Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito di sana robusta costituzione fisica da sempre è tra quelli richiesti per partecipare ai concorsi pubblici e non solo, ma leggere che tra i requisiti fisici necessari c'è anche la necessità di avere un apparato dentario che assicuri "la funzione masticatoria" mi sembra una novità.
In realtà, ci spiegano dall'Amministrazione Penitenziaria, quanto prevede il prossimo concorso per l'assunzione di circa 1.200 agenti di polizia penitenziaria che dovrebbe essere attivato a fine di febbraio, sono gli stessi requisiti per accedere ai concorsi di altre forze di polizia e della pubblica amministrazione.
Nello specifico i futuri agenti penitenziari devono avere un sorriso composto da "dodici denti frontali superiori ed inferiori e di questi è ammessa "la presenza di non più di sei elementi sostituiti con protesi fissa". Ma non solo un bel sorriso, anche la capacità masticatoria è tenuta in considerazione. Nella bocca dei candidati devono essere presenti almeno "due coppie contrapposte per ogni arcata tra i venti denti posteriori, gli elementi delle coppie possono essere sostituiti da protesi efficienti e il totale dei denti mancanti o sostituiti da protesi non può essere superiore a sedici elementi".
Tra gli altri requisiti fisici richiesti, non essere troppo grassi o troppo magri (sono indicate le percentuali di massa magra o grassa), avere due occhi che funzionano discretamente (almeno 5/10) e sentirci. Il possesso dei requisiti fisici viene autocertificato in fase di presentazione della domanda e successivamente, se si supera la prova scritta, verificato attraverso una visita medica: nel caso del concorso per agenti di polizia penitenziaria viene effettuata nel centro medico della Polizia di Stato di Roma.
Per partecipare al concorso, oltre ai requisiti fisici, serve almeno il diploma di scuola secondaria ed i requisiti morali e di condotta previsti da una serie di leggi. Considerando che oggi un titolo di studio secondario è in "dotazione" alla maggior parte della popolazione e viste le difficoltà per gli italiani di mantenere sano il proprio sorriso, il rischio che la differenza tra poter partecipare alla prova o non poterlo farlo la faccia la dentatura è concreta.
Politica e cure odontoiatriche
Se non consideriamo qualche dichiarazione che ha ripreso promesse del passato mai mantenute, in questa campagna elettorale le cure odontoiatriche non sembrano essere motivo del contendere. Scorrendo i programmi dei principali partiti in competizione, tra gli interventi indicati come necessari sulla sanità, di salute orale non sembra esserci traccia. A ricordare i limiti degli attuali Lea sull'odontoiatria pubblica e quali dovrebbero essere i temi da affrontare nella prossima legislatura è stato il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (ANPO) (vai alla notizia)
Fatturazione elettronica
Potrebbe essere la svolta nella gestione del rapporto tra amministrazione finanziaria a contribuente, ma i punti ancora da chiarire sono molti, anche tecnologici. Grazie al dott. Umberto Terzuolo, consulente fiscale AIO, abbiamo cercato di capire di cosa si tratta e le questioni ancora aperte. (vai alla servizio)
Ritocchi estetici nello studio odontoiatrico
L'AIFA, l'Agenzia del farmaco, ha diramato una nuova nota in cui conferma che non c'è limite all'utilizzo da parte dell'Odontoiatra della Tossina Botulinica per trattare affezioni come bruxismo e "gummy smile" nel suo studio". Soddisfazione delle associazioni e società scientifiche del settore che indicano la decisioen AIFA come la conferma che tutto quanto attiene alle terapie aventi finalità estetiche dei tessuti duri e molli dei mascellari è parte integrante della medicina odontoiatrica. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
didomenica 15 Ottobre 2017
L'ennesimo caso di abusivismo scoperto da Striscia la Notizia credo debba farci riflettere su di un aspetto quasi sempre trascurato di queste vicende: il ruolo del paziente. Ovviamente giusto e...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
didomenica 21 Gennaio 2018
Un Ordine non deve essere sindacalizzato. La denuncia è stata lanciata dalla presidente uscente della FNOMCeO Roberta Chersevani alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del gruppo...
aziende 12 Dicembre 2022
Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”
aziende 07 Marzo 2022
31.766 sorrisi e 12 ore di terapia del sorriso donati alla società cooperativa “Il Seme” di Varese, la prima delle sei strutture coinvolte nell’iniziativa “Un sorriso...
cronaca 05 Aprile 2019
ANCOD, l’Associazione nazionale dei Centri odontoiatrici, ha comunicato a Federconsumatori la disponibilità si assistere i pazienti in difficoltà dopo la chiusura di alcuni centri...
conservativa 13 Marzo 2019
Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...
parodontologia 15 Gennaio 2018
Gli odontoiatri sono da tempo consapevoli della necessità di metter in atto tutte le strategie possibili per conservare, o addirittura aumentare ll'osso alveolare per un buon supporto dei...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee