L'ennesimo caso di abusivismo scoperto da Striscia la Notizia credo debba farci riflettere su di un aspetto quasi sempre trascurato di queste vicende: il ruolo del paziente. Ovviamente giusto e coretto condannare (non solo verbalmente ma anche giuridicamente) la signora se veramente da anni si finge dentista, così come devono essere presi pesanti provvedimenti verso quel dentista (vero) che ingannava i propri pazienti spacciando la finta dentista per una vera ortodontista. Verso quello studio, verso il suo titolare (non un imprenditore ma un vero dentista) non dovrebbero esserci attenuanti e la condanna, prima che giudiziaria, deve venire dai propri colleghi, dall'Ordine.
Ma come abbiamo visto dal servizio, la donna non curava solo i pazienti nello studio del vero dentista, li curava, anche, nella tavernetta di casa. Il filmato mostra chiaramente il riunito posizionato tra componenti di arredo, manichini, armadi, il rotolo di carta utilizzato forse per asciugarsi le mani posto su di una vecchia cassettiera.
Ma come è possibile che i pazienti che si affidavano alle cure della finta dentista nella sua tavernetta non sapessero che lei non era una vera dentista? Nessun dubbio sul perché venissero curati un uno locale che assomigliava più ad un magazzino piuttosto che ad uno studio odontoiatrico?
Da tempo sono convinto che anche il paziente debba essere parte integrante del reato e non solo come parte lesa ma come complice, denunciato per favoreggiamento, per induzione al reato di esercizio abusivo della professione qualora si provasse che lui sapeva bene a chi si affidava. E ne caso filmato da Striscia diventa difficile sostenere il contrario. (vai alla notizia)
La formazione fai da te
Si chiama autoapprendimento ed quella pratica che permette ai dentisti che leggono articoli di riviste, libri o utilizzano altri strumenti didattici non accreditati, di raccogliere fino al 10% dei crediti ECM acquisiti. Il Coordinatore del Gruppo di lavoro sulla Libera Professione della Commissione ECM Stefano Almini ci ha spiegato come ottenerli (vai alla notizia)
Acquisti non per tutti
La sentenza del Tribunale di Cosenza che ha condannato la proprietaria di un Centro odontoiatrico per aver acquistato due riuniti odontoiatrici ed i rispettivi venditori per aver venduto senza aver "verificato che l'acquirente fosse iscritta all'Albo degli Odontoiatri o, comunque, legittimata all'utilizzo delle attrezzature", riporta alla luce una norma che molti si erano dimenticati: la Legge Volponi. (vai alla notizia)
Sgravi fiscali e norme illegittime
L'idea di attivare una Rete di dentisti che potessero offrire prestazioni odontoiatriche con sconti fiscali, l' ANDI l'aveva anticipata già nel 2002 al teatro Caprinica di Roma. Dopo anni di discussioni, giovedì ANDI ha presentato il suo Fondo Sanitario Integrativo. Un Fondo DOC che permetterebbe importanti sgravi fiscali ai pazienti senza limitazioni di tipologia di prestazioni ma che è frenato da una norma giudicata illegittima. (vai alla news)
Norberto Maccagno
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
cronaca 20 Novembre 2023
10 mesi di reclusione e 15mila euro di multa per il titolare di una società odontoiatrica che esercitava abusivamente l’attività di dentista dal 2016
cronaca 25 Maggio 2023
Durante un controllo la Guardia di Finanza scopre che nel laboratorio odontotecnico era allestito uno studio. Denunciato il titolare, anche per anomalie fiscali
In provincia di Belluno paziente insoddisfatto denuncia tutto lo staff di una società odontoiatrica di proprietà di un diplomato odontotecnico
didomenica 23 Aprile 2023
A memoria direi che i primi a “smascherare” i finti dentisti in televisione sono stati Max Laudadio e Valerio Staffelli, poi altri hanno seguito questo filone e non solo su...
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
cronaca 17 Novembre 2023
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali