Consigliare terapie endodontiche per prevenire un infarto può sembrare una forzatura, ma un giorno potrebbe essere la realtà. Questo è quanto emerge da un recente studio clinico pubblicato su Journal of Dental Research da John M. Liljestrand ricercatore presso l'Università di Helsinki (Finlandia). Lo studio ha evidenziato il legame tra le lesioni endodontiche e le patologie cardiovascolari.
"La nostra ricerca - fa notare l'autore- evidenzia il ruolo scatenate delle infiammazioni croniche nella malattia cardiovascolare".
Molti studi hanno da tempo evidenziato lo stretto legame tra parodontite e malattia cardiovascolare.
Visto che le lesioni endodontiche e parodontali hanno origine dagli stessi ceppi di batteri, il team di Liljestrand ha studiato il rapporto tra le lesioni endodontiche apicali e la malattia cardiovascolare.
La ricerca si è svolta in Finlandia tra il 2006 e il 2008 e ha coinvolto 508 pazienti sottoposti a coronarografia suddivisi in 3 gruppi:
I dentisti hanno poi suddiviso gli stessi pazienti in ulteriori tre gruppi sulla base delle viste e degli esami radiografici:
Nonostante i pazienti siano stati profilati anche in base a sesso, età, diabete, fumo, indice di massa, la risposta è stata univoca per tutti:
L'Odds Ratio, un indice utilizzato in epidemiologia per misurare l'associazione tra due fattori, è molto più elevato nei pazienti con lesioni endoparodontali non trattate; il che potrebbe suggerire che l'endodonzia possa avere un effetto di attenuazione sulle associazioni studiate. Tuttavia questo deve essere ulteriormente studiano prima di giungere a conclusioni.
Un possibile legame tra le due patologie potrebbe essere il Porphyromonas endodontalis un microrganismo presente nelle lesioni endoparodontali e che si collega alla malattia coronarica in quanto in grado di invadere le cellule muscolari liscie e le pareti vascolari.
Due i suggerimenti che il dott. Liljestrand ci lascia:
Davis Cussotto
O33chirurgia-orale 30 Gennaio 2023
In uno studio descrittivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontic, gli autori hanno introdotto la classificazione delle legature con filo interdentale utilizzate durante il posizionamento della...
di Lara Figini
O33parodontologia 23 Gennaio 2023
In uno studio prospettico di intervento caso-controllo, pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno indagato l'influenza della parodontite apicale sui marcatori...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 23 Gennaio 2023
Un lettore chiede informazioni, il prof. Gagliani risponde e fa una disamina. Frattura verticale di radice uguale a estrazione del dente implicato o ci sono delle eccezioni
O33endodonzia 16 Gennaio 2023
In uno studio pubblicato sull’International Endodontics Journal , gli autori hanno valutato se l'utilizzo di CBCT potesse avere effetti positivi sulla qualità della vita e sull'esito della...
di Lara Figini
O33endodonzia 12 Gennaio 2023
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Endodontics, gli autori hanno valutato la relazione tra l’assunzione cronica di farmaci sistemici e l’incidenza, prevalenza e/o...
di Lara Figini
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...