HOME - Eventi
 
 
19 Maggio 2018

Una giornata alla scoperta della salute orale per bambini, giovani e adulti con sindrome di Down

Sabato 19 Maggio a Milano


l Corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria e di Igiene dentale dell’Università degli studi di Milano propongono un’iniziativa dedicata alla salute orale di giovani e adulti con sindrome di Down.

Obiettivi della giornata, informare ed educare adulti e genitori riguardo prevenzione e trattamento delle più comuni problematiche che affliggono il cavo orale dei soggetti con sindrome di Down, rispondere in modo esaustivo ai dubbi e alle domande, insegnare ai più piccoli - tramite giochi, filmati e attività pratiche e divertenti - l’importanza dell’igiene orale e quanto sia semplice mantenerla anche a casa con poche mosse quotidiane.

Per i bambini e i ragazzi sono previsti laboratori dove i più piccoli potranno, nelle vesti di dentista/igienista e paziente, affrontare insieme la prima visita odontoiatrica, cercando di superare timori e dubbi, in un clima di gioco e allegria.

Tra le attività, Spazzoliamo insieme, per apprendere le corrette tecniche e loro realizzazione sotto la supervisione degli operatori. Inoltre, si terranno attività pratiche durante le quali imparare a prendersi cura dei propri denti e della propria bocca tramite divertenti manovre che i ragazzi potranno mettere in pratica anche a casa. Sono previsti filmati, cartoni animati e momenti di gioco da condividere sul tema della salute orale.

Mentre i più piccoli saranno coinvolti nelle varie attività di gioco, i più grandi e i genitori saranno impegnati con didattica frontale per avere una visione completa ed esaustiva della questione “cavo orale” nel soggetto con sindrome di Down, per ricevere consigli e per rispondere alle domande in tema di: igiene orale, salute dentale e dieta, prevenzione della carie (il fluoro e le sigillature), indicazioni in caso di trauma dentale, problematiche dell’occlusione e loro terapia, apnee ostruttive notturne.

L’appuntamento è per sabato 19 maggio, ore 9.00, presso l’Aula Magna, Clinica odontoiatrica “Giorgio Vogel”, via Beldiletto, 1 - Milano.

Per informazioni: segreteria@vividown.org - www.vividown.org

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche, Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano organizza per il 2022 quattro corsi di perfezionamento in...


Il corso di perfezionamento in medicina orale e trattamento odontoiatrico dei soggetti a rischio medico organizzato dall'Università degli studi di Milano si terrà presso il Dipartimento...


L’istituto universitario odontoiatrico è da riformare? Dove è possibile intervenire? L’Università di Milano è certamente un polo d’eccellenza e anche per questo motivo siamo andati a...


cronaca     30 Novembre 2007

Chirurgia odontostomatologica

Chirurgia odontostomatologica: a Milano i primi specialistiPresso l’Aula Magna della Clinica del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano, nei giorni scorsi, si sono svolte le discussioni...


Quello dei dolori orofacciali e delle cefalee, che coinvolge molti ambiti medici diversi e che si sta rapidamente evolvendo, è un argomento affascinante e complesso. Per saperne di più abbiamo...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi