, avvicinandolo reddito d’impresa, e la neutralità fiscale per...
Normative 04 Dicembre 2024
Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato
Cronaca 04 Dicembre 2024
IDI Evolution sosterrà attraverso le sue Red Box i dentisti aderenti all’iniziativa, su 100 casi clinici scelti da eseguire pro-bono
Cronaca 04 Dicembre 2024
Successo per la tavola rotonda si HIV e Giovani: prevenzione, consapevolezza e screening. Migliano (CAO Roma), ruolo cruciale quello degli odontoiatri nella diagnosi precoce
Aziende 03 Dicembre 2024
Soluzioni efficaci per prevenire l’allentamento delle viti implantari: il ruolo delle connessioni coniche e conometriche
Un appuntamento della CAO di Napoli ha fatto il punto sull’importanza sia in ambito medico che odontoiatrico
Approfondimenti 03 Dicembre 2024
Una guida, scritta dal prof. Roberto Favero, nell’uso dello smartphone per ottenere immagini cliniche di alta qualità, migliorando la documentazione medica, la comunicazione con i pazienti
Cronaca 03 Dicembre 2024
In assenza del provvedimento, dal primo gennaio 2025 tutte le fatture emesse verso i pazienti dovranno essere in forma elettronica e inviate allo SDI
Cronaca 02 Dicembre 2024
Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”
Cronaca 02 Dicembre 2024
Tra gli obiettivi del Comitato garantire che gli Enti di ricerca pubblici italiani siano gestiti da figure qualificate e competenti. Il prof. Gherlone sarà uno dei 4 membri nominati
Cronaca 02 Dicembre 2024
Obiettivo sensibilizzare su salute orale, diritto alle cure in sicurezza e dovere dei pazienti di fare prevenzione
O33Normative 02 Dicembre 2024
Fino a che cifra sono detraibili e quali possono rientrare tra le spese di rappresentanza, come comportarsi con le cene per gli auguri
Approfondimenti 29 Novembre 2024
Grazie alle nuove terapie si può svolgere una vita normale senza mettere a rischio gli altri. L’infettivologo: i farmaci impediscono la trasmissione del virus, ma ancora troppi i pregiudizi anche...
Cronaca 29 Novembre 2024
L’Università guidata dal prof. Gherlone è tra le prime al mondo per ricerca ed assistenza. Gherlone: formiamo dentisti capaci a prendersi cura delle persone e facciamo odontoiatria sociale