HOME - Di... Sera
 
 
11 Febbraio 2018

Poliziotto sorridente, politica assente, fisco elettronico, ritocco estetico presente


Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito di sana robusta costituzione fisica da sempre è tra quelli richiesti per partecipare ai concorsi pubblici e non solo, ma leggere che tra i requisiti fisici necessari c'è anche la necessità di avere un apparato dentario che assicuri "la funzione masticatoria" mi sembra una novità.

In realtà, ci spiegano dall'Amministrazione Penitenziaria, quanto prevede il prossimo concorso per l'assunzione di circa 1.200 agenti di polizia penitenziaria che dovrebbe essere attivato a fine di febbraio, sono gli stessi requisiti per accedere ai concorsi di altre forze di polizia e della pubblica amministrazione.

Nello specifico i futuri agenti penitenziari devono avere un sorriso composto da "dodici denti frontali superiori ed inferiori e di questi è ammessa "la presenza di non più di sei elementi sostituiti con protesi fissa". Ma non solo un bel sorriso, anche la capacità masticatoria è tenuta in considerazione. Nella bocca dei candidati devono essere presenti almeno "due coppie contrapposte per ogni arcata tra i venti denti posteriori, gli elementi delle coppie possono essere sostituiti da protesi efficienti e il totale dei denti mancanti o sostituiti da protesi non può essere superiore a sedici elementi".

Tra gli altri requisiti fisici richiesti, non essere troppo grassi o troppo magri (sono indicate le percentuali di massa magra o grassa), avere due occhi che funzionano discretamente (almeno 5/10) e sentirci. Il possesso dei requisiti fisici viene autocertificato in fase di presentazione della domanda e successivamente, se si supera la prova scritta, verificato attraverso una visita medica: nel caso del concorso per agenti di polizia penitenziaria viene effettuata nel centro medico della Polizia di Stato di Roma.

Per partecipare al concorso, oltre ai requisiti fisici, serve almeno il diploma di scuola secondaria ed i requisiti morali e di condotta previsti da una serie di leggi. Considerando che oggi un titolo di studio secondario è in "dotazione" alla maggior parte della popolazione e viste le difficoltà per gli italiani di mantenere sano il proprio sorriso, il rischio che la differenza tra poter partecipare alla prova o non poterlo farlo la faccia la dentatura è concreta.

 

Politica e cure odontoiatriche

Se non consideriamo qualche dichiarazione che ha ripreso promesse del passato mai mantenute, in questa campagna elettorale le cure odontoiatriche non sembrano essere motivo del contendere. Scorrendo i programmi dei principali partiti in competizione, tra gli interventi indicati come necessari sulla sanità, di salute orale non sembra esserci traccia. A ricordare i limiti degli attuali Lea sull'odontoiatria pubblica e quali dovrebbero essere i temi da affrontare nella prossima legislatura è stato il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (ANPO) (vai alla notizia)

 


Fatturazione elettronica

Potrebbe essere la svolta nella gestione del rapporto tra amministrazione finanziaria a contribuente, ma i punti ancora da chiarire sono molti, anche tecnologici. Grazie al dott. Umberto Terzuolo, consulente fiscale AIO, abbiamo cercato di capire di cosa si tratta e le questioni ancora aperte. (vai alla servizio)

 

 

Ritocchi estetici nello studio odontoiatrico

L'AIFA, l'Agenzia del farmaco, ha diramato una nuova nota in cui conferma che non c'è limite all'utilizzo da parte dell'Odontoiatra della Tossina Botulinica per trattare affezioni come bruxismo e "gummy smile" nel suo studio". Soddisfazione delle associazioni e società scientifiche del settore che indicano la decisioen AIFA come la conferma che tutto quanto attiene alle terapie aventi finalità estetiche dei tessuti duri e molli dei mascellari è parte integrante della medicina odontoiatrica. (vai alla notizia)

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'ennesimo caso di abusivismo scoperto da Striscia la Notizia credo debba farci riflettere su di un aspetto quasi sempre trascurato di queste vicende: il ruolo del paziente. Ovviamente giusto e...


Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...


Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...


Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...


Un Ordine non deve essere sindacalizzato. La denuncia è stata lanciata dalla presidente uscente della FNOMCeO Roberta Chersevani alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del gruppo...


Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”


31.766 sorrisi e 12 ore di terapia del sorriso donati alla società cooperativa “Il Seme” di Varese, la prima delle sei strutture coinvolte nell’iniziativa “Un sorriso...


ANCOD, l’Associazione nazionale dei Centri odontoiatrici, ha comunicato a Federconsumatori la disponibilità si assistere i pazienti in difficoltà dopo la chiusura di alcuni centri...


Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...


Gli odontoiatri sono da tempo consapevoli della necessità di metter in atto tutte le strategie possibili per conservare, o addirittura aumentare ll'osso alveolare per un buon supporto dei...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi