HOME - Approfondimenti
 
 
16 Marzo 2017

Giornata Mondiale del Sonno, 2 milioni gli italiani che ne soffrono ma ancora molti non lo sanno. Ruolo centrale del dentista per la diagnosi e la cura delle forme più lievi ma comuni


I Disturbi respiratori del sonno, come russamento e apnee notturne, sono un problema medico e sociale sempre più diffuso e sottovalutato dalla popolazione. Un disturbo pervasivo e comune che colpisce almeno il 4% degli uomini e il 2% delle donne. Le apnee del sonno provocano, fra le altre cose, sonnolenza diurna e stanchezza, e possono essere causa di altre patologie come ipertensione, cardiopatie, ictus, diabete, oltre a causare un generale indebolimento del sistema immunitario. La mancanza di sonno inoltre parrebbe essere legata anche a molte condizioni psicologiche come la depressione, l'ansia e alcune psicosi. Non dimentichiamo poi gli incidenti stradali: secondo uno studio condotto dal team del dottor Sergio Garbarino dell'Università di Genova, e pubblicato sulla più prestigiosa rivista scientifica del settore, Sleep, quasi il 22% degli incidenti stradali sia attribuibile al fattore sonnolenza. In cifre, si tratta di 7.360 sinistri, per una spesa di 1,5 miliardi di euro l'anno.

Una problematica ancora poco conosciuta dai cittadini come risulta da un'indagine condotta da Philips sui medici odontoiatri appartenenti alla Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica (SIMSO). Emerge in particolare un legame tra i disturbi del sonno e la salute odontoiatrica ma non tutti ne sono a conoscenza: il 60% degli intervistati dichiara che il legame tra i disturbi del sonno e odontoiatria è ancora poco noto e che quindi i pazienti non pensano di poter affrontare l'argomento con il proprio dentista.

"Durante l'analisi anamnestica il medico odontoiatra propone al paziente un questionario dove sono contenute domande relative alla qualità del sonno, a conferma della correlazione tra salute dentale e disturbi del sonno. Il medico odontoiatra, inoltre, è in grado di identificare i soggetti maggiormente a rischio delle apnee notturne attraverso un'analisi della masticazione: la presenza di mandibola piccola e retrusa e, nei bambini, il palato stretto possono comportare questo disturbo", ha evidenziato in un comunicato stampa la dottoressa Marzia Segù, Presidente della SIMSO.

"Oltre alla correlazione con i disturbi del sonno -continua- esiste anche un legame tra salute dentale e diabete. In entrambi i casi è possibile fare prevenzione intervenendo anche sulla dieta prediligendo un'alimentazione leggera e l'assenza di assunzione di bevande alcoliche."

I (pochi) pazienti che si rivolgono ai dentisti per i disturbi del sonno sono stati consigliati dal medico di medicina generale (il 30%), da amici e familiari (il 30%) ma soprattutto hanno preso questa decisione dopo aver cercato informazioni in internet (il 40%). Come confermato dal Philips Future Health Study, il recente studio condotto su un campione rappresentativo della popolazione italiana di pazienti, l'85% dei pazienti cerca le risposte a una domanda di carattere medico in internet e il 55% legge le recensioni su un medico o un altro professionista sanitario prima di consultarlo.

"Diagnosticare e trattare correttamente un disturbo del sonno spesso significa non solo migliorare la qualità della vita del paziente e di chi sta accanto, ma anche prevenire malattie importanti, come l'ipertensione arteriosa." Dichiara Luigi Ferini- Strambi, Presidente della World Association of Sleep Medicine. "Le patologie del sonno sono 60, secondo la recente classificazione diagnostica dei disturbi del sonno. Soltanto il trattamento dell'insonnia e della sindrome delle apnee morfeiche ostruttive porterebbe ad enormi vantaggi sia per il singolo individuo che per la società".

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno che si celebra venerdì 17 marzo, la Fondazione ANDI Olus punta a sensibilizzare popolazione e dentisti sul problema con la campagna "Allarme apnee notturne". I dentisti volontari saranno a disposizione dei cittadini .

Per formare i dentisti Fondazione ANDI ha predisposto negli anni sulla piattaforma dentistionline.it due corsi FAD, uno introduttivo - gratuito con 7,5 crediti ECM per i soci ANDI - e uno di approfondimento disponibile solo per coloro che hanno concluso la prima sessione.

Per chi poi volesse mettere a disposizione dei propri pazienti maggiori informazioni e materiale dedicato (brochure, locandine e questionari) è possibile richiederlo direttamente alla Fondazione allo 02/30461080 oppure compilare il form su fondazioneandi.org.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio italiano ha cercato di indagare in che modo i cambiamenti di posizione durante il sonno siano influenzati dall’OSAS e dall’utilizzo di un dispositivo di avanzamento...

di Fabio Gatti


Le indicazioni della World Sleep Society, per utenti, medici, ricercatori e produttori, al fine di ottimizzare l'uso e lo sviluppo dei dispositivi indossabili

di Pasquale Saponaro


Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola

di Pasquale Saponaro


IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...


Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...

di Davide Elsido


Quasi mai le leggi sono chiare, da sempre lo diciamo e la conferma arriva poi dalla necessità di spiegarle attraverso circolari o peggio ancora affidare alla magistratura, con le sentenze, la...


Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama...


E' certamente l'ospite internazionale più atteso del prossimo IX Meeting Mediterraneo AIOP in programma il 7 - 8 Aprile a Riccione.Pascal Magne è uno dei punti di riferimento...


Nella prima riunione raccolto il sostegno di PD, FI e Fratelli d’Italia. L’iter ora prevede audizioni di esperti e delle associazioni di pazienti


I disturbi respiratori del sonno (SDB, Sleep Disordered Breathing) sono un gruppo eterogeneo di condizioni croniche in cui si verificano ripetuti episodi di ipopnea e/o apnea durante il riposo...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi