HOME - Cronaca
 
 
01 Dicembre 2010

San Patrignano: una solidarietà rinsaldata


L’auspicio è che novembre a San Patrignano diventi un appuntamento fisso con la cultura odontoiatrica e con la stampa specializzata. Lo ha espresso in apertura dei lavori il dottor Giancarlo Pescarmona insieme con i medici, gli odontoiatri, gli odontotecnici, gli operatori ed i “ragazzi” del Centro odontostomatologico che affiancano il responsabile, dottor Bruno Davide Pugliese, nell’incredibile impegno quotidiano di “custodire” la salute orale dei milleottocento ospiti della Comunità.
Lo si è espresso sull’onda dell’emozione, questo è indubbio. Né poteva essere altrimenti perché la Giornata di studio organizzata congiuntamente da Amici di Brugg e Sicoi il 6 novembre scorso all’Auditorium di San Patrignano è nata proprio per ricordare fatti e persone di straordinaria umanità: il venticinquennale di fraternità e collaborazione tra l’associazione di Augusto Biaggi e quella di Vincenzo Muccioli; la figura di Roberto Cornelini, strenuo promotore di questa iniziativa e colpito dal destino avverso proprio mentre la sta conducendo in porto aprendo alla Società scientifica che presiede – la Società Italiana di Chirurgia orale e implantologia – nuove sinergie culturali e professionali.
Si è aggiunto, del tutto imprevisto almeno per la concomitanza, il rimpianto espresso a nome di tutti dal dottor Giancarlo Pescarmona per la scomparsa recentissima di un altro grande presidente questa volta uscito dalla storia degli Amici di Brugg: il dottor Carlo De Chiesa.
DEDICA AGLI AMICI VOLONTARI
Si è trattato di un evento di scienza e amicizia ben riuscito. Duecento gli iscritti al convegno (“Possibilità e limiti delle terapie odontoiatriche: dal singolo elemento all’arcata dentaria”), ai quali si sono aggiunti un centinaio di igienisti dentali, venti le aziende espositrici nella minirassegna allestita nel bellissimo Auditorium della Comunità.
Ha coordinato il dottor Giancarlo Pescarmona e lo ha fatto – more suo solito – con la presenza costante e una guida sicura dal tavolo della presidenza. All’Incontro hanno partecipato tanti illustri colleghi del dottor Cornelini e tanti suoi amici sinceri (in prima fila naturalmente, il nuovo presidente dottor Andrea Bianchi ed il presidente eletto, dottor Antonio Barone). “L'evento – ricorda il dottor Pescarmona - è stato preceduto da un pomeriggio che, con Massimo Fuzzi, abbiamo dedicato agli amici volontari del Centro odontoiatrico. L’idea si è rivelata vincente e molto apprezzata da tutti”.
Il sabato ha riunito nel grande Auditorium “modulare” espositori e congressisti, “creando così un'occasione per condividere le conoscenze utili ad una più consapevole reciproca comprensione”. Una ventina, come detto, le aziende del settore: grandi, piccole o multinazionali che fossero, hanno voluto essere presenti per riaffermare la propria identità sul mercato, certamente, ma anche in spirito di solidarietà e appoggio finanziario.
LA GIORNATA DI STUDIO
La prima ora, come prevedibile, è stata carica di emozione nello splendido ricordo che Ugo Covani ha fatto di Roberto Cornelini (“La sua volontà concreta di esserci, di impegnarsi personalmente, di ‘sporcarsi’ le mani...”). “Dal canto mio - aggiunge il dottor Pescarmona, “ho ricordato Carlo De Chiesa scomparso da lì a due settimane prima e per tanti è stata ‘la’ notizia triste appresa al momento”.
Davide Pugliese ha ripercorso nei tratti salienti la storia della Comunità, mentre il dottor Marco Landi, presidente della Fondazione ANDI onlus, ha comunicato in anteprima i risultati del programma di screening e di prevenzione dei tumori del cavo orale rivolto ai 1800 ospiti di San Patrignano, promosso dalla Fondazione stessa, in collaborazione con la Comunità e la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Cagliari.
Quindi il via alle relazioni, tutte di altissimo livello che hanno aggiornato una platea molto attenta e numerosa sul tema della Giornata di studio. E’ stato un vero e proprio ‘congressino’ multidisciplinare alla cui ottima riuscita va attribuito l’impegno davvero importante del già citato Giancarlo Pescarmona, ma anche di Nicola Perrini, Fabio Toffenetti, Antonio Barone, Ugo Covani, naturalmente del “padrone di casa” dottor Pugliese. E della dottoressa Anna Maria Genovesi alla quale si deve il programma per gli igienisti dentali, sviluppato in contemporanea nell’adiacente Teatro della Comunità.
TANTA PARTECIPAZIONE
Il resto è stata partecipazione. Di tutti – in primis gli accompagnatori, poi la stampa specializzata e infine i convegnisti – alla vita della Comunità. Lo si è fatto approfittando della pausa pranzo con i ragazzi che affollavano la sala mensa. Si è proseguito nel pomeriggio con la visita guidata alle strutture di San Patrignano; la quale costituisce sempre un’esperienza toccante e stupefacente per chi viene la prima volta, ma come ha sottolineato il presidente degli Amici di Brugg, dottor Mario Iorio, è sempre una sorpresa anche per chi la conosce già e ne registra i continui ampliamenti e miglioramenti logistici.
“Per noi, certamente per me – conclude il dottor Pescarmona – la Giornata a San Patrignano è stata il pungolo ad andare avanti con l'entusiasmo di sempre. Credo che sia un sentimento a sera di sabato 6 novembre condiviso da molti”.

Fonte: Amici di Brugg

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

E’ certamente “l’associazione culturale” odontoiatrica più longeva e da sempre Amici di Brugg“significa reciprocità di un gruppo di Odontoiatri ed Odontotecnici che si...


Nel 2016 il Congresso degli Amidi di Brugg raggiungerà il traguardo delle 59 edizioni. Molte le novità a cominciare dalla data, Aprile ed alla città che lo ospiterà:...


Il 59° Congresso degli Amici di Brugg, differentemente da quanto annunciato poco prima delle vacanze estive, si svolgerà a Milano presso il Centro Congressi Milan Marriott Hotel, dal 7 al 9...


Con il 58° Congresso degli Amici di Brugg si è interrotta la collaborazione tra Amici di Brugg, organizzatore del congresso scientifico, ed UNIDI, organizzatore della mostra merceologica,....


cronaca     11 Dicembre 2009

a Roberto Cornelini

Un audace visionario, protagonista di una storia carica di coraggio e ambizione, ma anche di umiltà e sincerità... come solo pochi sanno fare... i fuoriclasse, i passionali, i puri.In ogni suo...


La Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (Sicoi) svolge programmi culturali e scientifici di livello nazionale e internazionale ed è riconosciuta tra le Società scientifiche...


Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”


31.766 sorrisi e 12 ore di terapia del sorriso donati alla società cooperativa “Il Seme” di Varese, la prima delle sei strutture coinvolte nell’iniziativa “Un sorriso...


Dal 14 maggio, in trentuno città i cartelloni per sensibilizzare i cittadini


Aggiornamento per il portale sulla corretta informazione medica della FNOMCeO


Un sito per i cittadini che aiuta i medici a rispondere ai dubbi dei pazienti con informazioni corrette e scientificamente provate. E' questo lo scopo di Dottoremaeveroche, il nuovo sito della...


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi